Conflittualità di coppia: ci sono comportamenti da evitare
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Corriere Nazionale
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Nazionale, Società

Conflittualità di coppia: ci sono comportamenti da evitare

16 Agosto 2021 by CorNaz
0

Dal rinfacciare al recriminare: la psicologa spiega alcuni atteggiamenti che non aiutano a gestire la conflittualità di coppia ma anzi hanno l’effetto opposto

Dal rinfacciare al recriminare: la psicologa spiega alcuni atteggiamenti che non aiutano a gestire la conflittualità di coppia ma anzi hanno l'effetto opposto

Imparare a comunicare strategicamente con il proprio partner è il primo canale di gestione della conflittualità di coppia.

Mentre non esiste una forma universalmente valida di dialogo efficace tra due persone, è sicuramente possibile circoscrivere gli atteggiamenti sicuramente fallimentari da evitare – a livello quotidiano – per evitare l’escalation della conflittualità di coppia.

GLI ERRORI PIÙ COMUNI

  • Puntualizzare: da persone ragionevoli, ci si trasforma in straordinari rompiscatole.
  • Recriminare: accusare ripetutamente il partner di ciò che ha fatto/non fatto, detto/non detto, pensato/non pensato.
  • Rinfacciare: colui che rinfaccia si pone come vittima dell’altro, usando la propria sofferenza per indurre il partner a correggere quei comportamenti che l’hanno generata. Come risultato, non sono il partner non cambierà atteggiamento, ma diventerà ancora più opprimente. È, infatti, noto che chi si pone come «vittima» costruisce i suoi «aguzzini».
  • Predicare: ovvero proporre ciò che è giusto o ingiusto a livello della morale e, sulla base di ciò, esaminare e criticare il comportamento altrui. L’effetto di questa azione comunicativa è incentivare, anche in chi non ce l’ha, la voglia di trasgredire le regole morali poste a fondamento della predica stessa.

IMPARARE A DIALOGARE CON SERENITÀ

Esistono, poi, forme meno articolate di comunicazione, ma comunque in grado di provocare irritazione nel partner. Prima tra tutte il: “Te l’avevo detto!”, con tutte le sue varianti (“Lo sapevo…”, “Non mi hai voluto dare retta, vedi?!”). Innervosirebbe anche un santo, e dà al partner la possibilità di dirottare contro di noi tutta la rabbia che aveva contro di sé a causa del suo fallimento.

E ancora, il molto spesso non richiesto “lo faccio solo per te”: questo non solo fa sentire l’altro in debito, ma lo squalifica. Un atto altruistico dichiarato si trasforma in una manovra egoistica.

Un’altra forma di squalifica delle capacità dell’altro è il: “Lascia… faccio io”. Un contributo non richiesto non solo non aiuta, ma danneggia.

Infine – le regine di tutte le tecniche per ottenere un sicuro dialogo fallimentare: il biasimare. Il biasimo non è una critica diretta, non è una contestazione, non è un mettere in dubbio le capacità dell’altro, ma è una sequenza comunicativa rappresentata da una prima parte nella quale ci si complimenta con l’altro e una seconda parte nella quale si afferma che però avrebbe potuto fare di meglio, di più o che ciò non è abbastanza. Una strategia invincibile per creare problemi anche quando questi non ci sono.

Caratteristica comune a queste forme comunicative – ci ricorda Giorgio Nardone nel suo libro “correggimi se sbaglio” – è il loro basarsi sulle “migliori intenzioni”.

Un secondo tratto essenziale è rappresentato dal fatto che chi le mette in atto è fermamente convinto delle proprie ragioni e, purtroppo, è proprio l’incalzare che conduce il più delle volte al conflitto. È bene ricordare, però, che è di fondamentale importanza proporre all’altro le proprie opinioni e sensazioni avendo prima ascoltato e valutato il suo punto di vista.

Una volta individuate le sicure forme fallimentari di dialogo, il primo passo consiste nell’evitarle; il secondo, nel sostituirle con strategie e tattiche comunicative in grado di dar vita a un dialogo – quindi una relazione costruttiva.

IL SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA DI AUXOLOGICO

Il Servizio di Psicologia Clinica nasce dalla collaborazione di Auxologico con la Facoltà e il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, ed è sede di insegnamento del Master in Psicologia Clinica Sanitaria della stessa università.

Offre un largo spettro di prestazioni in regime di solvenza.

FONTE: AUXOLOGICO

Correlati

Tags: coppia, dialogo, litigio, psicologi, psicologia, scorrevole
0
CorNaz 16 Agosto 2021

Related News

  • Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
    Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
  • Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
    Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
  • SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
    SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
  • Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
    Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
  • Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
    Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
  • Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
  • Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
    Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
  • Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • VERSIONE PDF

Nuova veste, nuovo percorso, nuovi traguardi.

FOLLOW US ON

Copyright ©2016 - 2020, Editrice Grafic Coop. Tutti i diritti riservati. Hosting WordPress by managedserver.it

Corriere Nazionale
  • News Quotidiane
  • VERSIONE PDF
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Nazionale
    • QuiCalabria
    • QuiSiena
  • Contatti

Copyright © 2016 Editrice Grafic Coop, Tutti i diritti riservati. 

Our site uses cookies. Learn more about our use of cookies: Cookie Policy

ACCEPT
Go to mobile version
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.