Tasse: enorme disparità tra autonomi e giganti del web


Tasse: gli autonomi pagano oltre 21 miliardi in più dei giganti del web presenti in Italia secondo i calcoli della CGIA di Mestre

Tasse: gli autonomi pagano oltre 21 miliardi in più dei giganti del web presenti in Italia secondo i calcoli della CGIA di Mestre

Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di euro di fatturato – costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di euro di imposte erariali1 in più rispetto alle web companies presenti in Italia.
Due anni fa, infatti, l’aggregato delle controllate appartenenti al settore del WebSoft ha registrato un giro d’affari nel nostro Paese di 7,8 miliardi di euro; il numero di addetti occupati in queste realtà era di oltre 11 mila unità, mentre al fisco italiano hanno versato solo 154 milioni di euro2 .
Nello stesso anno, invece, il popolo delle partite Iva, con meno di 5 milioni di fatturato,  ha generato un fatturato di 814,2 miliardi e il contributo fiscale giunto all’erario  da queste 3,3 milioni di piccole realtà è stato di 21,4 miliardi di euro: un importo di circa 140 volte superiore  al gettito versato dalle multinazionali del web.
E’ evidente che, ormai, ci troviamo di fronte a uno squilibrio del prelievo fiscale tra le piccole e le grandi imprese tecnologiche che la pandemia ha ulteriormente accentuato. Grazie al boom del commercio elettronico, ad esempio, in questi ultimi 15 mesi  le multinazionali del web presenti in Italia hanno aumentato ulteriormente i ricavi, mentre la grandissima parte delle micro e piccole imprese ha subito una contrazione degli incassi molto preoccupante. Pertanto, se ai primi il peso delle tasse continua a rimanere modesto, ai secondi il carico fiscale ha raggiunto livelli non più sopportabili, che nemmeno le misure anti Covid, approvate fino adesso, hanno contribuito ad alleviare.
Se il livello medio di tassazione di queste big tech è, secondo l’Area studi di Mediobanca, al 32,1 per cento, nelle nostre piccolissime realtà si aggira attorno al 60 per cento: praticamente quasi il doppio. Ora, nessuno chiede un inasprimento del carico fiscale nei confronti dei giganti del web, ci mancherebbe, semmai è necessario abbassare drasticamente il peso delle tasse sulle piccole attività che, ancora oggi, rimane su livelli insopportabili.
E’ comunque evidente che la mancata “trasparenza” fiscale di queste società tecnologiche costituisce un problema. Salutiamo quindi con soddisfazione l’accordo siglato nei giorni scorsi tra il Parlamento europeo e il Consiglio che impone alle multinazionali, alle loro controllate con un fatturato annuo di oltre 750 milioni di euro e che operano in più di un paese, di pubblicare e rendere accessibile l’importo delle imposte versate in ciascun Stato membro.
Quali sono le ragioni per cui le controllate  presenti in Italia delle principali multinazionali del web possono beneficiare di un tax rate del 32,1 per cento ? Per il semplice motivo che circa la metà dell’utile ante imposte è tassato nei Paesi a fiscalità agevolata che ha dato luogo a un risparmio fiscale cumulato che, nel periodo 2015-2019, è stato di oltre 46 miliardi di euro.
Tuttavia, non sono solo i giganti stranieri del web a sfruttare la fiscalità di vantaggio concessa da molti Paesi europei. Da alcuni anni, infatti, anche alcuni grandi player italiani hanno trasferito la sede fiscale o quella legale, magari solo di una consociata, all’estero. Stiamo parlando, ad esempio, di Cementir, Campari, Eni, Enel, Exor, FCA, Ferrari, Ferrero, Illy, Luxottica Group, etc.
Molte di queste hanno deciso di spostare la sede legale nei Paesi Bassi, ad esempio, perché lì è possibile beneficiare sia di una legislazione societaria molto favorevole –  che permette agli azionisti storici di avere il doppio dei voti in assemblea, modalità che consente di difendersi meglio da eventuali scalate provenienti da investitori stranieri –  sia, eventualmente, di un trattamento tributario alquanto generoso, che il governo olandese riserva a ogni big company disposta ad aprire la sede fiscale ad Amsterdam.
Con queste operazioni, formalmente ineccepibili da un punto di vista fiscale-societario, si è però ridotta la base imponibile di coloro che pagano le tasse in Italia, penalizzando, come abbiamo visto, in particolar modo le realtà imprenditoriali di piccola e piccolissima dimensione che, a differenza delle grandi aziende, non hanno la possibilità di lasciare armi e bagagli e trasferirsi altrove.
1 Irpef, Ires e Irap.
2 Area Studi Mediobanca, “La resilienza dei giganti del WebSoft alla pandemia”, Milano 14 ottobre 2020.  In riferimento agli addetti, il dato è sottostimato, perché non include i branch italiani delle società lussemburghesi  di Amazon. I gruppi presenti in Italia e monitorati dalla ricerca sono: Adobe, ADP, Alibaba, Alphabet, Amazon, Booking, eBay, Expedia, Facebook, Microsoft, Netflix, Oracle, Otto, Qurate, Salesforce, SAP, Uber e Vipshop.