Stanchezza e mal di testa: le scorie lasciate dal Covid


Stanchezza, mal di testa e malessere generale sono tra i sintomi più frequenti dopo alcuni mesi nei pazienti positivi al Covid

Stanchezza e mal di testa: le scorie lasciate dal Covid

Stanchezza, malessere post-esercizio e disfunzione cognitiva (o annebbiamento cerebrale) sono i sintomi più comuni riportati nel lungo periodo (6 mesi dopo l’infezione) da chi ha contratto il COVID-19, secondo un nuovo studio di preprint pubblicato su MedRxiv.

La pandemia è iniziata meno di un anno fa e oggi riusciamo ad avere dati nel lungo periodo quindi di 6-7 mesi dall’infezione. Oltre a stanchezza, malessere post esercizio e disfunzione cognitiva, la maggior parte delle persone ha anche sperimentato ricadute, innescate dallo stress o dall’esercizio fisico, e molte non erano ancora in grado di lavorare a pieno regime dopo 6 mesi dall’infezione.

“Riteniamo che sia fondamentale in questo momento raccogliere e presentare un set di dati completo che rifletta le molteplici esperienze di long COVID-19 riportate dai pazienti”, ha scritto in un post su Twitter Athena Akrami, autrice senior dello studio e neuroscienziata all’University College di Londra.

Questo studio che è in stato preprint, quindi non ancora sottoposto a revisione paritaria, è uno dei più grandi studi finora condotti che cattura la gamma di problemi che influenzano il lungo recupero dal COVID-19. Un altro recente articolo cinese pubblicato su Lancet definisce queste persone come “long Covid” e sottolinea come 6 pazienti su 10 a distanza di mesi riferiscano ancora stanchezza, debolezza muscolare e disturbi del sonno.

Pubblicato dal Patient Led Research for COVID-19, che è un gruppo di pazienti con COVID a lungo termine (queste persone sono anche dei ricercatori), lo studio ha intervistato più di 3.700 persone di 56 paesi che hanno contratto il COVID-19 tra dicembre 2019 e maggio 2020.
Gli intervistati sono stati precisamente 3.762, 1166 (33,7%) avevano 40-49 anni, 937 (27,1%) avevano 50-59 anni e 905 (26,1%) avevano 30-39 anni. 2961 (78,9%) erano donne, 718 (19,1%) erano uomini. L’8,4% ha riferito di essere stato ricoverato in ospedale. Il 27% ha riferito di aver ricevuto una diagnosi confermata dal laboratorio di COVID-19. Il 96% ha riportato sintomi oltre i 90 giorni.

Nel complesso, sono stati registrati 205 sintomi in 10 organi e sono stati tracciati 66 sintomi in 7 mesi. In media, gli intervistati hanno riscontrato sintomi in nove organi diversi.

Circa il 65% degli intervistati ha manifestato sintomi per almeno 6 mesi. Il più delle volte hanno riferito stanchezza (77,7%, dal 74,9% all’80,3%), malessere post-esercizio (72,2%, dal 69,3% al 75,0%) e annebbiamento del cervello (55,4%, dal 52,4% al 58,8%), ma hanno anche evidenziato sensazioni neurologiche, mal di testa, problemi di memoria, dolori muscolari, insonnia, palpitazioni cardiache, mancanza di respiro, vertigini, problemi di equilibrio e problemi di linguaggio.

In coloro che si sono ripresi in meno di 90 giorni, il numero medio di sintomi ha raggiunto il picco alla seconda settimana e in coloro che non si sono ripresi in 90 giorni, il numero medio di sintomi ha raggiunto il picco nel secondo mese.

Gli intervistati con sintomi oltre 6 mesi hanno sperimentato una media di 13,8 (da 12,7 a 14,9) sintomi nel mese 7. L’85,9% (dall’84,8% all’87,0%) ha avuto ricadute, con esercizio, attività fisica o mentale e lo stress come i principali fattori scatenanti.
L’86,7% (dall’85,6% al 92,5%) degli intervistati che non aveva ancora recuperato stava sperimentando stanchezza al momento del sondaggio, rispetto al 44,7% (dal 38,5% al 50,5%) degli intervistati che si erano ripresi.

Il 45,2% (42,9% al 47,2%) ha riferito di richiedere un orario di lavoro ridotto rispetto alla pre-malattia e il 22,3% (dal 20,5% al 24,3%) non lavorava affatto a causa dei problemi di salute in corso.

Sintomi meno comuni che includevano paralisi facciale, nuove allergie, convulsioni, disturbi della vista e dell’udito e una prolungata perdita del gusto e dell’olfatto.

Poiché gli intervistati sono stati reclutati da gruppi di supporto, i dati non rappresentano necessariamente l’intera popolazione di pazienti con COVID nel lungo periodo. Tuttavia, lo studio offre uno sguardo alle lotte in corso che i pazienti COVID-19 potrebbero affrontare.

“Questo è un capitolo che non è stato ancora scritto nei libri di testo di medicina e quasi nessuna delle ricerche è stata ancora pubblicata”, ha dichiarato, al Guardian, Danny Altmann, professore di immunologia all’Imperial College di Londra.

Gli autori dello studio hanno chiesto programmi di follow-up a lungo termine per la cura dei pazienti e ulteriori studi per comprendere il pieno impatto del COVID-19 sul cervello e sul corpo. I sintomi neurologici a lungo termine sembravano comuni anche tra i pazienti con malattia meno grave.

“Dati i milioni di casi di COVID-19 in tutto il mondo, è probabile che la prevalenza di COVID che dura a lungo sia sostanziale e aumenterà solo con la continua diffusione del virus”, hanno scritto gli autori. “Questa ricerca dimostra quanto possa essere espansiva e debilitante questa malattia prolungata, con profondi impatti sui mezzi di sussistenza delle persone e sulla capacità di prendersi cura di sé stessi e dei propri cari”.

Riferimenti

Davis H. E. et al., Characterizing Long COVID in an International Cohort: 7 Months of Symptoms and Their Impact. leggi