× Corriere Nazionale
  • News Quotidiane
  • VERSIONE PDF
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Nazionale
    • QuiCalabria
    • QuiSiena
  • Contatti

Copyright © 2016 Editrice Grafic Coop, Tutti i diritti riservati. 

Maleducazione in spiaggia: il decalogo del bon ton
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Corriere Nazionale
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Nazionale, Società

Maleducazione in spiaggia: il decalogo del bon ton

6 Agosto 2019 by CorNaz
0

La maleducazione “da spiaggia” è in pericoloso aumento: il Codacons pubblica il decalogo del bon ton per vacanze veramente rilassanti

La maleducazione “da spiaggia” è in pericoloso aumento: il Codacons pubblica il decalogo del bon ton per vacanze veramente rilassanti

Finalmente, con l’arrivo dell’estate, ci si può permettere di starsene comodi in spiaggia a rilassarsi. Ma è realmente così? Il Codacons rileva come negli ultimi anni, anche in virtù dell’avvento dei social network, la maleducazione “da spiaggia” è in pericoloso aumento. Troppi i bagnanti che al mare si comportano come se la battigia fosse tutta di loro proprietà e come se gli altri non esistessero, rovinando il relax dei vicini di ombrellone.

Ecco allora il decalogo del Codacons, un vademecum del “bon ton” da spiaggia, frutto dell’elaborazione delle proteste per episodi di maleducazione ricevute dall’associazione.

Qualche punto potrà anche sembrare ovvio, peccato che nessuno lo rispetti. L’associazione invita pertanto gli stabilimenti balneari di tutta Italia ad esporre questo decalogo contro la maleducazione in spiaggia, in modo da rendere le vacanze più piacevoli per tutti.

–    Telefonino? No grazie. Al primo posto delle lamentele degli italiani c’era proprio lui, il telefonino. A quanto pare nemmeno in vacanza riusciamo a farne a meno. Ma al vicino di ombrellone, che magari sta cercando di fare un meritato riposino, non interessa sapere i fatti vostri. Se proprio non potete farne a meno, escludete la suoneria, i toni della tastiera e conversate almeno a voce bassa. Se volete ascoltare la radio, infine, fatelo con la cuffia.

 

–     Social network. Oramai è imperativo condividere foto e video dalla spiaggia con i propri follower. Attenzione però perché gli altri bagnanti potrebbero non gradire essere ripresi in immagini, video e dirette, né essere fotografati a loro insaputa e finire sulla pagine Fb o Instagram altrui. Si rischia inoltre di violare il diritto alla privacy e di commettere veri e propri reati.

    

–    Fate largo, arrivo io. Rispettate lo spazio a voi destinato senza invadere l’ombrellone del vicino. Anche lui ha diritto al suo spazio vitale. Inoltre sappiate che i corridoi tra una fila d’ombrelloni e l’altra e i passaggi al mare sono destinati a tutti e, quindi, non vanno ingombrati né con la sdraio, né con i sandali o altre suppellettili.

    

–    Schizzi e spruzzi. E’ salutare entrare in acqua gradatamente. Se non lo volete fare, peggio per voi. Ma almeno evitate di tuffarvi con dei tonfi da barile schizzando il vicino che da ore sta cercando di adattarsi gradatamente alla temperatura dell’acqua gelata.

    Doccia. Non state 3 ore sotto la doccia creando code chilometriche. La doccia al mare deve servire a rinfrescarvi non a lavarvi. Non usate poi saponi o shampoo: inquinano il mare.

    

–    Mamma: alzati e cammina! Se volete rimproverare vostro figlio o farlo uscire dall’acqua, non fatelo a distanza, urlando e disturbando il vicino che sta cercando di fare un pisolino. Alzatevi!

    

–    Campo di calcio e castelli. La spiaggia non è un campo di calcio. Se c’è uno spazio allestito allo scopo, ben venga una partitella, altrimenti ricordatevi che gli altri non sono contenti di ricevere le vostre pallonate in testa o sulla pancia. Stesso discorso per racchettoni o frisbee. Va bene fare il classico castello, ma c’è un limite a tutto. Se il bambino vuol fare la pista per le biglie non può occupare mezza spiaggia costringendo gli altri bagnanti a salti mortali per non rovinare la pista. Si alle gallerie, poi, ma no alle fosse!

