Glioblastoma: radioterapia e chemio allungano la vita


Glioblastoma: aggiunta della radioterapia alla chemio aumenta la sopravvivenza nella vita reale secondo un confronto tra gli approcci terapeutici

Sarcomi dei tessuti molli, la radioterapia potrebbe passare da 5 settimane a 5 giorni senza perdita di efficacia secondo un nuovo studio

Un confronto tra gli approcci terapeutici statunitensi ed europei per il glioblastoma fornisce un’ulteriore evidenza che l’aggiunta della chemioterapia sistemica con temozolomide alla radioterapia offre un significativo beneficio in termini di sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia. Inoltre, una più ampia diffusione della chemioradiopatia in Europa estenderebbe il beneficio a un maggior numero di pazienti.

Questa conclusione deriva da un’analisi dei dati di registro europei e statunitensi. Lo studio ha mostrato un raddoppio dei tassi di sopravvivenza a 2 anni per i pazienti con glioblastomi trattati con radioterapia più chemioterapia rispetto alla sola radioterapia.

Il cambiamento della pratica clinica, che prevedeva l’aggiunta della radioterapia, era stato indotto dai risultati di uno studio di fase 3 pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 2005.

“Utilizzando i dati di popolazione provenienti dai registri dei tumori, abbiamo osservato un enorme aumento dell’utilizzo della radioterapia e della chemioterapia tra il 1999 e il 2013 in Europa e negli Stati Uniti”, ha detto Francesco Giusti, del Joint Research Center della Commissione Europea a Ispra. “I dati dal 1999 al 2005 mostravano già un chiaro vantaggio in termini di sopravvivenza per i pazienti trattati con chemioterapia più radioterapia rispetto alla sola radioterapia”, ha aggiunto.

Tuttavia, quando Giusti e colleghi hanno confrontato gli approcci di pratica clinica adottati prima e dopo la pubblicazione dello studio del 2005, gli esperti hanno osservato che circa “il 10% in più di pazienti negli Stati Uniti ricevevano chemioterapia e radioterapia combinate, una differenza che si rifletteva in tassi di sopravvivenza superiori negli Stati Uniti”, ha detto l’esperto.

Questi risultati sono stati presentati al Congresso virtuale 2020 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO).

Gli esperti hanno esaminato i dati dei registri dei tumori che contribuiscono al sistema informativo europeo sul cancro e i dati relativi alla sorveglianza epidemiologica e dell’Istituto nazionale americano per la lotta contro il cancro.

I dati si riferivano a pazienti con diagnosi di glioblastoma come primo tumore dal 1999 al 2013.

Durante questo periodo, sono stati pubblicati i risultati del suddetto studio di fase 3. Essi hanno mostrato che, a un follow-up mediano di 28 mesi, la sopravvivenza mediana era di 14,6 mesi per i 287 pazienti assegnati alla radioterapia più temozolomide, rispetto ai 12,1 mesi dei 286 pazienti trattati con la sola radioterapia.

L’HR per il decesso nel gruppo assegnato alla terapia combinata era di 0,63 (P < 0,001). Il tasso di sopravvivenza a due anni era del 26,5% per la chemioradioterapia e del 10,4% per la sola radioterapia.

L’aggiunta di temozolomide alla radioterapia è risultata sicura. L’incidenza di eventi avversi ematologici di grado 3 o 4 è stata del 7%.

Studio basato sui dati di registro 
Per vedere come gli approcci di pratica clinica sono cambiati negli Stati Uniti e in Europa dopo la pubblicazione dello studio, Giusti e colleghi hanno utilizzato i dati diregistro per calcolare la proporzione di casi per tipo di trattamento e sopravvivenza complessiva nel periodo 1999-2005 (pre-studio) e 2009-2013 (post-studio).

I dati comprendevano 34.229 casi provenienti da 11 Paesi europei e 36.925 casi provenienti dagli Stati Uniti.

La percentuale di pazienti sottoposti sia a chemioterapia che a radioterapia è aumentata costantemente durante il periodo di studio. Ad esempio, tra i giovani tra i 18 e i 49 anni, la percentuale di pazienti che hanno ricevuto la terapia combinata in Europa è aumentata dal 20% nel 1999-2001 al 70% nel 2010-2013. Negli Stati Uniti, il 40% della stessa fascia d’età ha ricevuto la terapia combinata nel 1999-2001 e questa percentuale è cresciuta all’80% nel 2010-2013.

I tassi di sopravvivenza globale nella popolazione generale erano simili a quelli osservati nello studio clinico nel periodo 1999-2005, quando i tassi di sopravvivenza globale a 2 anni per i pazienti trattati con le sole radiazioni erano dell’11% in Europa e del 12% negli Stati Uniti. Per i pazienti trattati con la terapia combinata, i rispettivi tassi di sopravvivenza a 2 anni in Europa e negli Stati Uniti erano del 24% e del 25%.

“Nel periodo successivo allo studio, abbiamo osservato un tasso di sopravvivenza a 2 anni in aumento. I tassi erano del 28% in Europa e del 29% negli Stati Uniti per i pazienti trattati con radioterapia e chemioterapia”, ha dichiarato Giusti.