Sanità digitale: AstraZeneca e Huma Therapeutics uniscono le forze


Salute digitale e innovazione: AstraZeneca ha stipulato un accordo di collaborazione con start-up sanitaria britannica Huma Therapeutics

AstraZeneca svela i piani di sviluppo in Italia: previsto un aumento di investimenti e occupazione, con 6mila posti di lavoro entro il 2023

La compagnia farmaceutica AstraZeneca ha stipulato un accordo di collaborazione con start-up sanitaria britannica Huma Therapeutics per potenziare la sua presenza nell’innovazione per la salute digitale. La partnership si focalizzerà sugli studi clinici decentralizzati e sull’assistenza sanitaria virtuale.

Lo scorso anno Huma ha ottenuto finanziamenti per $ 130 milioni per espandere la sua piattaforma digitale negli Stati Uniti, in Asia e in Medio Oriente, con un ulteriore impegno di $ 70 milioni che può essere esercitato in un secondo momento. L’azienda sviluppa applicazioni che consentono il monitoraggio a distanza dei sintomi e dei segni vitali di un paziente, tenere traccia dei farmaci e raccogliere dati sulla vita reale. Raccoglie anche dati sanitari utilizzando smartphone, dispositivi indossabili e altri dispositivi per aiutare i medici a condurre ricerche mediche che coinvolgono i pazienti.

Assistenza sanitaria virtuale
Astra Zeneca ha investito circa 33 milioni di dollari nell’accordo attuale e, come prevede la partnership, Huma acquisirà anche AMAZE, una piattaforma di gestione delle malattie sviluppata dalla stessa AstraZeneca per i pazienti con asma e insufficienza cardiaca. La piattaforma funziona condividendo i dati critici con i medici sui progressi nella salute dei pazienti e consente a operatori sanitari e pazienti di scambiarsi messaggi tramite l’app.

«Con Huma stiamo accelerando la nostra ambizione di ottenere una diagnosi e un trattamento più tempestivi per i pazienti con malattie croniche, in modo che possano condurre una vita migliore e più appagante» ha dichiarato Karan Arora, chief commercial digital officer di AstraZeneca

L’accordo aiuterà Huma anche a perseguire un’ulteriore espansione negli Stati Uniti, dove AstraZeneca ha collaborazioni importanti, come quelle con il Massachusetts General Hospital e la Stanford University.

Maggiore impulso agli studi clinici virtuali
Le due compagnie hanno già collaborato in passato per la salute digitale, lanciando il Software as a Medical Device (SaMD, software destinato a essere utilizzato per uno o più scopi medici senza far parte di un dispositivo medico hardware) per i soggetti affetti da diabete e malattie cardiometaboliche, per poi estendersi a studi clinici decentralizzati.

Nell’ambito della partnership, Huma e AstraZeneca lanceranno app complementari utilizzando il SaMD, destinate a diverse aree terapeutiche per contribuire ad accelerare l’adozione di studi clinici decentralizzati, consentendo potenzialmente il reclutamento in tempo reale all’interno dell’attuale coorte di pazienti di Huma. Questi studi si baseranno infatti sulle piattaforme tecnologiche di Huma, che vengono attualmente utilizzate da 1,8 milioni di utenti in oltre 3.000 ospedali e cliniche. Si inizierà con asma, BPCO e insufficienza cardiaca, per poi avanzare progressivamente verso più indicazioni come l’oncologia renale.

AstraZeneca collabora già con Huma per lo svolgimento di studi clinici virtuali utilizzando la tecnologia dell’azienda. «Con questa nuova partnership, Huma mira a diventare il “braccio esteso della salute digitale” di AstraZeneca» ha detto il Ceo e co-fondatore della compagnia Dan Vahdat. «Dal lato della ricerca, gli strumenti digitali stanno diventando lo standard. Siamo ben posizionati grazie alla rete di pazienti di cui già disponiamo e alla semplicità della nostra tecnologia».

Vahdat ha affermato che il progresso degli studi clinici virtuali di Huma è stato accelerato dalla pandemia di coronavirus. Crede che la tecnologia abbia il potenziale per ridurre drasticamente i costi e i tempi necessari per completare le sperimentazioni sui farmaci. Mentre normalmente ci vorrebbero 12 anni e un costo di circa 1,5 miliardi di dollari per ottenere l’approvazione clinica di un farmaco, i trial virtuali possono ridurlo di due anni e richiedere meno investimenti.