Psoriasi: pelle pulita nei trial con bimekizumab


Psoriasi, i primi studi di fase III con l’anti IL-17 bimekizumab delineano un profilo di elevata efficacia e rapidità di azione: la pelle torna pulita

Psoriasi: pelle pulita dai trial con bimekizumab

Due studi di fase III presentati in occasione del congresso annuale dell’American Academy of Dermatology definiscono il profilo di bimekizumab, un nuovo (e agguerrito) concorrente nell’area degli anti IL-17.

I risultati dei due trial hanno mostrato che la maggior parte dei pazienti con psoriasi da moderata a grave ha ottenuto la pelle pulita alla 16a settimana e ha mantenuto la risposta clinica a un anno.

“La clearance cutanea rapida e duratura osservata nella maggior parte dei pazienti in entrambi gli studi clinici dimostra il forte potenziale di bimekizumab in tre aree chiave: velocità, profondità e durata”, ha detto Kristian Reich, in un’intervista durante l’incontro annuale virtuale dell’AAD.

Nello studio di fase III contro ustekinumab, il 58,6% dei pazienti che ha preso il bimekizumab è stato completamente liberato dalle lesioni cutanee dopo 16 settimane, rispetto al 20,9% dei pazienti trattati con ustekinumab. Dopo un anno, più di 8 pazienti su 10 trattati con bimekizumab hanno mostrato un miglioramento del 90% delle lesioni (PASI90), rispetto a circa la metà con ustekinumab.
Nel secondo studio, bimekizumab è stato confrontato con il placebo. In questo trial, il 68% dei pazienti in trattamento attivo ha avuto la pelle completamente libera da lesioni e oltre il 90% ha registrato un miglioramento del 90%. Per il placebo questo numero è stato solo dell’1,2%.

Dopo aver superato ustekinumab, e in un precedente studio (BE SURE) anche adalimumab, bimekizumab ha lanciato la sfida più difficile, quella verso secukinumab (anti IL-17A), l’attuale leader nella cura della psoriasi.

I risultati dello studio testa a testa del bimekizumab con secukinumab sono attesi per la fine di quest’anno. “Sarà molto interessante vedere se le marcate differenze nell’effetto del trattamento viste nello studio BE RADIANT rimarranno nel confronto con un IL-17”.

Come agisce bimekizumab
Sviluppato dalla belga UCB, bimekizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 sperimentale che neutralizza efficacemente e selettivamente le IL-17A e IL-17F, due citochine che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori.
IL-17A e IL-17F hanno una funzione pro-infiammatoria simile e agiscono indipendentemente, in sinergia con altri mediatori infiammatori, nella generazione dell’infiammazione e di lesioni croniche a carico di diversi tessuti.

Poiché l’IL-17f esiste in maggiore quantità nelle placche, ma l’IL-17a è più attiva, era rimasta aperta la questione se fosse meglio bloccarle entrambe o se si potesse prendere di mira solo una di esse e avere lo stesso effetto. I dati visti nei due studi presentati all’ADA sembrano avvalorare la seconda ipotesi.

Studio di fase III BE VIVID vs ustekinumab
In BE VIVID 567 pazienti con psoriasi da moderata a grave sono stati assegnati in modo casuale a bimekizumab 320 mg ogni 4 settimane (Q4W), ustekinumab (45/90 mg di dosaggio basato sul peso al basale e alla 4a settimana, poi ogni 12 settimane), o placebo (da Q4W alla 16a settimana poi bimekizumab 320 mg Q4W).

Gli endpoint coprimari erano un’area di psoriasi e un indice di gravità di almeno 90 (Psoriasis Area and Severity Index o PASI 90) e una risposta dell’Investigator Global Assessment (IGA) di 0 o 1 equivalente a un punteggio di “clear” o “almost clear”. Gli end point secondari hanno incluso PASI 100 alla 16a settimana; PASI 90, IGA 0/1, e PASI 100 alla 52a settimana; e sicurezza. (Ustekinumab è un antagonista dell’IL-12 e dell’IL-23).
L’età media dei pazienti era di 46 anni e il 72% era di sesso maschile.

I ricercatori hanno trovato che la percentuale di pazienti che hanno raggiunto il PASI 90 e una IGA di 0/1 era più alta nel braccio bimekizumab alla 16a settimana (85,0% e 84,1%, rispettivamente), rispetto a quelli nel braccio ustekinumab (49,7% e 53,4%) e quelli con placebo (4,8% e 4,8%; P < 0,001 per tutte le associazioni). Inoltre, il 58,6% dei pazienti del braccio bimekizumab ha raggiunto il PASI 100, contro il 20,9% di quelli del braccio ustekinumab e nessuno di quelli con placebo.

