Tagli alla vegetazione lungo i fiumi toscani: WWF attacca


Tagli selvaggi alla vegetazione lungo i fiumi della Toscana, dal Cecina all’Ombrone: il WWF attacca i Consorzi di Bonifica e parla di uno scempio

Tagli selvaggi alla vegetazione lungo i fiumi della Toscana, dal Cecina all'Ombrone: il WWF attacca i Consorzi di Bonifica e parla di uno scempio

Continuano senza sosta in Toscana i tagli selvaggi della vegetazione ripariale da parte dei Consorzi di bonifica, con il beneplacito della Regione Toscana. Il tutto inneggiando ad una messa in sicurezza di un territorio e di interventi necessari per la sicurezza dei cittadini. Da pochi giorni si sono registrati interventi lungo il corso del fiume Cecina, a valle di Ponteginori, nel comune di Montecatini Val di Cecina.(Pi). Coincidenza particolare è che si interviene proprio nel tratto che, grazie alla sua buona naturalità, ha dimostrato una certa tenuta durante la piena dello scorso mese di novembre! Si porta avanti uno scempio, senza un vero criterio scientifico, già perpretato lungo altri assi fluviali, come l’Ombrone o lungo l’ Arbia nel senese.

Proprio l’Ombrone è stato vittima di un vero e proprio attacco alle sue rive. A valle di Buonconvento, dove non vi è altro che campagna a perdita d’occhio, il Consorzio di bonifica ha eliminato sistematicamente alberi per chilometri esponendo le rive ad erosione ed eliminando un ambiente pregevole in un territorio naturalisticamente intatto. Non c’è stato scampo per pioppi di oltre 50 anni, ontani maestosi, salici e noccioli. Una ferita per la biodiversità come per il paesaggio. Gli abbattimenti, oltre che nell’alveo principale, troppo spesso vengono eseguiti anche in corrispondenza delle rive e delle scarpate situate a notevole distanza da esso, dove non si capisce il nesso con il problema del rischio idraulico. Nei siti d’intervento la vegetazione arborea e arbustiva è stata quasi sempre completamente eliminata.

I tagli rischiano di peggiorare la funzionalità fluviale di questi corsi d’acqua. Vengono effettuati senza alcun criterio, asportando la vegetazione arborea con pesanti mezzi meccanici che operano sugli argini e direttamente nel letto fluviale. Ciò ha prodotto un vero e proprio disastro ambientale con la pressoché totale distruzione dell’intero ecosistema, in spregio alle normative comunitarie, nazionali e regionali (Direttiva 92/43 CEE, Direttiva 2007/60/, D. Lgs.152/99, D.Lgs.152/06, Piani Stralcio di bacino ex legge 183/89 e successive modifiche, Piano Paesaggistico Regionale, Piano Ambientale Energetico Regionale). Regione e Consorzi di Bonifica applicano un approccio eccessivamente semplicistico per affrontare il problema, invece di ascoltare ed applicare le migliori eccellenze e ricerche europee e anche delle nostre Università di Firenze e Siena. Già da anni si applica nel nostro continente un approccio basato sulla contemporanea valutazione di più fronti (rischio idraulico, qualità e quantità della risorsa idrica, ecologia, pesaggio, fruizione), per ottenere una reale e duratura riqualificazione fluviale. La Regione Toscana invece, con le ultime normative fa notevoli passi indietro di molti anni, attribuendo tutti i problemi alla vegetazione fluviale, senza analizzare le molteplici cause e concause che vi stanno intorno!

E’ ormai accettato come la vegetazione svolge un ruolo di primo piano nella conservazione del territorio e della sua biodiversità, preservando il territorio dall’erosione. La vegetazione ripariale contribuisce alla stabilità delle sponde e al trasporto dei sedimenti. L’apparato radicale di alberi e arbusti trattiene il suolo rendendolo stabile. Se la vegetazione ripariale è assente, o molto povera, l’erosione delle rive diventa particolarmente evidente nel momento in cui si verificano eventi di piena: la corrente asportando il suolo, determina frane e trascina a valle materiali grossolani e inerti che si accumulano nelle anse e in corrispondenza di guadi e ponti, creando seri problemi di sicurezza idraulica.

La vegetazione ripariale ha poi un ruolo fondamentale nel regolare il deflusso delle acque e contribuendo a dissipare l’energia cinetica delle piene. Quando durante la piena la massa d’acqua fuoriesce dall’alveo ordinario, (quello che è successo a novembre 2019 proprio nelle campagne di Ponteginori); viene sensibilmente rallentata e trattenuta dalla vegetazione che si estende lungo le rive. Più ampia sarà la fascia vegetale, tanto maggiore risulterà l’effetto di rallentamento dell’ondata di piena e di conseguenza, la regolazione del deflusso delle acque. La vegetazione ripariale inoltre svolge un’azione di filtro nei confronti dei nutrienti e degli inquinanti , che in un fiume come il Cecina, fonte di approvvigionamento idropotabile, è quanto mai importante.

Il WWF denuncia con forza i tagli e gli interventi privi di fondamento ed altamente impattanti e richiama ad un rispetto delle normative comunitarie. Non è più accettabile vedere scempi lungo i nostri corsi d’acqua quando molte regioni italiane e nazioni europee stanno tentando un innovativo e pregevole lavoro di riqualificazione fluviale. Chiediamo risposte concrete ed un cambio di rotta dall’Assessore Fratoni e dai dirigenti dei Consorzi di Bonifica.