Diabete di tipo 2: ecco quanto accorcia l’aspettativa di vita


Sulla base dei dati di studi condotti in 19 paesi ad alto reddito i ricercatori hanno stimato che ogni ulteriore decennio di diabete di tipo 2 accorcia la vita di circa 3,5 anni

Diabete: la compagnia biotech statunitense Provention Bio ha annunciato l'intenzione di ripresentare la Biologics License Application (BLA) per il biologico teplizumab

Sulla base dei dati di studi condotti in 19 paesi ad alto reddito i ricercatori hanno stimato che ogni ulteriore decennio di diabete di tipo 2 accorcia la vita di circa 3,5 anni rispetto a chi non soffre di diabete, secondo quanto rilevato da uno studio osservazionale pubblicato su The Lancet – Diabetes and Endocrinology.

La prevalenza del diabete di tipo 2 è in aumento a livello globale, guidata principalmente da fattori comportamentali e sociali legati all’obesità, all’alimentazione e all’attività fisica. Nel 2021 si stimava che in tutto il mondo soffrissero di diabete 537 milioni di adulti, con un numero crescente di diagnosi in età più giovane.

Studi precedenti avevano stimato che tra i cinquantenni l’aspettativa di vita di quanti soffrono di diabete di tipo 2 all’età di 30 anni era di 14 anni inferiore a quella dei loro coetanei non diabetici e, tra coloro che hanno ricevuto una diagnosi all’età di 50 anni, l’aspettativa di vita era di 6 anni più breve. Non era tuttavia noto come la durata del diabete influenzasse la durata della vita.

Analisi su un campione molto ampio di persone
Per valutare questo aspetto, in uno studio osservazionale i ricercatori hanno analizzato i dati della Emerging Risk Factors Collaboration (un consorzio di oltre 130 studi prospettici e da più di 30 paesi) e della UK Biobank, provenienti da 97 coorti potenziali a lungo termine con il coinvolgimento di 1,5 milioni di partecipanti che sono stati seguiti per 23,1 milioni di anni-persona.

L’outcome primario era la mortalità per tutte le cause. Altri esiti erano decessi per malattie cardiovascolari, cancro e altre cause. Nel corso di un follow-up mediano di 12,5 anni si sono verificati quasi 247mila decessi, 84mila per cause cardiovascolari, 151 mila per cause non cardiovascolari e 11mila per cause non specificate.

Rispetto ai partecipanti che non avevano una storia di diabete di tipo 2, i rapporti di rischio per la mortalità per tutte le cause, aggiustati per età e sesso, erano 2,69 per i soggetti con diagnosi tra i 30 ei 39 anni, 2,26 con diagnosi tra i 40 ei 49 anni, 1,84 dai 50 ai 59 anni, 1,57 dai 60 ai 69 anni e 1,39 con diagnosi dai 70 anni in avanti.

I rapporti di rischio erano simili dopo gli aggiustamenti per BMI, pressione arteriosa sistolica e colesterolo totale, ma erano sostanzialmente attenuati dopo ulteriori aggiustamenti per glucosio a digiuno o livello di emoglobina glicata (HbA1c). Modelli simili sono stati osservati per la mortalità causa-specifica.

«Le associazioni più forti con l’età precoce alla diagnosi di diabete riguardavano le cause vascolari (come infarto del miocardio e ictus) e altre cause di decesso, principalmente malattie respiratorie, neurologiche e infettive e cause esterne» hanno scritto gli autori. «Ogni decennio di diagnosi precoce di diabete era associato a un’aspettativa di vita di circa 3-4 anni inferiore, evidenziando la necessità di sviluppare e implementare interventi che prevengano o ritardino l’insorgenza del diabete e di intensificare il trattamento dei fattori di rischio tra i giovani adulti con diagnosi di diabete».

I risultati sono coerenti con quelli di studi precedenti, che suggerivano come gli individui più giovani che sviluppano il diabete di tipo 2 potrebbero avere un indice di massa corporea (BMI), pressione sanguigna e livelli di lipidi più elevati e che potrebbero andare incontro a un deterioramento più rapido del controllo glicemico e potenzialmente a una mortalità prematura rispetto a quanti sviluppano il diabete in seguito.

«Sappiamo da tempo che il diabete riduce l’aspettativa di vita, e più si è giovani, più anni si perdono. Tuttavia, questo studio proveniva da un base di popolazione più ampia e più ampia rispetto agli studi precedenti» ha commentato Anne Peters, direttore dei programmi clinici sul diabete presso l’Università della California del Sud, a Los Angeles, non coinvolta nello studio. «In questo studio la causa principale di decesso è stata la malattia vascolare, e nei soggetti più giovani potrebbe essersi verificato un sottotrattamento dei fattori di rischio cardiovascolare. Personalmente penso che i risultati mostrino che dovremmo trattare questi fattori di rischio in modo più aggressivo nelle persone con diagnosi di diabete di tipo 2 tra i 30 ei 40 anni».

Alta priorità per la prevenzione a livello globale
«Il diabete di tipo 2 era visto come una malattia che colpiva gli anziani, ma stiamo vedendo sempre più persone con diagnosi in età precoce» ha spiegato l’autore senior Emanuele Di Angelantonio dell’Università di Cambridge. «Come abbiamo dimostrato questo significa che corrono il rischio di avere un’aspettativa di vita molto più breve di quella che avrebbero da sani».

I risultati suggeriscono che dovrebbe essere data un’alta priorità allo sviluppo e all’implementazione di interventi che prevengano o ritardino l’insorgenza del diabete di tipo 2, soprattutto perché la sua prevalenza in età più giovane è in aumento a livello globale. Inoltre supportano l’idea che tanto più si è giovani all’insorgenza del diabete tanto maggiore è il danno che l’organismo accumula nel tempo a causa della compromissione metabolica, ha aggiunto il co-autore senior Naveed Sattar dell’Università di Glasgow.

Referenze

Emerging Risk Factors Collaboration. Life expectancy associated with different ages at diagnosis of type 2 diabetes in high-income countries: 23 million person-years of observation. Lancet Diabetes Endocrinol. 2023 Oct;11(10):731-742. 

Leggi