Come funziona l’assistente virtuale del sito avis.it


Basato sui più potenti protocolli d’intelligenza artificiale, l’assistente virtuale del sito avis.it offre in tempo reale risposte utili per chi vuole diventare un donatore consapevole e informato

assistente virtuale

Fornire in tempo reale le risposte alle più comuni domande sulla donazione e sui criteri di selezione e sospensione: è la funzione dell’assistente virtuale del sito avis.it.

Presentato ufficialmente nel corso dell’ultima Assemblea Generale, consiste in una chat istantanea e automatica in grado di interagire con gli utenti per aiutarli nella comprensione delle caratteristiche che bisogna possedere per ottenere l’idoneità alla donazione. Basato sui più potenti protocolli d’intelligenza artificiale attualmente disponibili, offre in pochissimi secondi risposte a quesiti che solitamente richiederebbero molto più tempo per essere chiariti.

La chat, infatti, automatizza i processi di ricerca delle informazioni basandosi su una lista di fonti e contenuti accuratamente validati da un’equipe di AVIS Nazionale composta da consulenti medico-scientifici ed esperti di comunicazione digitale. Attraverso questo lavoro di analisi e selezione, il gruppo di lavoro ha voluto anche porre al centro dell’attenzione l’insostituibile ruolo del medico selezionatore: per questo la chat ricorda sempre che solamente un colloquio e una visita approfondita possono stabilire la reale idoneità alla donazione.

Posizionato in basso a destra in homepage e in alcune sezioni interne del nostro sito, rappresenta un passo importante verso una comunicazione più efficiente e accessibile, a beneficio sia dei donatori abituali sia di chi si avvicina per la prima volta al mondo della donazione.