Libraccio, una delle principali catene di librerie italiane specializzata nel second-hand, ha stretto una partnership strategica con Peregolibri
Libraccio, la nota catena di librerie italiana, con presenza capillare sul territorio nazionale e un forte impegno nella promozione dell’usato, stringe un’alleanza strategica con Peregolibri, una delle principali realtà a conduzione familiare con sede a Barzanò e attiva sin dal 1928, nella Brianza lecchese, che consolida così la propria posizione nei confronti di studenti, famiglie e istituti scolastici. A seguito di questo accordo le attività di Peregolibri continueranno a essere coordinate dai fratelli Marta e Andrea Perego.
Il progetto parte dallo sviluppo dell’innovativo punto vendita di Barzanò (LC): in oltre 1.000 mq, suddivisi su due piani, sono infatti disponibili per il commercio al dettaglio diverse categorie merceologiche, dalla varia alla scolastica, passando per la cartoleria, l’edicola, la cancelleria, i prodotti per le belle arti, gli articoli da regalo, l’oggettistica per la casa e la persona arrivando ai giocattoli. Nella sede si svolgono laboratori e corsi di formazione, che hanno contribuito a fare di questo marchio un pilastro fondamentale nel panorama culturale e artistico della Brianza lecchese, è inoltre presente una sezione interamente dedicata al design, frutto di una ricerca internazionale che restituisce valore e prestigio a questo luogo.
Libraccio, nato a Milano nel 1979 nei mercatini di Piazza Vetra, è oggi presente in 7 regioni d’Italia con 64 librerie in 35 città e attualmente registra un fatturato annuale superiore ai 90 milioni di euro, con la collaborazione di oltre 500 dipendenti. In virtù del suo impegno nei confronti di una cultura sempre più accessibile e capace di muovere la società verso il progresso, lo scorso 7 dicembre la catena è stata insignita del prestigioso Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano, che ne ha riconosciuto “l’impegno dimostrato nella valorizzazione sociale” della città.
“Siamo molto orgogliosi di questa partnership che è il frutto di una condivisione di valori e vedute imprenditoriali tra noi e Libraccio, una realtà di cui sposiamo appieno la missione di rendere la cultura un mezzo tramite il quale progredire come comunità. Crediamo fortemente che questa operazione si svilupperà in futuro coniugando etica commerciale e crescita economica e non possiamo che dirci fieri di questo percorso al fianco di Libraccio”, commenta Andrea Perego, AD di Peregolibri.
“Questa alleanza segna un nuovo punto di svolta nel cammino che abbiamo intrapreso più di 45 anni fa con un sogno e un’ambizione, rendere la cultura, in tutte le sue preziose espressioni, sempre più accessibile e democratica, perché crediamo profondamente nel suo potere di catalizzatore sociale. Da sempre guidiamo le nostre scelte tenendo fede ai principi sui quali Libraccio si fonda, il riuso, il legame con il territorio e l’attenzione all’aspetto economico, e questo risultato ne è un’ulteriore conferma”, chiude Edoardo Scioscia, AD e tra i soci fondatori di Libraccio.