La vitamina D previene la steatosi epatica non alcolica


Secondo un nuovo studio l’aumento dei livelli di vitamina D può prevenire la steatosi epatica non alcolica tra le popolazioni europee

Cannabis rallenta la malattia del fegato grasso vitamina d

L’aumento dei livelli di vitamina D può prevenire la steatosi epatica non alcolica tra le popolazioni europee, secondo una ricerca pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology.

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia epatica comune che colpisce il 25% della popolazione mondiale.  Si prevede che la prevalenza della NAFLD aumenterà a causa dell’epidemia da obesità, dell’aumento della prevalenza del diabete e altri fattori.

I pazienti con NAFLD hanno un rischio maggiore di successiva malattia cardiovascolare, neoplasia maligna e mortalità corrispondente rispetto a controlli non NAFLD. La ricerca di fattori di rischio modificabili per la NAFLD è urgente per prevenire la malattia e per ridurre il carico di malattia.

La vitamina D ha dimostrato di modulare l’infiammazione e la fibrogenesi del fegato e di farlo migliorare la risposta epatica all’insulina negli studi sugli animali. Inoltre, un’associazione inversa tra 25-idrossivitamina D sierica (S-25(OH)D), un marker clinico dello stato della vitamina D, e la NAFLD è stata osservata in diversi studi trasversali e caso-controllo.

Un effetto terapeutico del trattamento con vitamina D, come l’attenuazione dell’infiammazione epatica e miglioramento della funzionalità epatica, sono stati osservati in alcuni, ma non in tutti, gli studi clinici.
Questi incoerenti risultati e possibili effetti di causalità inversa e confondimento residuo sulle associazioni negli studi osservazionali ostacolano l’ inferenza causale nell’associazione tra vitamina D e NAFLD.

Questo nuovo studio è stato condotto per esaminare l’associazione nella popolazione europea.
In tale studio di randomizzazione mendeliana bidirezionale, i ricercatori miravano a determinare l’associazione tra S-25(OH)D e NAFLD utilizzando i dati del consorzio SUNLIGHT (79.366 individui), una meta-analisi di associazione dell’intero genoma (1.483 casi e 17.781 controlli), il consorzio FinnGen (894 casi e 217.898 controlli) e lo studio UK Biobank (275 casi e 360.919 controlli).

Hanno usato sette e sei varianti genetiche indipendenti associate rispettivamente a S-25(OH)D e NAFLD a livello dell’intero genoma come variabili strumentali. I ricercatori hanno osservato correlazioni genetiche tra S-25(OH)D con la NAFLD e alcuni enzimi epatici, con livelli più elevati di vitamina D predetti geneticamente associati a un rischio ridotto di NAFLD.

Inoltre, per un aumento della deviazione standard dei livelli di S-25(OH)D geneticamente previsti, l’OR combinato di NAFLD era 0,78 (IC 95%, 0,69-0,89).  Analizzando gli enzimi epatici, i ricercatori hanno scoperto che la S-25(OH)D era inversamente correlata con la fosfatasi alcalina (p=0,03) ma non con l’alanina aminotransferasi (p=0,301) e l’aspartato aminotransferasi (p=0,835).  La predisposizione genetica alla NAFLD non si associava ai livelli di S-25(OH)D (IC 95%, –0,26-0,3).

“Questo studio ha trovato correlazioni genetiche inverse della S-25(OH)D con NAFLD e alcuni enzimi epatici e un’associazione inversa di S-25(OH)D geneticamente previsto con rischio di NAFLD negli individui europei.  Questi risultati hanno implicazioni cliniche in quanto suggeriscono che la vitamina D può svolgere un ruolo nella prevenzione della NAFLD”, hanno concluso Yuan e colleghi. “Se la NAFLD ha un effetto causale sull’abbassamento dei livelli di S-25 (OH) D merita ulteriori studi”.

Riferimenti

Yuan S, et al. Clin Gastroenterol Hepatol. 2022 leggi