Tumore al polmone: bene amivantamab con lazertinib


Tumore al polmone non a piccole cellule EGFR-mutato: arrivano conferme di efficacia per il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib

amivantamab in combinazione con lazertinib

Presentati al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS che mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) EGFR-mutato con delezione dell’esone 19 o mutazione L858R, naïve alla chemioterapia la cui malattia sia progredita dopo il trattamento con osimertinib.

Quarantacinque pazienti sono stati trattati con 1050 mg di amivantamab (se di peso inferiore a 80 kg) o 1400 mg (se di peso uguale o superiore a 80 kg) in combinazione con 240 mg di lazertinib. Il 36 per cento ( intervallo di confidenza al 95 per cento [CI], 22-51) ha mostrato una risposta confermata (CR), di cui 1 risposta completa e 15 risposte parziali (PR); la DOR mediana è stata di 9,6 mesi (95 per cento CI: 5,3-non raggiunto), la sopravvivenza mediana libera da progressione (mPFS) di 4,9 mesi (95 per cento CI, 3,7-9,5) e il tasso di beneficio clinico (CBR) del 64 per cento (95 per cento CI, 49-78).

“In genere, i pazienti la cui malattia non risponde più alla terapia con osimertinib non hanno altri trattamenti a disposizione, salvo la chemioterapia. Tuttavia, grazie alle risposte durevoli mostrate dalla combinazione di amivantamab con lazertinib, potrebbe essere disponibile una nuova opzione”, ha detto Byoung Chul Cho, Yonsei Cancer Center, Yonsei University College of Medicine di Seul, Corea del Sud, e ricercatore principale dello studio CHRYSALIS. “Inoltre, i risultati nella coorte trattata con la terapia in combinazione suggeriscono l’interessante possibilità di identificare proprio quei pazienti che con maggiori probabilità possono rispondere positivamente a questa terapia”.

Grazie, infatti, alla caratterizzazione tramite test genetico del DNA tumorale circolante e biopsia del tessuto tumorale, nel corso dello studio si è identificato il meccanismo o i meccanismi di resistenza a osimertinib per ciascuno dei 45 casi. Diciassette, che mostravano resistenza EGFR e/o MET mediata, sottoposti a terapia di combinazione amivantamab più lazertinib, hanno evidenziato tasso di risposta globale (ORR) del 47 per cento, DOR mediana di 10,4 mesi, CBR dell’82 per cento e sopravvivenza mediana libera da progressione di 6,7 mesi.1 Dei rimanenti 28 pazienti che non mostravano resistenza EGFR e/o MET mediata, il 29 per cento ha ottenuto una risposta tumorale confermata. Tra questi, 18 mostravano meccanismi di resistenza sconosciuti e 10 meccanismi di resistenza non-EGFR/MET.

Lo studio ha anche esaminato 20 pazienti che avevano tessuto tumorale sufficiente per una colorazione immunoistochimica (IHC) al fine dell’analisi dell’espressione di EGFR e MET. Di dieci pazienti che presentavano una elevata espressione di EGFR e MET all’immunoistochimica, il 90 per cento ha risposto alla terapia. Janssen convaliderà prossimamente sia il Next Generation Sequencing (NGS) sia i biomarcatori basati su IHC per identificare i pazienti che abbiano maggiori probabilità di risposta alla combinazione di amivantamab con lazertinib. Questi pazienti andranno a costituire una coorte dello studio di fase 1/1b CHRYSALIS-2, disegnato per indagare ulteriormente il potenziale di questa terapia di combinazione. Un altro studio, MARIPOSA di Fase 3, valuterà, invece, la combinazione di amivantamab e lazertinib vs osimertinib in pazienti con NSCLC avanzato EGFR-mutato non trattato.

Gli eventi avversi (AE) più comuni rilevati nello studio CHRYSALIS sono stati prevalentemente di grado 1-2 e hanno compreso reazioni infusionali (78 per cento), rash (dermatite acneiforme, 51 per cento + rash, 27 per cento) e paronichia (49 per cento). Il 16 per cento dei pazienti ha sviluppato AE di grado ≥3 legati al trattamento. È stato necessario interrompere il trattamento nel 4 per cento e ridurre la dose nel 18 per cento dei pazienti.

Ad ASCO 2021, inoltre, sono stati presentati anche i risultati di un’analisi, condotta su pazienti con NSCLC EGFR-mutato con inserzione dell’esone 20 con recidiva dopo chemioterapia a base di platino, in cui si è effettuato un confronto indiretto, sulla base di database statunitensi, tra diversi trattamenti correnti. Ne è emerso che i pazienti trattati con amivantamab in monoterapia avevano una sopravvivenza complessiva (OS) superiore di 10 mesi rispetto ai pazienti trattati con terapie già in uso, come gli inibitori del checkpoint immunitario, gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) e le mono-chemioterapie (Abstract #9052).

