Incidenti nei cantieri navali: nuovo studio Inail


Incidenti nei cantieri navali, analisi e prevenzione in uno studio Inail che ha evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto produttivo nel periodo 2002-2018

cantieri navali

Nei cantieri navali, il rischio infortunistico è più alto rispetto a quello riscontrato nel settore Industria e servizi. Qui, dal 2014 al 2018, è diminuito da 22,6 a 19,6 incidenti per mille addetti, mentre nella cantieristica navale si è passati da 31,4 a 29,7 infortuni. Questi presentano una gravità maggiore, misurata dagli esiti mortali dei casi registrati e dall’assenza dal lavoro degli infortunati superiore ai 30 giorni. In ambito territoriale, il fenomeno infortunistico è concentrato per il 54% prevalentemente in tre regioni (Liguria, Friuli Venezia Giulia e Toscana). A riportare infortuni lavorativi sono per lo più meccanici, montatori e manutentori, per cause che includono movimenti scoordinati e scivolamenti, malfunzionamenti elettrici, esplosioni, incendi. Sono alcuni dei dati contenuti in una scheda di ricerca Inail, disponibile online tra le pubblicazioni sul sito dell’Istituto. Il report è stato condotto analizzando le dinamiche infortunistiche presenti nell’archivio del sistema di sorveglianza Infor.Mo, sviluppato dalle Regioni e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), che monitora gli incidenti lavorativi dall’origine fino alla loro istruttoria conclusiva.

Fratture e schiacciamenti tra le lesioni più riportate, frequenti le cadute dall’alto. In particolare, lo studio ha esaminato gli eventi registrati tra il 2002 e il 2018. Su 63 infortuni definiti positivamente, 26 sono stati i casi mortali e 37 quelli gravi con prognosi superiori a 40 giorni. Gli infortunati, esclusivamente uomini, svolgevano mansioni diversificate, con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato pari al 70% e un’esperienza lavorativa mediamente superiore a un anno. Riguardo alla provenienza, il 38% dei lavoratori infortunati risulta essere di origine straniera. Le lesioni maggiormente riportate dagli addetti sono fratture (44%), schiacciamenti o contusioni (27%), ferite o amputazioni (18%), e tra le modalità di incidente più frequenti sono riscontrate le cadute dall’alto dell’infortunato (37% dei casi), quelle di pesi e gravi (22%), gli investimenti con mezzi di trasporto (16%). Di ogni causa di infortunio, la scheda svolge un approfondimento accurato, esaminando tipologia, circostanza, modalità di accadimento e proponendo misure idonee di protezione.

Nel post Covid necessarie azioni di coordinamento e integrazione sanitaria. Partendo da questa base informativa, la nota passa poi alla prospettazione di piani mirati di prevenzione (Pmp), individuati come uno strumento utile per la riduzione degli infortuni. All’indomani della pandemia da Covid-19, sottolineano i ricercatori del Dimeila, il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2020-2025 rimarca la necessità di una programmazione sanitaria coordinata e integrata tra le diverse strutture e attività presenti nel territorio, evidenziando l’importanza della autovalutazione nella gestione dei rischi da parte dei datori di lavoro.

A Messina la sperimentazione di un piano mirato di prevenzione. Per quanto riguarda la cantieristica navale, la scheda riporta i risultati di un piano mirato di prevenzione realizzato a Messina nell’ambito di un progetto sostenuto dal Centro di controllo delle malattie del Ministero della Salute. Il piano, attivato dall’aprile 2017 al marzo 2019, è stato coordinato dal Servizio di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp) del capoluogo siciliano e ha coinvolto il Dimeila, la sede territoriale Inail, l’Autorità portuale e quella marittima. Tra gli obiettivi, l’orientamento delle aziende in una gestione efficace della salute e sicurezza dei lavoratori, il miglioramento del processo di valutazione dei rischi, e l’individuazione di buone pratiche, da condividere e replicare sia territorialmente sia a livello nazionale.

Soluzioni e miglioramenti organizzativi al centro del piano. Originato a seguito dell’infortunio mortale di tre lavoratori che avevano inalato sostanze pericolose in un incendio in ambiente confinato a bordo di una nave in manutenzione, il piano ha inteso verificare l’applicazione della normativa antinfortunistica e del controllo dei fattori di rischio presenti nei cantieri navali. La scheda ne riporta tappe e articolazioni, con l’indicazione delle aziende partecipanti, il numero dei lavoratori interessati e le figure della prevenzione coinvolte, le iniziative di formazione erogate, le criticità riscontrate. Da qui la messa in campo di alcune soluzioni migliorative, come ad esempio blocchi di cemento resistenti agli urti e movimentabili per la protezione delle banchine e l’applicazione di parapetti rimovibili contro il rischio di caduta di persone o cose.