Le zanzare – sempre più presenti, più resistenti e più pericolose – come ogni estate tornano a tormentarci con prurito, ronzii e notti insonni e gli italiani sono preoccupati
Le zanzare – sempre più presenti, più resistenti e più pericolose – come ogni estate tornano a tormentarci con prurito, ronzii e notti insonni.
E gli italiani, consapevoli che questi insetti possono anche trasmettere malattie, sono sempre più preoccupati per i rischi che le loro punture possono rappresentare per la propria salute.
“Oltre ai disagi immediati che comportano, le zanzare rappresentano un pericolo per la salute pubblica” – spiega l’infettivologo Spinello Antinori, Professore Ordinario di Malattie Infettive presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano, Direttore UOC Clinica di Malattie Infettive ASST Fatebenefratelli Sacco e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell’Università degli Studi di Milano. “Anche se da noi i rischi sono più contenuti rispetto ad altre aree del mondo, negli ultimi anni, complici il cambiamento climatico e la globalizzazione, abbiamo assistito alla comparsa di casi autoctoni di malattie trasmesse dalle zanzare come Dengue, Chikungunya e virus del Nilo occidentale. Il timore degli italiani quindi è comprensibile e deve tradursi in una maggiore consapevolezza e prevenzione”.
Ma quali sono le principali percezioni, paure e abitudini degli italiani legate alla presenza sempre più diffusa delle zanzare sul territorio nazionale?
A rivelarle è una nuova indagine realizzata utilizzando il metodo SWOA (Social Web Opinion Analysis) con la quale SC Johnson – leader mondiale negli insetticidi, inclusi gli insetto repellenti come Autan® – ha analizzato i commenti, le opinioni e le conversazioni spontanee di circa 1.200 utenti web italiani, uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 50 anni, monitorando blog, forum e noti social network (Facebook, X, YouTube).
Ecco alcuni dei dati principali emersi dall’indagine SCJ:
- Per il 37% degli italiani le zanzare sono un fastidio durante l’estate e per il 41% la loro presenza è aumentata negli ultimi anni;
- Il 65% dei nostri connazionali teme di essere punto, il 58% lamenta notti insonni e il 54% considera le zanzare un fastidio perché causano prurito alla pelle;
- Le zone considerate più “a rischio” sono principalmente le località di villeggiatura (65%) e i parchi (57%) ma gli utenti hanno segnalato di notare comunemente la presenza di zanzare anche a casa in città (54%) e nei luoghi pubblici chiusi (47%);
- Il 49% degli utenti è consapevole che questi insetti possono trasmettere malattie e il 64% desidera restare informato sui rischi che possono rappresentare per la propria salute;
- Per informarsi sulle zanzare, il 68% degli italiani consulta Internet e social network e, a seguire, farmacista (55%), medico di base e/o dermatologo (49%), riviste specializzate (43%) e amici (36%);
- Per evitare la presenza di zanzare, il 71% degli utenti effettua ricerche approfondite sulla destinazione delle proprie vacanze prima di prenotarle;
- In chiave di prevenzione, il miglior alleato degli italiani è la zanzariera, installata dal 72% del campione. Il 67% dichiara di applicare regolarmente repellenti cutanei, il 55% ricorre a piastrine antizanzare e il 40% si affida a antizanzare liquidi elettrici. Il 51% si assicura di rimuovere frequentemente l’acqua stagnante da sottovasi e altri contenitori, il 48% usa l’aria condizionata e il 44% si rivolge a ditte specializzate nella disinfestazione.