Infine, uno studio indipendente su dati francesi del database Epidemiological Strategy and Medical Economics (ESME), mostra come la prognosi per questi pazienti sembra essere peggiore rispetto ai pazienti che presentano mutazioni più comuni di EGFR, come le delezioni dell’esone 19 e la mutazione L858R (Abstract #9062).

Lo studio CHRYSALIS
CHRYSALIS (NCT02609776) è uno studio di fase 1 in aperto, multicentrico e il primo sull’uomo per valutare la sicurezza, la farmacocinetica e l’efficacia preliminare di amivantamab come monoterapia e in combinazione con lazertinib, in pazienti con NSCLC avanzato con varie mutazioni di EGFR. Lo studio arruolerà 460 pazienti con NSCLC avanzato. Lo studio consiste in due parti: somministrazione di amivantamab in monoterapia con un incremento graduale della dose di combinazione, e amivantamab in monoterapia con espansione della dose di combinazione.

I risultati dello studio CHRYSALIS hanno portato allo sviluppo di nuovi studi per valutare ulteriormente il potenziale della terapia amivantamab in combinazione con lazertinib. Lo studio di Fase 3 MARIPOSA (NCT04487080) valuterà la combinazione vs osimertinib in pazienti con NSCLC avanzato EGFR-mutato non trattato, mentre lo studio di Fase 1/1b, CHRYSALIS-2, (NCT04077463) è stato avviato per esaminare la combinazione in pazienti che sono progrediti dopo un trattamento con osimertinib e chemioterapia.

Amivantamab
Amivantamab è un anticorpo bispecifico per EGFR-MET completamente umano ancora in fase di studio, con un’attività mediata da immunità cellulare che agisce sulle mutazioni attivanti e di resistenza di EGFR e sulle vie di attivazione di MET. Amivantamab è in fase di studio come monoterapia in pazienti con inserzione dell’esone 20 di EGFR. Amivantamab è in fase di studio anche in combinazione con lazertinib per pazienti adulti con NSCLC avanzato. Janssen ha presentato domande di autorizzazione negli Stati Uniti e in Europa per l’approvazione di amivantamab per il trattamento di pazienti con NSCLC metastatico EGFR-mutato con inserzione dell’esone 20 con progressione della malattia durante o dopo chemioterapia a base di platino. Queste domande costituiscono in assoluto le prime riguardanti un trattamento rivolto a pazienti con NSCLC EGFR-mutato con inserzione dell’esone 20. Amivantamab è in corso di valutazione in molteplici studi clinici, ad esempio come terapia di prima linea nel NSCLC EGFR-mutato avanzato non trattato, nel già citato studio di fase 3 MARIPOSA, nello studio di fase 3 PAPILLON (NCT04538664) che valuta amivantamab in combinazione con carboplatino-pemetrexed per pazienti con NSCLC EGFR-mutato avanzato o metastatico con  inserzione dell’esone 20, e nello studio di fase 1 PALOMA (NCT04606381), che valuta la fattibilità della somministrazione sottocutanea (SC) di amivantamab sulla base della sicurezza e della farmacocinetica e ne determina dose e regime.

Lazertinib
Lazertinib è un EGFR-TKI orale di terza generazione che attraversa la barriera emato-encefalica e agisce sia sulla mutazione T790M sia sulle mutazioni attivanti di EGFR, senza colpire l’EGFR wild-type. I risultati ad interim di sicurezza ed efficacia dello studio di fase 1-2 con lazertinib sono stati pubblicati nel 2019 su The Lancet Oncology. Nel 2018, Janssen Biotech, Inc. ha stipulato un contratto di licenza e collaborazione con Yuhan Corporation per lo sviluppo di lazertinib.

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
In Europa, si stima che nel 2020 siano stati diagnosticati oltre 477.534 pazienti con carcinoma polmonare, di cui circa l’85 per cento con una diagnosi di NSCLC. Il carcinoma polmonare è il tumore che provoca più morti nel continente, anche rispetto a quanti ne siano causati da carcinoma mammario e carcinoma prostatico insieme. I principali sottotipi di NSCLC sono adenocarcinoma, carcinoma a cellule squamose e carcinoma a grandi cellule. Tra le mutazioni più comuni nel NSCLC vi sono quelle del gene codificante per il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), un recettore tirosin-chinasico che aiuta le cellule a proliferare e a dividersi. Le mutazioni dell’EGFR sono presenti nel 10-15 per cento dei pazienti caucasici con NSCLC e si verificano nel 40-50 per cento dei pazienti asiatici con NSCLC del tipo adenocarcinoma. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per tutte le persone con NSCLC metastatico EGFR-mutato che sono state trattate con EGFR TKI è inferiore al 20 per cento.