Sindromi mielodisplastiche: approvato luspatercpet in prima linea


Sindromi mielodisplastiche a basso rischio: arriva l’approvazione europea al trattamento di prima linea con luspatercept

sindrome mielodisplastica

La Commissione Europea (CE) ha esteso l’approvazione di luspatercept al trattamento di prima linea di pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche (SMD) a rischio molto basso, basso e intermedio. L’approvazione del farmaco, in commercio con il marchio Reblozyl, riguarda tutti gli Stati membri dell’UE.

“Con l’approvazione di Reblozyl come trattamento di prima linea per l’anemia negli adulti con SMD a basso rischio, un maggior numero di pazienti nell’Unione Europea avrà la possibilità di diventare indipendente dalle trasfusioni per periodi di tempo più lunghi rispetto alle opzioni attualmente disponibili”, ha dichiarato Monica Shaw, Senior Vice President e Responsabile dei Mercati Europei di Bristol Myers Squibb. “Questo traguardo sottolinea il nostro impegno costante nello sviluppo di nuove opzioni per i pazienti con anemia correlata alla malattia.

L’approvazione si basa sullo studio registrativo di Fase 3 COMMANDS, in cui luspatercept ha dimostrato un’efficacia superiore rispetto all’epoetina alfa, un agente stimolante l’eritropoiesi, nell’endpoint primario dello studio, ovvero l’indipendenza dalla trasfusione di globuli rossi e l’aumento dell’emoglobina. I risultati sulla sicurezza sono stati coerenti con i precedenti studi sulle SMD e in linea con i sintomi attesi in questa popolazione di pazienti.

“Nel trattamento delle SMD a basso rischio, pochi pazienti rispondono in modo duraturo agli agenti stimolanti gli eritrociti, per cui si avverte l’esigenza critica di opzioni terapeutiche più efficaci per affrontare il problema dell’anemia”, ha dichiarato Matteo Giovanni Della Porta, MD, ricercatore dello studio e responsabile dell’Unità di Leucemia di Humanitas Cancer Center a Milano, Italia. “I risultati dello studio COMMANDS sottolineano il valore clinico di luspatercept come trattamento iniziale per l’anemia nei pazienti con MDS a rischio da basso a intermedio, e questa approvazione rappresenta una pietra miliare significativa per migliorare la pratica terapeutica e offrire migliori risultati ai pazienti.”

Informazioni sullo studio COMMANDS
COMMANDS (NCT03682536) è uno studio randomizzato di Fase 3, in aperto, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Reblozyl rispetto a epoetina alfa per il trattamento dell’anemia dovuta a sindromi mielodisplastiche (SMD) a rischio molto basso, basso o intermedio (IPSS-R) in pazienti dipendenti da trasfusioni di globuli rossi (RBC) e naïve agli agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA).

L’endpoint primario valutato in questo studio è l’indipendenza dalla trasfusione di RBC (RBC-TI) per 12 settimane con un aumento medio dell’emoglobina (Hb) ≥1,5 g/dL. Gli endpoint secondari chiave includono una risposta eritroide (HI-E) di almeno 8 settimane durante le settimane 1-24 dello studio, RBC-TI ≥12 settimane e RBC-TI per 24 settimane. I pazienti eleggibili avevano un’età ≥18 anni con MDS a basso rischio che richiedevano trasfusioni. I pazienti sono stati randomizzati 1:1 a ricevere luspatercept per via sottocutanea (dose iniziale 1,0 mg/kg, titolazione fino a 1,75 mg/kg) una volta ogni 3 settimane o epoetina alfa (dose iniziale 450 UI/kg, titolazione fino a 1050 UI/kg) settimanalmente per ≥24 settimane.

Al momento dell’analisi primaria (31 marzo 2023), 363 pazienti erano randomizzati 1:1 a luspatercept ed epoetina alfa. I risultati dell’analisi primaria della popolazione intention to treat (ITT) hanno mostrato che:
– Il 60,4% (n=110) dei pazienti che hanno ricevuto Reblozyl contro il 34,8% (n=63) dei pazienti che hanno ricevuto epoetina alfa hanno raggiunto l’endpoint primario di RBC-TI di almeno 12 settimane con un concomitante aumento medio di Hb di almeno 1,5 g/dL entro le prime 24 settimane (p<0,0001).
– L’aumento di HI-E di almeno 8 settimane è stato raggiunto dal 74,2% (n=135) dei pazienti con luspatercept rispetto al 53% (n=96) dei pazienti con epoetina alfa (p<0,0001).
– Un RBC-TI di almeno 12 settimane è stato raggiunto dal 68,1% (n=124) dei pazienti con luspatercept rispetto al 48,6% (n=88) dei pazienti con epoetina alfa (p<0,0001).
– La durata della risposta è stata di 128,1 settimane (108,3-NE) per luspatercept nei pazienti che hanno raggiunto il TI per almeno 12 settimane (raggiunte le settimane 1-24) rispetto a 89,7 settimane (55,9-157,3) per epoetina alfa (Hazard Ratio [HR]: 0,534; 95% Intervallo di Confidenza [CI]: 0.330-0.864, p=0.0096).

I risultati sulla sicurezza sono coerenti con i precedenti studi sulle SMD e la progressione verso la leucemia mieloide acuta e i decessi totali sono stati simili tra i due bracci dello studio. Gli eventi avversi più comuni legati al trattamento, riscontrati in almeno il 10% dei pazienti, sono stati diarrea, affaticamento, COVID-19, ipertensione, dispnea, nausea, edema periferico, astenia, vertigini, anemia, mal di schiena e cefalea. I tassi di affaticamento e astenia segnalati sono diminuiti nel tempo.