Inimitabili stasera su Rai Storia presenta “Marinetti. Il futurista”


“Marinetti. Il futurista” è il titolo della puntata di “Inimitabili”, la serie che intreccia il documentario storico all’interpretazione teatrale in onda stasera su Rai Storia

rai storia grandi disastri treno del ricordo

Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti – uno dei protagonisti della scena artistica e culturale del Novecento – fondando il Futurismo ha dato il là a un movimento d’avanguardia che, a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. “Marinetti. Il futurista” è il titolo della puntata di “Inimitabili”, la serie di Rai Cultura con Edoardo Sylos Labini che intreccia il documentario storico all’interpretazione teatrale, in onda mercoledì 22 maggio alle 21.10 su Rai Storia.

Edoardo Sylos Labini si muove sulle tracce del padre del Futurismo, tra il Museo della Scienza e della Tecnologia e il Museo del ‘900 a Milano, e Casa Balla a Roma, esplorando il lascito e le idee di questa straordinaria ed eclettica figura. La puntata ospita le interviste all’ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, ora direttore di Federculture, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.

“Inimitabili”, prodotto da Rai Cultura, è un programma di Sylos Labini e Angelo Crespi, con la consulenza di Clemente Volpini, scritto con Roberto Fagiolo e Massimiliano Griner, per la regia di Claudio Del Signore e con le musiche originali del Maestro Sergio Colicchio. Consulenza scientifica: Francesco Perfetti (puntate D’Annunzio, Marinetti, Guareschi), Giovanni Berardelli (puntata Mazzini).