A “Linea di Confine” nella notte su Rai 2 le stagione delle stragi di mafia


La puntata del programma di Antonino Monteleone “Linea di Confine”, in onda mercoledì 11 giugno alle 23.15 su Rai 2, sarà dedicata alla stagione delle stragi di mafia

linea di confine

1992 e 1993, due anni segnati da morte e terrore: è l’assalto frontale di Cosa Nostra allo Stato. La sedicesima puntata del programma di Antonino Monteleone “Linea di Confine”, in onda mercoledì 11 giugno alle 23.15 su Rai 2, sarà dedicata alla stagione delle stragi di mafia. La strage di Capaci, dove muoiono Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta. Via d’Amelio. Paolo Borsellino e la sua scorta.

Lo Stato risponde con l’operazione Vespri Siciliani e il 41bis, il regime di carcere duro per i mafiosi. Poi a gennaio del 1993 la cattura del capo dei capi: Totò Riina. Di nuovo la risposta sanguinaria di Cosa Nostra che porta le stragi oltre i confini della Sicilia: Firenze, Milano, Roma. Lo Stato reagisce ancora con una impressionante serie di arresti. E la stagione delle stragi all’improvviso si chiude.

Resta una domanda sullo sfondo di questa storia: c’è stata una trattativa fra lo Stato e la mafia per mettere fine a quella stagione?

In studio con Antonino Monteleone: i magistrati Piergiorgio Morosini e Alfonso Sabella, che è stato sostituto procuratore del pool antimafia, Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare antimafia e i giornalisti Ermes Antonucci e Nicola Biondo.
Con la testimonianza in esclusiva dell’ex parlamentare, senatore e ministro della repubblica Calogero Mannino.