I giovani non vanno dall’andrologo: attenzione alla fertilità
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Corriere Nazionale
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Nazionale, Salute

I giovani non vanno dall’andrologo: attenzione alla fertilità

10 Aprile 2025 by CorNaz
0

I giovani non vanno dall’andrologo, a rischio la fertilità. L’appello: «Rimettere al centro la prevenzione e la cultura della salute riproduttiva maschile»

L’infertilità maschile è un tema poco discusso, ma circa il 18% degli uomini ne soffre: uno su quattro sottostima la diffusione del fenomeno

Da decenni la salute riproduttiva maschile sta subendo un preoccupante declino, rientrando così a pieno titolo tra i fattori responsabili del declino demografico, con tutte le gravi conseguenze che ne derivano sul piano sociale, previdenziale e sanitario. La fertilità maschile è in costante diminuzione: studi scientifici internazionali dimostrano che la concentrazione di spermatozoi per millilitro è passata dai 120 milioni del decennio 1930-40 ai circa 65 milioni negli anni ’90, mentre la conta totale è declinata del 62,7% in quarant’anni. «Rimettere la prevenzione maschile al centro deve essere una priorità – afferma il professor Giovanni Maria Colpi, andrologo e direttore scientifico di Next Fertility ProCrea Lugano –. Il 73% dei giovani italiani, secondo gli ultimi rilevamenti della Società Italiana di Andrologia, non si è mai sottoposto a una visita andrologica: la scomparsa della visita di leva e l’assenza di programmi nazionali hanno contribuito a un grave deficit nella diagnosi precoce. Che invece è fondamentale: basti pensare che i dati raccolti dal 1999 al 2013 nelle campagne di prevenzione svolte nelle scuole in Lombardia (campagne allora ideate dal Prof. Colpi e portate a termine ad opera di Aziende Sanitarie “illuminate”) dimostrarono che circa il 40% degli 11.000 giovani sottoposti a screening presentava patologie andrologiche, tra cui il 25% con varicocele medio o severo, il 2% con incurvamento del pene e il 16% con altre problematiche meno gravi ma comunque potenzialmente interferenti sulla salute riproduttiva o sessuale. Questi dati epidemiologici sono stati confermati da analoghe attività di screening condotte in altre aree del territorio italiano negli anni successivi».

Molte patologie andrologiche si sviluppano durante l’adolescenza e, se non trattate, possono compromettere la fertilità in età adulta. Il varicocele, ad esempio, è una delle principali cause di infertilità maschile, poiché può determinare una riduzione volumetrica dei testicoli e alterazioni della spermatogenesi. Il testicolo migrante, se non corretto, può portare a ipotrofia testicolare e aumentare il rischio di torsione testicolare, mentre la fimosi può aumentare il rischio di infezioni sessualmente trasmissibili. «Una semplice visita consentirebbe di individuare tempestivamente queste condizioni, avviando il giovane a monitoraggi e/o trattamenti appropriati, per evitare o gestire complicazioni future» sottolinea il prof. Colpi.

Altrettanto importante è intervenire per tempo su stili di vita che a lungo andare possono minare la possibilità di procreare. I fattori di rischio modificabili sono il tabagismo, l’abuso di alcol, l’uso di sostanze anabolizzanti e di droghe, la promiscuità sessuale e l’obesità. Secondo uno studio pubblicato su Andrology nel 2019, il 32% degli adolescenti maschi fuma, l’80% consuma alcolici in quantità superiori ai limiti raccomandati, il 43% fa uso di droghe e il 19% è in sovrappeso o obeso. «Parliamo di problematiche che non hanno effetti solo sulla fertilità – ricorda il professore –. L’obesità, in particolare, rappresenta un rischio anche per la salute cardiovascolare e metabolica». Infine, l’esposizione a fattori ambientali (come nanoplastiche e pesticidi) rappresenta un’ulteriore minaccia per la salute riproduttiva: studi hanno evidenziato come alcune di queste sostanze possano agire come interferenti endocrini, alterando il sistema ormonale e aumentando il rischio di infertilità e patologie oncologiche.

Nonostante questi campanelli di allarme, conclude il professor Colpi, «mancano campagne nazionali dedicate alla salute maschile, che pure avrebbero un impatto positivo sulla denatalità e sulla spesa sanitaria futura. Non possiamo infatti pensare che la soluzione universale all’infertilità sia la fecondazione in vitro, che comporta alti costi per i pazienti e per il sistema sanitario, non è scevra da rischi e ha un forte impatto psicologico sulle coppie. E poi, promuovere la prevenzione maschile vuol dire abituare i giovani a prendersi cura della propria salute nel senso più ampio: un aspetto fondamentale per assicurarsi una vita lunga e sana».

Correlati

Tags: andrologo, giovani
0
CorNaz 10 Aprile 2025

Related News

  • Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
    Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
  • Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
    Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
  • SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
    SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
  • Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
    Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
  • Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
    Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
  • Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
  • Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
    Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
  • Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • VERSIONE PDF

Nuova veste, nuovo percorso, nuovi traguardi.

FOLLOW US ON

Copyright ©2016 - 2020, Editrice Grafic Coop. Tutti i diritti riservati. Hosting WordPress by managedserver.it

Corriere Nazionale
  • News Quotidiane
  • VERSIONE PDF
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Nazionale
    • QuiCalabria
    • QuiSiena
  • Contatti

Copyright © 2016 Editrice Grafic Coop, Tutti i diritti riservati. 

Our site uses cookies. Learn more about our use of cookies: Cookie Policy

ACCEPT
Go to mobile version
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.