“CoESPU, costruttori di pace”, un Centro di eccellenza dei Carabinieri, e Genova per “Storia delle nostre città” stasera su Rai Storia
In un momento di gravi conflitti nel mondo, a Vicenza c’è un centro dell’arma dei Carabinieri che si occupa di addestrare e formare le forze di pace. È il CoESPU, Centro di Eccellenza per le operazioni di pace e supporto a cui Rai Cultura, a 20 anni dalla fondazione nel 2005, dedica lo speciale “CoESPU, costruttori di pace” in onda lunedì 23 giugno alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. Nato nel 2005, ha ospitato più di 15 mila tra uomini e donne, cosiddetti peace keepers provenienti da 128 paesi per missioni delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e di altre organizzazioni regionali. Il CoESPU opera con la partnership degli Stati Uniti sin dalle sue origini, collaborazione formalizzata al Vertice di Sea Island nel 2004. Non solo addestramento, ma anche ricerca sulle zone di crisi e sulle strategie per riportare l’ordine in aree interessate da conflitti ed altre piaghe come la tratta di esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, il terrorismo. Ne parlano fra gli altri il generale Giuseppe De Magistris, comandante del CoESPU, il colonnello Col. Joseph Bruhl – Deputy Commandant CoESPU, il colonnello Fabrice Gaeng – French Advisor CoESPU.
A seguire, “Vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare” scrisse Petrarca nel 1358, in una relazione di viaggio. È Genova, da lui soprannominata la “Superba”, la protagonista di questo appuntamento con “Storia delle nostre città”, il programma coprodotto da Ballandi Arts e Rai Storia, in onda lunedì 23 giugno alle 22.10 su Rai Storia. Per oltre otto secoli capitale dell’omonima Repubblica Marinara, Genova è una città che parla di mare, di vento, di navi, di rotte percorse, di terre lontane e di vittorie leggendarie.
Città dalla storia millenaria e gloriosa, con palazzi antichi di grande valore, piazze bellissime, un centro storico unico al mondo con i suoi “carruggi”, ha dato i natali a grandi personalità che hanno contribuito a farla conoscere nel mondo, da Cristoforo Colombo ad Andrea Doria a Giuseppe Mazzini. Ma c’è anche la Genova di oggi che, seppur profondamente ferita, mostra orgogliosa al mondo il nuovo ponte San Giorgio.
Città dalla storia millenaria e gloriosa, con palazzi antichi di grande valore, piazze bellissime, un centro storico unico al mondo con i suoi “carruggi”, ha dato i natali a grandi personalità che hanno contribuito a farla conoscere nel mondo, da Cristoforo Colombo ad Andrea Doria a Giuseppe Mazzini. Ma c’è anche la Genova di oggi che, seppur profondamente ferita, mostra orgogliosa al mondo il nuovo ponte San Giorgio.