Dolore cronico: studio italiano indaga sull’uso di oppioidi


Dolore cronico non oncologico: uno studio retrospettivo italiano analizza l’utilizzo degli oppioidi e dell’approccio multimodale

ngf biologici oppioidi vx-548 diclofenac topico dolore neuropatico iasp aisd dolore neuropatico tramadolo neuropatia diabetica dolorosa

Uno studio retrospettivo, multicentrico, italiano ha analizzato la situazione di ben 26 cliniche del dolore per analizzare la situazione relativa all’utilizzo degli oppioidi che risultano utili nel dolore cronico moderato o grave e di altri approcci. Sempre da questa analisi emerge che gli approcci multimodali sono utilizzati per la gestione del dolore cronico ma non è chiaro come i pazienti siano indirizzati ad accedere a diverse reti di cliniche del dolore (spoke versus hub). Questi risultati sono stati pubblicati su Pain and Therapy.

Il dolore cronico (CP) è una condizione angosciante che dovrebbero essere trattati in cliniche specializzate del dolore.
Il CP è definito come “dolore che persiste oltre il normale tempo di guarigione, e/o si ripeta per più di tre mesi”. In Italia, il CP colpisce circa un quarto della popolazione.
La nuova definizione e classificazione del dolore cronico introduce il dolore cronico primario e le sindromi dolorose croniche secondarie. Il primario è definito come dolore cronico in una o più regioni anatomiche. Il secondario è legato ad altre malattie come causa sottostante.

In tutti i casi, le sindromi CP sono associate a un significativo disagio emotivo o disabilità funzionale, che influisce negativamente sulla qualità della vita con incrementi significativi di morbilità e mortalità.
E’ necessaria una prevenzione mirata e adeguata con strategie che devono tenere conto dei determinanti biopsico-socio-demografici e dello stile di vita e degli esiti del dolore.

Le cliniche del dolore offrono un approccio olistico e basato sull’evidenza, inclusi i trattamenti farmacologico, complementare e invasivo
Questo studio mirava a fornire informazioni preliminari relative ai trattamenti del dolore cronico e identificare le ragioni per accedere a un importante rete clinica del dolore hub-spoke.

È stato quindi condotto uno studio trasversale multicentrico retrospettivo su un totale di 1606 cartelle di pazienti.
I pazienti sono stati selezionati tra 26 cliniche del dolore di una sola regione in Italia (Lazio). Sono stati utilizzati modelli di regressione logistica univariata e multivariata.
I pazienti avevano frequentato una clinica per il dolore almeno una volta nel 2011 (sia come prima visita o visite successive). I dati sono stati raccolti tra gennaio 2012 e febbraio 2014; questo studio rappresenta la terza fase di un progetto di ricerca epidemiologica e aderisce alle raccomandazioni emesse dal rafforzamento della rendicontazione degli studi osservazionali in Iniziativa Epidemiologia (STROBE).

Le analisi condotte con modelli multivariati hanno mostrato che l’uso di oppioidi è stato considerato efficace per il dolore severo o moderato (odds ratio (OR) 0,41; 95% 0,33–0,51), mentre l’uso di trattamenti invasivi (OR 2,45; 95% 1,95–3,06) e l’uso della terapia complementare (OR 1,87; 95% 1,38–2,51) erano associati a dolore grave o moderato.

Complessivamente, età, sesso, uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), una combinazione di FANS, terapie complementari e una combinazione di oppioidi e i trattamenti invasivi non sembravano essere significativamente associati alla natura del dolore.

Modelli multivariati hanno confermato che parametri clinici come la natura del dolore, multi-diagnosi, più di un sito di dolore, trattamenti generici e il rivolgersi a un medico non specialista, ma non la gravità del dolore e l’uso di trattamenti invasivi, ha avuto un impatto sulla scelta di una clinica del dolore.

In conclusione, gli autori evidenziano che gli oppioidi sono utili nella gestione del dolore cronico moderato o forte e che sarebbe necessaria una maggiore diffusione dell’approccio multimodale e multidisciplinare alla gestione del dolore cronico e all’adozione di raccomandazioni sulle linee guida ed è necessaria una ricerca rigorosa per fornire prove più sostanziali e supportare la pratica clinica.

Roberto Latina et al., Chronic Non-cancer Pain Management in a Tertiary Pain Clinic Network: a Retrospective Study Pain Ther. 2022 Oct 17.

leggi