Studio di neuroimaging indaga fibromialgia e dolore


Elaborazione del dolore centrale alterata nella fibromialgia: uno studio di neuroimaging cerca di fare chiarezza, ecco i risultati

Fibromialgia: studio genomico evidenzia una componente autoimmune. La ricerca italiana getta luce sull’origine della malattia, stabilendo la possibilità di nuovi approcci terapeutici

Uno studio pubblicato su PLoS One evidenzia che attraverso tecniche di neuroimaging che quantificano il flusso cerebrale a riposo non si riescono ad evidenziare alterazioni funzionali o strutturali nelle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione del dolore acuto nella fibromialgia e che potrebbero riflettere problemi neuronali correlati al dolore cronico indipendenti dallo stimolo. Gli autori sottolineano però che questi risultati non implicano necessariamente che l’elaborazione alterata del dolore centrale non sia coinvolta nella fibromialgia, ma che i marcatori di neuroimaging funzionali e strutturali attualmente disponibili non sono in grado di mappare il dolore.

La fibromialgia è caratterizzata da dolore cronico e una notevole discrepanza tra segni oggettivi di danno tissutale e gravità del dolore. Questo può essere spiegato da alterazioni funzionali e strutturali nel cervello e precisamente nelle aree coinvolte nell’elaborazione del dolore.
Precedenti studi caso-controllo sulla fibromialgia hanno focalizzato l’attenzione sull’elaborazione del dolore acuto utilizzando paradigmi del dolore evocati sperimentalmente.

Tuttavia, questi studi non consentono conclusioni in merito al dolore cronico, indipendente dallo stimolo.
La notevole discrepanza tra i segni oggettivi di danno tissutale e l’entità del dolore suggerisce un processo fisiopatologico che coinvolge il sistema nervoso centrale con possibili alterazioni della funzione e della struttura cerebrale.

Le aree cerebrali identificate per essere coinvolte nell’elaborazione del dolore includono regioni sottocorticali come talamo e gangli della base e insula, corteccia somatosensoriale, corteccia prefrontale, cingolo anteriore e area motoria supplementare come regioni corticali.
Resta comunque oggetto di dibattito se queste aree cerebrali elaborino principalmente segnali di dolore acuto o se siano coinvolte anche nel dolore cronico.

I potenziali marker di neuroimaging del dolore cronico includono il flusso sanguigno cerebrale a riposo (rsCBF) o la connettività funzionale, nonché alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale a livello strutturale.
L’arterial spin labeling (ASL) o etichettatura degli spin arteriosi come metodo avanzato di neuroimaging quantifica il flusso cerebrale a riposo (rsCBF) come marker diretto dell’attività neurale.

Stanno emergendo i primi studi che utilizzano l’ASL in diverse condizioni di dolore cronico come lombalgia cronica, dolore postchirurgico, neuropatia trigeminale, nevralgia posterpetica e fibromialgia.
Sebbene questi studi abbiano utilizzato un paradigma dello stato di riposo, rappresentano solo in parte importanti fattori di confondimento come la depressione, l’età e il sesso, mentre non riescono a considerare i farmaci ad azione centrale che potenzialmente pregiudicano i marcatori di neuroimaging.

Questo potrebbe spiegare perché i risultati degli studi rimangono inconcludenti. Inoltre, studi precedenti non hanno integrato il neuroimaging funzionale e strutturale applicando il neuroimaging multimodale.
In questo nuovo studio, gli autori hanno condotto una ricerca di neuroimaging multimodale integrando marcatori funzionali e strutturali per esplorare i correlati neurali del dolore cronico nella fibromialgia.

L’obiettivo principale era confrontare i modelli rsCBF di pazienti con fibromialgia e controlli senza dolore utilizzando l’ASL. In linea con il paradigma di una migliore risposta al dolore centrale, è stato ipotizzato che rsCBF nelle aree coinvolte nell’elaborazione del dolore sia aumentato nella fibromialgia.
L’obiettivo secondario era confrontare la connettività funzionale allo stato di riposo tra regioni di interesse pre-specificate, volume della materia grigia e spessore corticale tra casi e controlli ipotizzando una riduzione di questi marcatori di neuroimaging nella fibromialgia.

Tutte le analisi sono state aggiustate per depressione e ansia ed è stata condotta un’analisi per sottogruppi limitata ai pazienti che non usavano farmaci ad azione centrale.
L’obiettivo dello studio era quello di integrare quattro differenti marcatori di neuroimaging funzionali e strutturali per valutare lo stato neuronale correlato al dolore cronico, indipendente dallo stimolo utilizzando un paradigma dello stato di riposo.

Gli autori hanno quindi eseguito uno studio caso-controllo abbinato su 32 donne con fibromialgia e 32 controlli senza dolore calcolando le differenze di gruppo in base all’ rsCBF, connettività funzionale a riposo, al volume della materia grigia e allo spessore corticale utilizzando l’intero cervello e all’analisi della regione di interesse.
Gli autori hanno aggiustato tutta l’analisi per depressione e ansia.
Poiché i farmaci che agiscono centralmente possono interferire con i marker di neuroimaging, è stata eseguita un’analisi per sottogruppi limitata ai pazienti che non assumevano tali farmaci.

Non è stata trovata alcuna differenza tra casi e controlli in rsCBF del talamo, gangli della base, insula, corteccia somatosensoriale, corteccia prefrontale, cingolo anteriore e area motoria supplementare come aree cerebrali precedentemente identificate per essere coinvolte nell’elaborazione acuta della fibromialgia.

I risultati sono rimasti solidi considerando tutti i marcatori di neuroimaging e limitando la popolazione in studio a pazienti che non assumevano farmaci ad azione centrale e controlli abbinati.
In conclusione, gli autori non hanno trovato alterazioni funzionali o strutturali nelle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione del dolore acuto nella fibromialgia che potrebbero riflettere problemi neuronali correlati al dolore cronico indipendenti dallo stimolo.

Questi risultati non implicano necessariamente che l’elaborazione alterata del dolore centrale non sia coinvolta nella fibromialgia, ma possono dimostrare che i marcatori di neuroimaging funzionali e strutturali attualmente disponibili non sono in grado di mappare il dolore indipendente dallo stimolo.

Inoltre, indipendentemente dallo stimolo, il dolore cronico può comportare sottili alterazioni funzionali e strutturali che potrebbero non essere rilevate in studi caso-controllo di medie dimensioni come quello attuale e potrebbero essere rilevati da studi multimodali più ampi. Poiché sono state analizzate le aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione dei segnali di dolore acuto, questi risultati suggeriscono che è improbabile che queste aree siano coinvolte nello sviluppo e nel mantenimento del dolore cronico, indipendente dallo stimolo.

Bibliografia

Müller M. et al., Altered central pain processing in fibromyalgia-A multimodal neuroimaging case-control study using arterial spin labelling PLoS One . 2021 Feb 2;16(2):e0235879.  doi: 10.1371/journal.pone.0235879. eCollection 2021.

leggi