In Sicilia maxi sequestro di panettoni scaduti da parte dei Nas


Centinaia di panettoni scaduti ma pronti per la vendita, scatta il sequestro dopo le verifiche dei Nas di Palermo

panettoni scaduti

I carabinieri del Nas di Palermo hanno scoperto e sequestrato oltre duemila panettoni scaduti e pronti per essere commercializzati da un’azienda dolciaria con una etichetta falsa. Il blitz in un istituto di formazione professionale. All’interno i militari hanno trovato 4.220 confezioni pronte per la vendita: 2.094 di queste contenevano panettoni da un chilo con etichetta riportante la scadenza di febbraio 2025 che però era stata sovrapposta a quella originale di febbraio 2024.

IL BLITZ DEI CARABINIERI DEL NAS

I carabinieri al loro arrivo hanno sorpreso un addetto mentre incollava le nuove etichette sulle scatole dei panettoni scaduti: alcuni di questi, a seguito delle analisi del Nas, mostravano già un avanzato processo di trasformazione. Le verifiche si sono estese poi alle vendite già effettuate dall’azienda: in uno spot diffuso via social il titolare dell’azienda comunicava di avere già venduto oltre trentamila panettoni. Altri 1.238 panettoni sono stati sequestrati nonostante fossero genuini: erano infatti depositati irregolarmente in un luogo privo di autorizzazione sanitaria.

DUE DENUNCIATI

Altri sequestri analoghi sono stati poi effettuati dai militari nelle filiali dell’ente di formazione ad Agrigento e Palermo. Il numero complessivo di prodotti dolciari sequestrati ammonta a 4.246, tra panettoni e creme spalmabili di vari gusti, per un peso totale di tre tonnellate e mezza. Se commercializzati, avrebbero fruttato oltre 55mila euro. Due persone sono state denunciate alla procura di Agrigento per frode in commercio.