Microbiota intestinale e rischio Alzheimer sono associati


Uno studio ha fornito ulteriori prove di una connessione tra salute dell’intestino e salute del cervello, specie tra microbiota intestinale e Alzheimer

Il microbiota intestinale produce una molecola che può contribuire alla progressione del diabete: lo rivela lo studio europeo MetaCardis

Un gruppo di ricercatori ha osservato un’associazione tra livelli elevati di beta-amiloide e tau nel cervello e livelli ridotti di due batteri neuroprotettivi nel sistema digestivo, fornendo ulteriori prove di una connessione tra salute dell’intestino e salute del cervello. Lo studio è stato presentato ad Amsterdam, durante l’Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) 2023.

«Questo studio rafforza l’idea che l’accumulo di beta-amiloide/tau in individui di mezza età e cognitivamente normali sia associato a cambiamenti nel microbioma e nella funzione dell’intestino» ha detto il ricercatore Yannick Joel Wadop Ngouongo, dell’UT Health San Antonio, Texas.

Butyricicoccus e Ruminococcus, batteri con effetti neuroprotettivi
Recenti ricerche suggeriscono che gli squilibri nel microbiota intestinale possono contribuire alla patogenesi dei disturbi neurologici, inclusa la malattia di Alzheimer (AD). Tuttavia, se i depositi di beta-amiloide e tau, segni distintivi dell’AD, fossero associati a cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale non era stato ben studiato.

I ricercatori hanno esaminato il legame tra la composizione del microbioma intestinale e la tomografia a emissione di positroni (PET) della beta-amiloide e le misure tau-PET in 140 adulti cognitivamente sani e di mezza età del Framingham Heart Study (età media, 56 anni; 54% donne).

L’analisi multivariabile ha rivelato un’associazione significativa (P aggiustato < 0,001) tra i livelli di beta-amiloide-PET e tau-PET e livelli più bassi di Butyricicoccus e Ruminococcus, due tipi di batteri che si ritiene abbiano effetti anti-infiammatori.

L’analisi dell’abbondanza differenziale ha rivelato un’abbondanza «inferiore al previsto» di questi batteri nella corteccia renale e nella corteccia temporale inferiore in individui con elevate misure beta-amiloide-PET e tau-PET.

L’analisi funzionale ha mostrato che Butyricicoccus e Ruminococcus sono batteri produttori di butirrato i quali mostrano anche effetti neuroprotettivi.

«Questi risultati iniziano a rivelare connessioni più specifiche tra l’intestino e il cervello. Per esempio, riteniamo che la riduzione di alcuni batteri identificati possa aumentare la permeabilità intestinale e il trasporto di metaboliti tossici nel cervello, aumentando così la deposizione di beta-amiloide e tau» ha detto Ngouongo.

«I medici dovrebbero essere consapevoli che la struttura e la funzione intestinale sono intimamente legate alla salute del cervello» ha aggiunto, osservando che è possibile che gli interventi clinici che ripristinano l’omeostasi intestinale possano comportare un minore accumulo di beta-amiloide/tau e una migliore salute del cervello.

L’interconnessione di tutti i sistemi corporei
Lo studio è degno di nota in quanto inizia a «definire specifici batteri intestinali che possono essere associati a un aumentato rischio di demenza» ha commentato Percy Griffin, direttore dell’impegno scientifico presso l’Alzheimer’s Association.

«È così interessante vedere quanto i batteri intestinali possano avere un impatto sulla salute cognitiva. E questi risultati stanno appena iniziando ad aiutarci a scoprire alcuni di questi dettagli, ma abbiamo ancora molto da imparar» ha aggiunto Griffin.

L’Alzheimer’s Association sta conducendo uno studio clinico di 2 anni, US Pointer, per esaminare l’impatto degli interventi comportamentali sull’asse intestino-cervello per capire meglio come l’impegnarsi in abitudini più sane influisce sui microrganismi nell’intestino e come i cambiamenti nei batteri intestinali si riferiscono alla salute del cervello.

«I nostri sistemi corporei sono tutti interconnessi. Quando un sistema non funziona correttamente, ha un impatto su altri sistemi. Quando questa disfunzione non viene affrontata, può creare una cascata di conseguenze per il resto del corpo» ha dichiarato Heather M. Snyder, vice presidente delle relazioni mediche e scientifiche presso l’Alzheimer’s Association.

Ottenere una migliore comprensione della connessione tra il sistema digestivo e la funzione cognitiva a lungo termine «può scoprire nuovi approcci terapeutici e di riduzione del rischio per l’Alzheimer e altre demenze» ha osservato Snyder.

Fonte:
Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) 2023. Abstract 74962. Amsterdam.