Morta per la liposuzione a Roma: chi è il chirurgo Lizarraga Picciotti


Chi è la donna morta per la liposuzione a Roma e chi è il chirurgo Lizarraga Picciotti. Lo studio estetico non aveva l’autorizzazione per gli interventi

lizarraga

A perdere la vita, domenica a Roma dopo essersi sentita male durante un intervento di liposuzione, è stata Ana Sergia Alcivar Chenche, donna ecuadoregna di 46 anni. La donna si trovava in un ambulatorio privato di via Francesco Roncati 6 a Roma, in zona Primavalle, dove veniva seguita da un chirurgo, un anestesista e un’infermiera: i tre sono stati iscritti nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio colposo. Quando la donna è giunta al Policlinico Umberto i (dove l’avrebbe accompagnata un’autoambulanza privata perchè di chiamate al 118 non ne risultano), è stata tentata a lungo la rianimazione, ma senza successo. È morta intorno alle 20. Lo studio estetico, a quanto risulta, non aveva l’autorizzazione sanitaria a effettuare interventi chirurgici.

LEGGI ANCHE: Medico la sfigurò con iniezioni di olio di silicone, oggi al via il processo a Bologna

IL TITOLARE DELLO STUDIO ESTETICO HA PASSATE DENUNCE PER LESIONI

Il titolare dello studio estetico di via Roncati, che è anche il chirurgo che ha operato la donna, è il dottor Josè Gregorio Lizarraga Picciotti. Cittadino peruviano, il medico ha 65 anni. In passato è stato denunciato da alcune pazienti per lesioni in relazione ad alcuni interventi chirurgici che risalgono al 2006 e al 2018.

IL CURRICULUM ONLINE

Nel curriculum di Lizarraga che si trova sul sito Guidaestetica.it, il medico si presenta come medico chirurgo, specializzato in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica e scrive di essersi laureato all’Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore di Roma (nel ’94 la laurea, nel ’99 la specializzazione). Il sito della clinica (www.chirurgiaplastica-roma.com), che si trova pubblicizzato sia su facebook che su Instagram, non pare raggiungibile. Ma della sua attività di chirurgo estetico si trova ampia traccia sui social su cui il medico sembra super attivo. Foto, storie, reel, sia su Facebook che su Intagram. E c’è pure un video su Youtube in cui viene mostrata la clinica. Sui social si trovano pubblicità della sua attività, tra prezzi scontati (con locandine in spagnolo), contatti wahtsapp e alcuni video di pazienti soddisfatte dopo i ritocchi. I suoi social sono pieni, anche, di immagini private del medico, molto appariscente e quasi sempre in occhiali da sole. Canta in macchina, balla, suona il pianoforte, si allena, mostra foto in vacanza. Gli interventi pubblicizzati sono ritocchi al naso, botox, liposculpting.

COSA SCRIVE NEL CURRICULUM

Sempre su Guidaestetica.it (ma si poteva arrivare a lui anche dal sito Miodottore), scrive di se stesso: “Dopo la conclusione degli studi, frequenta varie strutture ospedaliere sia in Italia che all’estero, incrementando la sua esperienza ed affinando le sue abilità chirurgiche. Frequenta con regolarità corsi di formazione e perfezionamento e partecipa a convegni e congressi nazionali ed internazionali. Pratica come libero professionista, ricevendo i pazienti presso il suo studio medico privato, studiato per proporre un’assistenza completa ed in linea con le necessità dei pazienti. Il Dott. Jose Gregorio Lizarraga Picciotti vanta una grande esperienza nell’esecuzione di una vasta scelta di interventi e trattamenti della Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e della Medicina Estetica, praticando esclusivamente tecniche all’avanguardia che permettono di raggiungere i migliori risultati e che presentano una minore invasività rispetto agli interventi tradizionali. Riceve ogni singolo paziente con cortesia e professionalità, per comprendere appieno ogni singolo problema, correggendo con precisione gli inestetismi e facendo rifiorire la naturale bellezza che contraddistingue ogni singolo individuo. Sarà in grado di esporvi vari trattamenti adatti a risolvere la vostra condizione, spiegandovi passo passo l’intero intervento, consigliandovi così che i risultati che otterrete si mantengano inalterati con l’avanzare del tempo”.

FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)