Sanofi firmato accordo di licenza per il programma GYS1 di Maze


Sanofi ha firmato un accordo di licenza per il programma GYS1 di Maze Therapeutics, che comprende il candidato MZE001 in fase di sviluppo per la malattia di Pompe

sanofi nuovo logo

Sanofi ha firmato un accordo di licenza per il programma GYS1 di Maze Therapeutics, che comprende il candidato MZE001 attualmente in fase di sviluppo per la malattia di Pompe e altre patologie da accumulo di glicogeno.

“Riteniamo che MZE001 possa rappresentare un’importante aggiunta al paradigma di trattamento dei pazienti”, ha dichiarato lunedì Karin Knobe, responsabile globale di Sanofi per lo sviluppo clinico delle malattie rare e dei disordini del sangue rari, aggiungendo: “MZE001 ha dimostrato un significativo proof-of-concept preclinico inibendo GYS1, un driver genetico validato della malattia di Pompe”.

In base ai termini concordati, Maze riceverà un pagamento immediato in cash di 150 milioni di dollari, e in un futuro investimento azionario per i diritti di sviluppare e commercializzare ulteriormente MZE001, nonché una licenza esclusiva per i programmi di supporto e la proprietà intellettuale relativi al target GYS1. Maze potrebbe inoltre ottenere fino a ulteriori 600 milioni di dollari in potenziali milestone di sviluppo, regolatorie e di vendita, oltre a “significative royalties” sulle vendite potenziali.

I trattamenti per la malattia di Pompe esistono già sotto forma di terapie enzimatiche sostitutive, e Sanofi domina il mercato con Myozyme e il suo nuovo farmaco Nexviazyme. Ma la concorrenza potrebbe arrivare da farmaci del calibro di AT-GAA di Amicus e, in ultima analisi, dalle terapie geniche ancora in sviluppo.

La mossa per MZE001 sembra quindi un rafforzamento del franchise esistente di Sanofi. Maze ritiene che il suo progetto, un inibitore della glicogeno sintasi 1 (GYS1), possa essere utilizzato sia come monoterapia sia in combinazione con la sostituzione enzimatica.

Il farmaco è progettato per agire limitando l’accumulo di glicogeno che causa la malattia. Maze ha fatto avanzare MZE001 attraverso la Fase I e ha recentemente riportato i risultati del suo primo studio sull’uomo in volontari sani. La risposta a MZE001 è stata valutata utilizzando il glicogeno delle cellule mononucleari del sangue periferico (PBMC). Secondo Maze, i risultati hanno dimostrato il coinvolgimento del bersaglio GYS1, con riduzioni dipendenti dall’esposizione del glicogeno delle PBMC a tutti i livelli di dose 10 giorni dopo la somministrazione. L’azienda ha dichiarato che questi risultati sono stati confermati in una coorte di biopsie muscolari che ha mostrato riduzioni equivalenti del glicogeno muscolare con MZE001. Il composto è stato inoltre ben tollerato a dosi fino a 720 mg due volte al giorno.

L’azienda, che è stata lanciata nel 2019, si è assicurata lo scorso anno un finanziamento di 190 milioni di dollari da parte, tra gli altri, di Matrix Capital, General Catalyst e a16z Bio+Health, per costruire la sua piattaforma di scoperta e sviluppo di farmaci basati su modificatori genetici, geni che contrastano gli effetti dannosi di altre varianti che causano malattie.

MZE001 è il candidato più avanzato di Maze, che descrive come “pronto per la Fase II”. Secondo il suo sito web, l’azienda sta anche cercando di portare in clinica, entro la fine dell’anno, una terapia a piccole molecole mirata all’APOL1 per la malattia renale cronica.

Le terapie geniche, una promessa ancora da confermare
Le terapie geniche, che offrono la promessa di un trattamento unico, potrebbero rappresentare una grande concorrente sia per la sostituzione enzimatica che per l’MZE001. Ma le autorità regolatorie si sono dimostrate caute nei confronti di questi progetti, in particolare nelle malattie con trattamenti già esistenti, come la malattia di Pompe, a causa dei dubbi sulla durata dell’effetto e sulla tossicità.

La diminuzione dell’entusiasmo per le terapie geniche è stata illustrata dall’uscita dal campo di Amicus lo scorso anno; il gruppo si era unito alla caccia alla terapia genica per la Pompe e altre malattie nel 2018.

Un candidato più avanzato, AT845 di Astellas, è stato messo in attesa clinica lo scorso giugno dopo un grave evento avverso di neuropatia sensoriale periferica. La sospensione è stata revocata a gennaio e a febbraio Astellas ha riportato i dati iniziali di quattro pazienti nello studio Fortis di fase 1/2. Tre dei quattro pazienti hanno smesso di assumere l’enzima sostitutivo, ma tre partecipanti hanno anche sviluppato una transaminite transitoria ritenuta probabilmente correlata all’AT845. Astellas ha dichiarato che questi casi si sono risolti con la modifica dell’immunosoppressione.