La metà dei pazienti con pancreatite cronica assume oppioidi


Quasi il 50% dei pazienti con pancreatite cronica assume oppioidi e per circa un terzo di essi tale farmaco è ossicodone o un altro narcotico potente

Uso di oppioidi in ospedale

Quasi il 50% dei pazienti con pancreatite cronica assume oppioidi e per circa un terzo di essi tale farmaco è ossicodone o un altro narcotico potente. E’ quanto evidenziano i risultati di uno studio sono stati presentati alla DDW 2023.

I risultati provengono dai partecipanti allo studio longitudinale PROspective Evaluation of Chronic Pancreatitis for EpidEmiologic and Translational StuDies (PROCEED).
I ricercatori hanno ottenuto informazioni sull’uso di oppioidi in questa popolazione, compresa la forza e la frequenza d’uso. Hanno anche esaminato i fattori legati all’uso di oppioidi e il modo in cui hanno influito sull’utilizzo dell’assistenza sanitaria e sulla qualità della vita.

“Questa è la più grande coorte longitudinale statunitense di pazienti con pancreatite cronica, rendendo queste informazioni molto preziose”, ha affermato la ricercatrice Anna E. Phillips, ricercatrice clinica presso la Divisione di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione presso la University of Pittsburgh School di Medicina, in Pennsylvania.
Poiché il dolore addominale colpisce fino al 90% dei pazienti nel corso della loro malattia ed è piuttosto debilitante, l’alto tasso di uso di oppioidi nella popolazione dello studio non è stato particolarmente sorprendente per i ricercatori, ha affermato il dottor Phillips.

Il dolore, infatti, è ciò che spinge questi pazienti a cercare assistenza sanitaria e gli oppioidi possono essere il cardine del trattamento.
Tra i 682 partecipanti a PROCEED, 300 (44%) erano consumatori di oppiacei. Circa la metà stava assumendo almeno un oppioide considerato forte e l’altra metà ha riferito di utilizzare oppioidi deboli.

Tra i 300 utilizzatori, la percentuale maggiore di pazienti assumeva idrocodone (31,5%), considerato un oppioide debole, seguito da ossicodone (31,3%), considerato un oppioide forte. Anche il tramadolo, un oppioide debole, era usato comunemente (19,9%). Circa il 5% o meno dei pazienti assumeva altri oppioidi forti, tra cui idromorfone, morfina, fentanil e metadone.

Il dolore intenso e costante è stato riportato da 240 pazienti, il 38% dei quali ha riferito di aver assunto un oppioide forte e il 28% un oppioide debole. Gli oppioidi venivano usati su base programmata dal 47% e secondo necessità dal 53% dei pazienti.
Anche l’uso di altri farmaci antidolorifici, come farmaci antinfiammatori non steroidei e neuromodulatori (principalmente gabapentoidi), era comune.

Fattori associati all’uso di oppioidi
“Per molti pazienti, il processo patologico della pancreatite cronica progredisce per anni ma non viene riconosciuto, e la diagnosi viene fatta allo stadio terminale, quando diventa evidente all’imaging trasversale o dalla presenza di sintomi”, evidenzia il dott. Phillips.

Ciò si è riflesso nel modello di probabilità proporzionale multivariabile, in cui le probabilità di uso corrente e forte di oppioidi erano significativamente maggiori con l’aumento della gravità del dolore, del dolore costante e del precedente blocco del plesso celiaco. Gli odds ratio erano 7,25 per un pattern di dolore severo costante e 4,96 per dolore costante lieve/moderato.

Allo stesso modo, la frequenza dell’uso di oppioidi era significativamente maggiore con l’aumentare della gravità del dolore, del dolore costante, del precedente blocco celiaco, della disfunzione esocrina e della durata della malattia. Gli odds ratio erano 7,27 per il dolore severo costante e 5,89 per il dolore costante lieve/moderato.

Rispetto ai pazienti che non fanno uso di oppioidi, i consumatori di oppioidi avevano anche un uso significativamente maggiore delle risorse sanitarie, tassi di disabilità più elevati e punteggi peggiori sugli indicatori della qualità della vita. Ad esempio, un terzo dei pazienti che assumevano almeno un oppioide forte è stato classificato come disabile, rispetto a meno del 10% dei non consumatori.