Bias di illusione di controllo: quali sono gli effetti sulla quotidianità


Bias di illusione di controllo: cosa succede se crediamo di disporre di valide strategie per controllare o influenzare il verificarsi di eventi casuali

bias di illusione di controllo

Cos’è il bias di illusione di controllo? Quali sono le caratteristiche principali di questo bias? E quali sono gli effetti principali sulla quotidianità? Perché si produce? Quali sono le cause? Esistono persone maggiormente predisposte ad essere vittime del bias di illusione di controllo?

Ne abbiamo parlato con gli esperti di Guidapsicologi.it, che ci hanno fornito alcuni consigli per prevenire e gestire il pregiudizio dell’illusione del controllo.

Cos’è il bias di illusione di controllo?

L’illusione del controllo si riferisce alla tendenza che hanno alcune persone a ritenere di essere in grado di controllare determinati eventi, anche se casuali. Le persone che mostrano questo pregiudizio sopravvalutano la loro capacità di controllo. A volte è accompagnato da pensieri magici o paranormali ed è legato a comportamenti irregolari di fronte ai giochi d’azzardo. Ellen Langer (1975), una psicologa americana, è stata la prima a nominare e studiare questo fenomeno. Attraverso alcuni esperimenti, ha dimostrato che esistono una serie di fattori che stimolano il bias dell’illusione di controllo.

Quali sono le caratteristiche principali di questo bias?

Le persone che hanno questa disposizione ritengono di possedere valide strategie per controllare o influenzare il verificarsi di determinati eventi. La realtà, però, è che questi si verificano casualmente e, quindi, non possono essere influenzati. Quando non si ottiene il risultato atteso, la persona tende a trovare qualche tipo di spiegazione che metta in relazione qualche dettaglio con l’alterazione del risultato sperato. Questo pregiudizio nella percezione della realtà può essere una delle cause della comparsa della dipendenza dal gioco. Il giocatore crede di poter influenzare il risultato implementando una serie di rituali e per questo entra in un meccanismo dal quale è molto difficile uscire.

Le caratteristiche e i principali bias sono:

  • Estrapolare il controllo parziale al controllo globale: diversi studi hanno dimostrato che le persone pensano di avere un maggiore controllo su un evento se possono controllarne una parte. Ad esempio, pensano di avere maggiori probabilità di vincere alla lotteria se sono loro a scegliere i numeri piuttosto che se vengono scelti dal venditore stesso o assegnati a caso.

  • La partecipazione aumenta il controllo: in eventi casuali, come il gioco dei dadi, le persone hanno maggiori probabilità di ottenere il risultato atteso se lanciano i dadi da soli piuttosto che se qualcuno li lancia per loro.

  • I rituali favoriscono i risultati: si riferisce alla convinzione che alcuni rituali possano aumentare le possibilità che si verifichi un risultato, ad esempio, soffiare sui dadi prima di lanciarli.

  • L’esperienza e la familiarità generano fiducia nei risultati: maggiore è l’esperienza che si ha, maggiore è la fiducia che si mostra quando si pensa che l’evento casuale possa essere controllato. Un esempio è considerare che ci sono più possibilità di vincere quando il gioco d’azzardo è noto rispetto a quando è sconosciuto.

  • Competizione contro gli altri: la convinzione che mostrare sicurezza migliori i risultati, oltre a valutare l’insicurezza degli altri come un elemento che influisce a proprio vantaggio.

Quali sono gli effetti principali del bias di illusione di controllo?

In generale, le convinzioni ottimistiche sono adattive poiché migliorano la motivazione e la perseveranza. Tuttavia, le aspettative non dovrebbero essere basate su un’analisi intuitiva che sovrastimi ciò che è possibile. Il bias di illusione di controllo è l’origine di decisioni irragionevoli e ostacola l’apprendimento, concentrandosi esclusivamente sul risultato. Valutare situazioni basate su superstizioni a scapito della realtà porta ad agire in modo rischioso, con la falsa idea che ci sia una capacità di influenza. Questo fenomeno può essere molto dannoso ed è la causa di molti problemi, prima fra tutti la ludopatia.

Da cosa nasce? Ci sono persone con più probabilità di essere vittime del bias di illusione di controllo?

I principali fattori scatenanti possono essere le esperienze personali e i tratti della personalità del soggetto in questione. Da un lato, certe esperienze personali in cui un pensiero si è realizzato possono generare la falsa idea che, se è successo una volta, accadrà di nuovo se si verificano esattamente le stesse circostanze. D’altra parte, le persone con determinati tratti della personalità (alto desiderio di controllo, influenza e bassa tolleranza per l’incertezza) hanno maggiori probabilità di sviluppare l’illusione del pregiudizio del controllo.

Il senso di controllo riduce l’ansia, quindi questa falsa impressione si verifica soprattutto in situazioni di stress e angoscia. Questo pregiudizio aiuta a raggiungere un atteggiamento mentale positivo e a stabilire spiegazioni che facilitino una falsa tranquillità. Ecco perché è comune che questo fenomeno si verifichi anche nel mondo dello sport, poiché aiuta a ridurre la tensione.

Suggerimenti per prevenire e gestire l’illusione del bias di controllo

Mettere in discussione le cognizioni è uno dei compiti che vengono affrontati in terapia. I pensieri dovrebbero essere elaborati con approcci alternativi che ci aiutino a sottolineare che il fatto che pensiamo che qualcosa sia vero non significa che lo sia. I pensieri sono solo ipotesi della nostra mente. Il lavoro in terapia si concentrerà sull’analisi, dal punto di vista più imparziale possibile, di quali elementi siano effettivamente sotto controllo o che possono essere influenzati in misura maggiore o minore.

Si raccomanda che la persona cerchi informazioni in grado di contraddire la sua opinione. Ciò non solo mitiga l’illusione del controllo, ma evita anche di essere vittima di un altro pregiudizio cognitivo chiamato pregiudizio di conferma, che consiste nel riconoscere solo le informazioni che confermano l’opinione e ignorare tutto il resto.