Sergio Lepri racconta informazione e potere


Giornalismo e politica: per Sergio Lepri “fino agli anni Sessanta censura prassi abituale”. Il racconto dell’ex direttore Ansa nella Nuova Antologia

Sergio Lepri racconta informazione e potere

Mentre il dibattito sulla libertà di espressione si fa sempre più acceso, specialmente in riferimento alle censure operate sui social network, c’è chi ricorda quando l’informazione in Italia era realmente succube dei “poteri forti”, molto più di oggi. È Sergio Lepri, direttore dell’Ansa dal 1961 al 1990, oggi centenario, che nell’ultimo numero della rivista «Nuova Antologia» (a. CLV, n. 2296) affronta il complesso tema delle relazioni tra giornalismo e politica.

Oggi è impensabile e, grazie agli attuali mezzi tecnologici, praticamente impossibile impedire la divulgazione di un documento importante”, spiega Lepri, che è stato ringraziato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo ruolo di protagonista nella storia dell’informazione, “ma negli anni Sessanta l’intervento censorio del potere politico e anche economico era prassi abituale, così come l’autocensura dei giornali”.

Nel suo contributo cita uno scontro con l’allora presidente del Consiglio Aldo Moro, impegnato a scoraggiare la pubblicazione di una lunga e vivace dichiarazione del liberale Giovanni Malagodi, molto critico verso l’apertura a sinistra della DC. “Era il 1962, e Moro mi chiese se l’Ansa avrebbe trasmesso l’intervento di Malagodi. Difesi il ruolo dell’agenzia, che era tenuta a non ignorare informazioni di generale interesse. ‘Mi rendo conto’, disse lui, mostrando di aver capito e accettato il posto dell’informazione in una società pluralistica”. L’episodio ebbe rilevanza storica: in un’epoca in cui Internet non esisteva e le agenzie erano l’unico strumento dell’informazione di base, il riconoscimento della funzione dell’Ansa nella dialettica di una democrazia liberale segnò un modo nuovo di concepire il rapporto tra stampa e potere.

Nuova Antologia – a. CLV, n. 2296, ottobre-dicembre 2020

Rivista di lettere, scienze ed arti. Serie trimestrale fondata da Giovanni Spadolini

Polistampa, 2020

Pagine: 400

Caratteristiche: br.

ISBN: 978-88-596-2141-6

 

Settore:

DSU1 / Storia
L1 / Studi, storia della letteratura
SS1 / Politica

Prezzo: 16.5 €

R. De Bonis – G. Ferrero: la verità sulla moneta digitale di Banca Centrale

Marta Cartabia, De Gasperi e lo spirito della ricostruzione
Massimo Livi Bacci, Le migrazioni degli italiani
Paola Passarelli, Istituzione del Ministero per i Beni Culturali
Sergio Lepri, Informazione e politica
Bruna Bagnato, L’Italia, gli USA e “i fatti di Rovereto”
Lorenzo Meli, De Gasperi: Mondadori, Epoca
Mario Pacelli, “Italia nostra”: una storia italiana
Antonino Marcianò, Il rientro in Cina
Ermanno Paccagnini, Leggere e scrivere in tempi di pandemia
Enrique Barón Crespo, Vincere il salto
Stefano Folli, Diario politico
Francesca Atzori, Grammatica che passione
Giuseppe Pennisi, La musica nei campi di concentramento
Francesco Margiotta Broglio, Dai baiocchi di Pio IX agli “euri” di Francesco
Aldo A. Mola, Massoni, anticlericali, sovversivi a Porta Pia
Fabrizio Ricciardelli, Le Università nord-americane in Italia
Federico Carli – Hugo Savoini, Parigi: cinque anni dall’accordo sul clima
Riccardo Campa, L’Università nell’epoca tecnologica
Renzo Ricchi, La mente e la colpa (II)
Maurizio Naldini, A cena col Mossad
Maurizio Molinari, Joe Biden: riunificare l’America
Adolfo Battaglia – Italico Santoro, Dall’Atlantico al Pacifico

Rassegne – Recensioni – L’avvisatore librario di Aglaia Paoletti Langé

Formato PDF
(anteprima)