    

–    Sport acquatici. Basta con i pericolosi e rumorosi acquascooter o barche a motore che arrivano fino a riva. Rispettate le leggi in materia.

    

–    Il mare non è una pattumiera! Non gettate le cicche di sigarette o la carta del gelato sulla sabbia. I resti del vostro pranzo non sono cibo per pesci. Cercate gli appositi cestini!

    

–    Ambulanti. Sappiate che vendono merce contraffatta e di pessima qualità. In ogni caso, se non c’è niente che vi interessi, si può dire un fermo “No grazie”, senza bisogno di inscenare una discussione o contestare per 3 ore il prezzo per poi non acquistare nulla.

    

–    Cani. Laddove è permesso portarlo in spiaggia, ricordatevi di tenerlo sempre vicino a voi, con guinzaglio (o guinzaglio e museruola se è una razza a rischio di aggressività). Non lasciate che seppellisca zoccoli, lecchi chiunque si avvicini o sollevi valanghe di sabbia.

Tags: Codacons, decalogo, maleducazione, mare, spiaggia, vacanze
CorNaz

0
6 Agosto 2019

Related News

Infezioni vaginali più frequenti d'estate
Vitamina D e nuoto: quando il mare è una medicina
13 Gennaio 2021
Dai reumatismi al peeling naturale: al mare anche la sabbia, dalla quale possiamo assimilare sali minerali, ha effetti benefici sul corpo
Recchi: ecosistema marino risorsa da proteggere
13 Gennaio 2021
Le catene della Grande Distribuzione Organizzata fanno passi avanti per il giusto prezzo chiesto da Oxfam con una campagna di sensibilizzazione
Da febbraio stangata da 862 euro a famiglia
9 Gennaio 2021
La spiaggia di Eraclea Minoa tornerà a risplendere
Parte la rinascita della spiaggia di Eraclea Minoa
2 Gennaio 2021
Età non riconosciuta: a 101 anni non ottiene lo SPID
Età non riconosciuta: a 101 anni non ottiene lo SPID
28 Dicembre 2020
Poste Italiane: le pensioni di gennaio in pagamento nel rispetto delle norme anti-covid. Ritiro possibile da oltre 7.000 Postamat per chi ha scelto l’accredito
Pensioni militari: Codacons in campo per ricalcolo
28 Dicembre 2020
  • Coronavirus: ossigeno-ozono terapia possibile arma
    Coronavirus: ossigeno-ozono terapia possibile arma
  • Estrazione Eurojackpot 6 marzo: esultano i 5+1
    Estrazione Eurojackpot 6 marzo: esultano i 5+1
  • Malattia di Behçet: nuove indicazioni per apremilast
    Malattia di Behçet: nuove indicazioni per apremilast
  • Virus: come nasce risposta immunitaria efficace
    Virus: come nasce risposta immunitaria efficace
  • Cancro al seno ereditario: almeno 200 geni coinvolti
    Cancro al seno ereditario: almeno 200 geni coinvolti
  • Sondaggi politici: Lega e Italia Viva calano ancora
    Sondaggi politici: Lega e Italia Viva calano ancora
  • Oreo griffati Chiara Ferragni: il costo non cambia
    Oreo griffati Chiara Ferragni: il costo non cambia
  • Artrite reumatoide: folati importanti contri rischi cardiovascolari
    Artrite reumatoide: folati importanti contri rischi cardiovascolari
  • La nuova mini luna della Terra rischia già di sparire
    La nuova mini luna della Terra rischia già di sparire
  • Coronavirus, contagio anche dagli occhi: appello di AIMO
    Coronavirus, contagio anche dagli occhi: appello di AIMO
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • VERSIONE PDF

Nuova veste, nuovo percorso, nuovi traguardi.

FOLLOW US ON

Copyright ©2016 - 2020, Editrice Grafic Coop. Tutti i diritti riservati. Hosting by managedserver.it

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok