Sclerosi multipla: ozanimod disponibile in Europa


Sclerosi multipla, approvazione europea per ozanimod: è un farmaco orale sviluppato da Celgene e si prende una volta al giorno

Sclerosi multipla, approvazione europea per ozanimod: è un farmaco orale sviluppato da Celgene e si prende una volta al giorno

La Commissione europea ha approvato ozanimod per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (RMS), tra cui sindrome clinicamente isolata, malattia recidivante-remittente e malattia secondaria progressiva attiva. E’ attivo per via orale e si somministra una volta al giorno. Sviluppato da Celgene, ora parte di Bristol Myers Squibb, sarà messo in commercio con il marchio Zeposia.
Il farmaco ha dimostrato una riduzione relativa del 48% del tasso di ricaduta a un anno rispetto all’interferone beta-1a e del 38% a due anni. Il farmaco ha ridotto il numero di lesioni cerebrali con gadolinio ponderato T1 del 63% rispetto al farmaco di controllo a un anno e del 53% a due anni.

“Non c’è un approccio unico per trattare la sclerosi multipla. I pazienti rispondono in modo diverso alle terapie attualmente disponibili, ed è per questo che è così importante avere opzioni che affrontino le caratteristiche distintive della sclerosi multipla recidivante remittente (RRMS )”, ha detto Giancarlo Comi, Professore Onorario di Neurologia, Direttore dell’Istituto di Neurologia Sperimentale dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Data la sua dimostrata efficacia e il suo profilo di sicurezza, ozanimod rappresenta una nuova importante opzione terapeutica che sono entusiasta di poter offrire ai miei pazienti”.

Meccanismo di azione del farmaco 
Ozanimod è un nuovo modulatore selettivo dei recettori 1 e 5 della sfingosina 1-fosfato (S1P1 e S1P5) a somministrazione orale, in sviluppo anche per il trattamento di altre patologie immuno-infiammatorie come colite ulcerosa e morbo di Crohn.

I recettori S1P sono un tipo di proteina presente sulla superficie dei linfociti (cellule immunitarie come le cellule T e B), necessaria per consentire ai linfociti di uscire dai linfonodi ed entrare nel sangue circolante.

Ozanimod blocca selettivamente i sottotipi 1 e 5 di questi recettori, trattenendo i linfociti nei linfonodi e impedendo loro di raggiungere il cervello e il midollo spinale. Ciò dovrebbe ridurre il numero di linfociti nel sistema nervoso centrale, riducendo l’infiammazione e il danno alle cellule nervose. Si ritiene inoltre che l’associazione selettiva con S1P5 attivi cellule specifiche all’interno del sistema nervoso centrale e che abbia il potenziale per favorire la rimielinizzazione e prevenire i difetti sinaptici.

Fingolimod è stato il primo modulatore del recettore S1P approvato per il trattamento della SM recidivante-remittente (RRSM), ma un certo numero di effetti collaterali sono associati al suo uso, tra cui un rallentamento della frequenza cardiaca e un maggior rischio di infezioni, vale a dire la leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML, condizione causata da un’infezione virale).

Questi effetti collaterali sono, in parte, attribuiti alla mancanza di specificità dell’agente. Oltre a S1P1, il fingolimod blocca altri tipi di recettori importanti per il funzionamento di diversi tessuti, incluso il cuore. Pertanto, l’interesse si è rivolto ad agenti più selettivi che colpiscono specificamente il recettore S1P1, incluso siponimod. Altri trattamenti sperimentali in fase di sviluppo includono ponesimod, ceralifimod, amiselimod e ozanimod.

Rispetto ad altri esponenti della classe, dovrebbe avere una migliorata sicurezza cardiovascolare, per esempio non  ha effetti sulla frequenza cardiaca. Il meccanismo alla base delle presunte differenze di sicurezza può riferirsi a differenze nella selettività dei due farmaci per i sottotipi di recettori S1P. In particolare, ozanimod non si rivolge a S1P3, ma solo a S1P1 e S1P5.
Il farmaco è l’unico modulatore di recettori S1P approvato che offre ai pazienti affetti da S1P un’iniziazione senza test genetici e senza l’obbligo di osservare la prima dose in etichetta per i pazienti.

Studi che hanno portato all’approvazione di ozanimod 
L’approvazione si è basata sui dati degli studi clinici randomizzati e controllati attivi di Fase 3 SUNBEAM e RADIANCE Parte B, che hanno arruolato più di 2.600 pazienti in 150 sedi in più di 20 Paesi. I risultati principali degli studi clinici sono i seguenti.
Ozanimod ha dimostrato una riduzione relativa dell’ARR rispetto all’interferone del 48% a un anno nello studio SUNBEAM e del 38% a due anni nello studio RADIANCE (ARR assoluto di 0,18 contro 0,35 e 0,17 contro 0,28, rispettivamente).

A un anno nello studio SUNBEAM, il trattamento con ozanimod ha ridotto il numero di lesioni cerebrali con gadolinio ponderato T1 (GdE) più di interferone (0,16 contro 0,43), una riduzione relativa del 63%, e ha ridotto il numero di lesioni cerebrali T2 nuove o in aumento (1,47 contro 2,84), una riduzione relativa del 48%.

A due anni nello studio RADIANCE, il trattamento con ozanimod ha ridotto il numero di lesioni cerebrali GdE ponderate T1 più di interferone (0,18 contro 0,37), una riduzione relativa del 53%. Ozanimod ha anche ridotto il numero di lesioni T2 nuove o in aumento rispetto ad AVONEX (1,84 contro 3,18), con una riduzione relativa del 42%.

Ozanimod ha dimostrato una riduzione della variazione percentuale rispetto alla linea di base nel volume dell’intero cervello rispetto a interferone a un anno nello studio SUNBEAM (-0,41% contro -0,61%) e a due anni nello studio RADIANCE (-0,71% contro -0,94%).