Initial ha sviluppato tre suggerimenti chiave per rispondere ad alcune domande fondamentali: cos’è la Legionella, come si sviluppa e come possiamo proteggerci
Con il ritorno della stagione estiva si fa sempre più viva la necessità di relax: si prenotano gli hotel, si aprono le porte delle seconde case, si torna in piscina e si desidera sempre più frequentare spa con spazi all’aperto e centri sportivi. Ma è proprio in questi ambienti, rifugi di benessere durante l’estate, che si nasconde un nemico invisibile: la Legionella.
Sempre presente anche se invisibile, la Legionella è un batterio che può proliferare in impianti idrici poco utilizzati o con una cattiva manutenzione, soprattutto quando le temperature diventano sempre più calde. Per analizzare la percezione del rischio e l’effettiva conoscenza del problema Initial, leader globale nei servizi per l’igiene fuori casa, ha commissionato una ricerca a mUp Research con l’obiettivo di ottenere una panoramica su quanto gli italiani conoscono il batterio. I risultati parlano chiaro: la consapevolezza è ancora piuttosto bassa, anche nei settori più esposti durante la stagione estiva come piscine, hotel, seconde case, palestre e spa.
Proprio perché con l’arrivo dell’estate, si tende a frequentare maggiormente ambienti che sono più favorevoli per la proliferazione e la diffusione della Legionella Initial, esperta nella prevenzione e gestione del batterio grazie al servizio LFree, ha sviluppato tre suggerimenti chiave per rispondere ad alcune domande fondamentali: cos’è la Legionella, come si sviluppa e come possiamo proteggerci, soprattutto durante il periodo estivo.
1. LEGIONELLA: CONOSCERE UN RISCHIO ANCORA SOTTOVALUTATO
Il primo passo per proteggersi è capire cosa sia davvero la Legionella: si tratta di un batterio naturalmente presente in acqua che prolifera a temperature comprese tra i 20°C e i 45°C.
La trasmissione avviene per inalazione di aerosol: piccolissime gocce d’acqua nebulizzata che, se contaminate, possono causare infezioni anche gravi, dalla febbre di Pontiac alla ben più seria Malattia del Legionario o Legionellosi.
Il rischio aumenta proprio d’estate, quando le temperature si alzano e si riattivano impianti rimasti fermi per mesi, ad esempio quelli di seconde case o delle strutture turistiche stagionali come hotel, palestre, spa, piscine. Il batterio, infatti, si sviluppa più facilmente in impianti idrici inutilizzati o sottoposti a variazioni di temperatura come quelli di docce, serbatoi, impianti di climatizzazione o torri evaporative.
2. IL PUNTO DI PARTENZA: L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE
Per affrontare il problema, l’informazione è fondamentale: conoscere il rischio e sapere dove si annida è il primo passo per gestire in modo efficace gli impianti e prevenire le contaminazioni.
Tuttavia, la ricerca di Initial ha evidenziato un livello di consapevolezza ancora troppo basso: solo poco più della metà degli intervistati dichiara di avere una conoscenza approfondita della Legionella, mentre il 36% afferma di conoscerla solo di nome. Restringendo poi l’analisi ai manager di spa, palestre e centri sportivi, la conoscenza della legionella corrisponde solo al 29%.
Per quanto riguarda la modalità di trasmissione, circa 1 intervistato su 3 è in grado di identificare correttamente l’aerosol come tale. E quando si parla di seconde case – che proprio d’estate tornano ad animarsi – la situazione non migliora: solo il 44,8% degli intervistati è consapevole che l’acqua stagnante nelle tubature, se lasciata ferma per settimane o mesi, può creare un ambiente favorevole alla proliferazione del batterio.
3. IL SERVIZIO LFREE: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
Davanti a queste informazioni, la prevenzione si rivela la migliore strategia per ridurre i rischi. Per questo Initial ha sviluppato LFree, il servizio completo che aiuta aziende, strutture ricettive e amministrazioni a gestire e prevenire il rischio Legionella con un percorso strutturato e personalizzato sulla base delle specifiche esigenze del cliente. Si parte da un’analisi preliminare con sopralluogo impiantistico e verifica della documentazione, per poi redigere il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e definire piani di manutenzione e monitoraggio su misura. Il controllo periodico avviene tramite analisi certificate e relazioni tecniche, mentre in caso di contaminazione si interviene con sanificazioni mirate. Un supporto a 360° che garantisce non solo sicurezza ma anche tranquillità, permettendo così a tutti – professionisti e privati – di affrontare l’estate con serenità.
“La Legionella è un rischio trasversale che può interessare ogni tipo di edificio dotato di impianti idrici, non solo ospedali o RSA,” commenta Davide Busico, Legionella Expert di Initial Italia. “Proprio perché invisibile, viene spesso sottovalutata. Per questo è fondamentale creare una vera e propria cultura della prevenzione, fatta di informazione, formazione e gestione attiva. Solo così possiamo proteggere ambienti e persone, anche nei luoghi che ci sembrano più familiari e sicuri.”
Grazie all’introduzione del servizio LFree, Initial consolida il suo posizionamento al fianco di aziende, ospedali, hotel, impianti industriali e pubbliche amministrazioni che desiderano prevenire i rischi sanitari ed evitare impatti economici e reputazionali, ribadendo il suo impegno nel garantire elevati standard di igiene e benessere fuori casa.