Sclerosi multipla e Covid: valutate le terapie immunosoppressive


Valutato l’impatto delle terapie immunosoppressive e immunomodulatorie sulla gravità della malattia da Covid nelle persone con sclerosi multipla

Valutato l'impatto delle terapie immunosoppressive e immunomodulatorie sulla gravità della malattia da Covid nelle persone con sclerosi multipla

Un gruppo di specialisti italiani appartenenti al Gruppo di studio Musc-19 ha intrapreso uno studio osservazionale per valutare l’impatto delle terapie immunosoppressive e immunomodulatorie sulla gravità della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nelle persone con sclerosi multipla (SM). La ricerca, pubblicata sugli “Annals of Neurology”, ha mostrato un livello accettabile di sicurezza delle terapie con un’ampia gamma di meccanismi d’azione.

«La pandemia di COVID‐19 e le numerose domande sul periodo post-pandemico complicano la gestione dei pazienti che necessitano di terapie che hanno un impatto sul sistema immunitario. I dati finora disponibili sono nel complesso rassicuranti, escludendo i principali problemi di sicurezza» permettono gli autori, guidati da Maria Pia Sormani, dell’Ospedale Policlinico San Martino e del Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova.

Tuttavia, la robustezza dei risultati non è ottimale a causa dei campioni relativamente piccoli, raccolti in una situazione di urgenza. Inoltre, per la maggior parte delle malattie autoimmuni, sono disponibili molte possibili terapie, aumentando così l’eterogeneità dei set di dati, proseguono.

«È quindi necessario fare affidamento su serie di casi più grandi e meglio caratterizzate per migliorare la qualità e la pertinenza dei dati. I risultati informeranno le decisioni cliniche che avranno un impatto a lungo termine, data la cronicità delle malattie, la durata delle terapie e gli effetti duraturi di alcuni trattamenti» scrivono gli autori.

«Fino al 70% delle persone con SM viene trattato con terapie che modificano la malattia (DMT) che hanno un impatto sulla risposta immunitaria e possono portare una maggiore probabilità di infezione. Questo rischio deve essere bilanciato con le conseguenze di una SM scarsamente controllata» sottolineano.

Pertanto, valutare in modo affidabile il rischio di COVID‐19 in questi pazienti è un importante problema di salute pubblica e sono necessari più dati per guidare la pratica clinica, affermano, giustificando il razionale del presente studio.

Studio osservazionale focalizzato sulle terapie che modificano la malattia
«Abbiamo raccolto retrospettivamente i dati di persone con SM con COVID-19 sospetto o confermato da 85 Centri SM italiani» riportano. «I casi confermati erano quelli con un test positivo (reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa su tamponi nasali e faringei) per SARS‐CoV‐2 o un test sierologico positivo ottenuto in qualsiasi momento durante il periodo di osservazione» specificano.

«I casi sospetti» continuano «erano quelli che avevano risultati radiologici o sintomi altamente suggestivi di infezione da SARS‐CoV‐2, secondo il giudizio medico (tosse, febbre, mancanza di respiro, esordio improvviso di anosmia, ageusia, disgeusia) e/o avevano avuto uno stretto contatto con un caso di COVID‐19 confermato nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi».

I dati sono stati raccolti retrospettivamente dal primo contatto – una visita in ospedale, una telefonata o una visita basata sul web, su richiesta di pazienti o medici – prendendo come linea di base il giorno della comparsa dei sintomi. Tutti i pazienti hanno avuto un follow-up completo fino alla morte o al recupero.

I ricercatori hanno condotto due analisi principali sui seguenti endpoint primari: 1) numero osservato di decessi nell’intero follow-up; 2) COVID‐19 grave caratterizzato da una variabile a 3 livelli: il livello di gravità più elevato era la morte o il ricovero in terapia intensiva, il livello di gravità intermedio era la diagnosi di polmonite o il ricovero in ospedale, il livello di gravità più basso era una malattia più lieve senza bisogno di ospedalizzazione o diagnosi documentata di polmonite.

«Abbiamo valutato le caratteristiche di base e le terapie per SM associate a COVID-19 grave con modelli logistici ordinali multivariati e ponderati per punteggio di propensione. Sono state eseguite analisi di sensibilità per confermare i risultati» scrivono Sormani e colleghi.

I risultati dell’analisi
Sono stati inclusi nell’analisi 844 persone con SM con follow-up completo dal primo contatto (recupero o morte): l’età media della coorte era di 45 anni (range = 18-82), la percentuale di femmine era del 70,3%, l’EDSS (Expanded Disability Status Scale mediana era di 2 e la proporzione di pazienti in progressione era del 16%. L’82% dei pazienti (n=693) sono stati trattati con un DMT al momento dell’insorgenza di sintomi presunti di COVID‐19.

Di 844 persone con SM con COVID-19 sospetto (n = 565) o confermato (n = 279), 13 (1,54%) sono morte; 11 di loro erano in una fase progressiva di SM e 8 erano senza alcuna terapia; 38 (4,5%) sono stati ammessi a una terapia intensiva; 99 (11.7%) avevano una polmonite documentata radiologicamente; 96 (11.4%) sono stati ricoverati in ospedale.

Dopo aggiustamento per regione geografica, età, genere, decorso progressivo di SM, EDSS, durata della malattia, indice di massa corporea, comorbilità e uso recente di metilprednisolone, la terapia con un agente anti-CD20  è apparsa associata (OR = 2,37, IC al 95% =1,18-4,74, p = 0.015) a un aumento del rischio di COVID-19, sostengono.

Fattori di rischio da tenere in considerazione
«L’età avanzata, il sesso maschile, l’EDSS più elevata, la durata più lunga della SM, la presenza di comorbilità e il decorso progressivo della SM si sono rivelati tutti fattori di rischio per una malattia più grave nell’analisi univariata» scrivono i ricercatori.

Questi risultati rafforzano la necessità di applicare strategie di prevenzione per le persone con disabilità avanzate e in età avanzata durante la pandemia, sottolineano. Inoltre, questo studio ha mostrato un livello accettabile di sicurezza delle terapie con un’ampia gamma di meccanismi d’azione. Sarà importante esaminare altri studi in corso per verificare se confermano i nostri risultati, concludono Sormani e colleghi.

Riferimenti

Sormani MP, De Rossi N, Schiavetti I, et al. Disease-Modifying Therapies and Coronavirus Disease 2019 Severity in Multiple Sclerosis. Ann Neurol. 2021;89(4):780-789. doi: 10.1002/ana.26028. 
leggi