Alla 52a settimana, i pazienti del braccio bimekizumab hanno raggiunto tassi di risposta PASI 90, IGA 0/1, e PASI 100 dell’81,6%, 77,9% e 64,2%, rispettivamente, rispetto al 55,8%, 60,7% e 38,0% di quelli del braccio ustekinumab. Nell’arco di 52 settimane, l’incidenza di eventi avversi gravi, che hanno evidenziato un’emergenza terapeutica, è stata del 6,1% nel braccio bimekizumab, rispetto al 7,4% nel braccio ustekinumab.

Si sono verificati quattro decessi (due nel braccio bimekizumab, e uno ciascuno nel braccio ustekinumab e nel braccio placebo), tutti considerati non correlati al trattamento.

Gli eventi avversi più comuni segnalati nel braccio bimekizumab durante la settimana 52 sono stati rinofaringite (21,8%), candidosi orale (15,2%) e infezioni delle vie respiratorie superiori (9,1%).
“La clearance cutanea rapida e duratura osservata nella maggior parte dei pazienti trattati con bimekizumab fornisce un supporto per inibire l’IL-17F, oltre all’IL-17A”, ha detto il dottor Reich primo autore dello studio. “Questo può fare una differenza significativa per le persone che vivono con la psoriasi”.

Studio di fase III BE READY vs placebo
In BE READY, un studio registrativo di fase 3, randomizzato, i ricercatori guidati da Kenneth Gordon, , professore alla Thomas R. Russell Family Chair of Dermatology presso il Medical College of Wisconsin, Milwaukee, hanno assegnato in modo causale 435 pazienti con psoriasi da moderata a grave in rapporto 4:1 per ricevere 320 mg di bimekizmab ogni 4 settimane o placebo. La prima fase dello studio si è protratta per 16 settimane. L’età media dei pazienti era di 44 anni e il 72% era di sesso maschile.

Alla 16a settimana, la percentuale di pazienti che ha raggiunto un PASI 90 e un IGA di 0/1 era maggiore nel braccio bimekizumab (90,8% e 92,6%, rispettivamente), rispetto a quelli con placebo (1,2% per entrambi i parametri).
Inoltre, il 68,2% dei pazienti nel braccio bimekizumab ha raggiunto la PASI 100 alla 16a settimana, rispetto all’1,2% di quelli in placebo (p < 0,001).

In una seconda parte dello studio, i pazienti che avevano ottenuto almeno una risposta PASI 90 alla 16a settimana sono stati assegnati a ricevere il bimekizumab a due diversi regimi di dosaggio: 320 mg ogni 4 settimane (Q4W) oppure o 320 mg ogni 8 settimane (Q8W), o per non ricevere alcun trattamento (gruppo placebo Q4W). Sono stati seguiti per le  56 settimane dello studio. La ricaduta è stata definita come un punteggio PASI inferiore a 75 dalla 20a settimana.

I ricercatori hanno trovato che l’86,8% dei pazienti che hanno ricevuto il bimekizumab 320 mg Q4W hanno mantenuto il PASI 90 alla settimana 56, rispetto al 91% che è stato passato al bimekizumab 320 mg Q8W, e il 16,2% dei pazienti che sono stati ritirati dallo studio e hanno continuato col placebo.

“La velocità di risposta e il numero di pazienti che hanno ottenuto l’autorizzazione sono estremamente elevati, soprattutto in uno studio di fase 3”, ha detto in un’intervista Gordon. “Tuttavia, l’aspetto più sorprendente può essere il mantenimento impressionante della risposta nei pazienti, anche quelli che sono stati trattati con una terapia ogni 8 settimane. Anche se è possibile che ci siano alcuni pazienti che potrebbero beneficiare di un dosaggio più frequente a lungo termine, la possibilità di una somministrazione ogni 8 settimane sarebbe un enorme beneficio per i pazienti”.

Come nello studio BE VIVID, gli eventi avversi più frequentemente segnalati con il bimekizumab tra la 16a e la 56a settimana in BE READY sono stati la rinofaringite (10,4% nel braccio Q4W vs. 23% nel braccio Q8W), la candidosi orale (11,3% Q4W vs. 9% Q8W) e le infezioni delle vie respiratorie superiori (11,3% Q4W vs. 8% Q8W). L’incidenza di gravi eventi avversi di trattamento emergente con bimekizumab è stata del 4,7% nel braccio Q4W e del 3% nel braccio Q8W contro il 3,8% nel braccio placebo alla settimana 56.

“I risultati di BE READY dimostrano che il bimekizumab ha il potenziale di fornire un miglioramento rapido e duraturo della pelle per i pazienti affetti da psoriasi”, ha detto Gordon. “I risultati supportano anche l’ipotesi che l’inibizione dell’IL-17F, oltre all’IL-17A, possa essere più efficace nella soppressione dell’infiammazione nella soppressione dell’infiammazione nella psoriasi rispetto alla sola inibizione dell’IL-17A”.