Vitiligine non segmentale: ottimi risultati con ritlecitinib


Vitiligine non segmentale: da nuovi studi scientifici arrivano alti tassi di ripigmentazione cutanea con il JAK inibitore ritlecitinib

Vitiligine mani pustolosi ritlecitinib

Nel trattamento della vitiligine non segmentale, l’inibitore sperimentale della Janus chinasi 3 ritlecitinib ha superato significativamente il placebo a vari dosaggi sia in termini di sicurezza che di efficacia, come emerso dai risultati di uno studio clinico di fase IIb pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology (JAAD).

La vitiligine è una malattia depigmentante autoimmune, con una prevalenza a livello globale dello 0,5-2,0% e un impatto rilevante sulla qualità della vita dei pazienti. La forma non segmentale è caratterizzata da una distribuzione corporea simmetrica e rappresenta l’85-90% dei casi.

«La vitiligine ha un decorso clinico imprevedibile e in circa il 10% dei pazienti può verificarsi una ripigmentazione spontanea. Gli obiettivi del trattamento includono l’arresto della progressione, la ripigmentazione delle lesioni esistenti e il suo mantenimento nel tempo» hanno scritto il primo autore Khaled Ezzedine, professore di assistenza pubblica presso l’ospedale di Parigi e colleghi. «Le opzioni terapeutiche per la vitiligine sono poche e spesso richiedono un trattamento lungo e/o hanno un’efficacia limitata».

I JAK inibitori rappresentano una nuova classe di immunoterapia mirata con efficacia dimostrata nelle malattie immuno-mediate, comprese le condizioni dermatologiche. Ritlecitinib è una piccola molecola biodisponibile per via orale che inibisce la JAK3 e la famiglia delle chinasi del carcinoma epatocellulare (TEC) che sembrano contribuire alla vitiligine.

Il farmaco è altamente selettivo per JAK3 rispetto a JAK1/JAK2/TYK2 e inibisce in modo potente la segnalazione delle interleuchine IL-2 e IL-15, e quindi può essere utile per il trattamento della vitiligine, hanno premesso gli autori. Ritlecitinib è in fase di studio per il trattamento dell’artrite reumatoide, dell’alopecia areata, della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.

Valutazione di diversi dosaggi di ritlecitinib
Lo studio di fase IIb, randomizzato, in doppio cieco e multicentrico, condotto in 80 siti in Australia, Belgio, Canada, Germania, Italia, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Taiwan e Stati Uniti, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza di ritlecitinib nel trattamento di 364 pazienti con vitiligine non segmentale. I soggetti eleggibili avevano un’età compresa tra 18 e 65 anni, una diagnosi clinica di vitiligine non segmentale da almeno 3 mesi, il coinvolgimento dal 4% al 50% della superficie corporea e almeno una lesione attiva confermata nei tre mesi precedenti.

Nella prima fase di dose-ranging, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno di sei gruppi. Due gruppi hanno ricevuto una dose di carico di ritlecitinib da 100 mg o 200 mg al giorno per 4 settimane seguita da 50 mg al giorno per 20 settimane. Quattro gruppi non avevano una dose di carico e sono stati trattati con ritlecitinib alle dosi di 50 mg, 30 mg o 10 mg oppure placebo ogni giorno per 24 settimane.

Inoltre, 187 pazienti sono stati inseriti in un gruppo in cieco e sottoposti a ritlecitinib 200 mg/50 mg per un periodo di estensione della durata di ulteriori 24 settimane in base alla risposta mostrata alla settimana 16.

Miglioramenti continui con l’aumentare della durata del trattamento
I ricercatori hanno osservato differenze significative rispetto al placebo per l’endpoint primario di efficacia, ovvero la variazione percentuale rispetto al basale nel Facial-Vitiligo Area Scoring Index (F-VASI) alla settimana 24, nei gruppi da 50 mg con (–21,2 vs 2,1; P<0,001) o senza una dose di carico (–18,5 vs 2,1; P<0,001), così come nel gruppo 30 mg (–14,6 vs 2,1; P=0,01). Durante il periodo di estensione è stato osservato un miglioramento accelerato in tutti i pazienti a partire dalla settimana 28.

Nella fase di estensione il 7,7-19,4% dei pazienti ha ottenuto cambiamenti clinicamente significativi definiti come miglioramento “grande” o “molto grande” nei bracci ritlecitinib alla settimana 24, e la percentuale è più che raddoppiata alla settimana 48 per la maggior parte dei gruppi (24,0-57,9%), suggerendo un miglioramento continuo riferito dal paziente con una durata del trattamento più lunga.

Nel corso delle 48 settimane complessive non sono stati osservati eventi avversi dose-dipendenti.

«Questo studio di fase II suggerisce che ritlecitinib è un trattamento efficace e ben tollerato per i pazienti con vitiligine attiva non segmentale» hanno concluso gli autori- «Come indicato dai dati durante il periodo di estensione, potrebbe essere necessaria una durata del trattamento più lunga per raggiungere un livello ottimale di ripigmentazione».

Referenze

Ezzedine K et al. Efficacy and Safety of Oral Ritlecitinib for the Treatment of Active Nonsegmental Vitiligo: A Randomized Phase 2b Clinical Trial. J Am Acad Dermatol. 2022 Nov 9;S0190-9622(22)02989-9. 

Leggi