Pubblicato il primo catalogo di brillamenti solari osservati nella frequenza gamma dal Large Area Telescope…
Tag: inaf
Nuova spiegazione per la fosfina tra le nubi di Venere
Una nuova ricerca guidata dall’Università di Washington fornisce una spiegazione alternativa alla presenza di fosfina…
Negli anelli degli alberi mille anni di attività solare
Grazie alle misurazioni dell’isotopo radioattivo del carbonio C-14 negli anelli di accrescimento degli alberi, un…
Niente nuvole sul gioviano caldo Wasp-62b
Wasp-62b è un gioviano caldo a 575 anni luce da noi: la sua particolarità, suggeriscono…
Icarus: la galassia inglobata dalla Via Lattea
Team di ricercatori italiani ha scoperto che oltre dieci miliardi di anni fa Icarus, una…
Assioni dietro all’emissione X delle stelle di neutroni
All’origine dell’inaspettata emissione X ad alta energia intorno a sette stelle di neutroni vicine alla…
Oxia Planum scolpita dal vento marziano
Acqua e forti vènti hanno modellato le rocce e le dune di sabbia presenti nella…
Scoperte emissioni radio da Proxima Centauri
La campagna osservativa di Proxima Centauri, il sistema planetario più vicino al Sole, apre una…
Bande atmosferiche in rotazione in due nane brune
Scoperte bande atmosferiche in rotazione nelle due nane brune più vicine alla Terra: lo studio,…
Lampo gamma svela i segreti delle magnetar
C’è una magnetar, una stella di neutroni dal campo magnetico estremamente intenso, all’origine di un…