Materie prime critiche, al via Piattaforma Nazionale del Fosforo


Lanciata oggi la Piattaforma Nazionale del Fosforo, promossa dal Ministero dell’Ambiente con ENEA nel ruolo di gestore. L’obiettivo è di raggiungere l’autosufficienza negli approvvigionamenti di questa materia prima strategica per la quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dalle importazioni

Lanciata oggi la Piattaforma Nazionale del Fosforo, promossa dal Ministero dell’Ambiente con ENEA nel ruolo di gestore. L’obiettivo è di raggiungere l’autosufficienza negli approvvigionamenti di questa materia prima strategica per la quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dalle importazioni

Al via la Piattaforma Nazionale del Fosforo promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ENEA nel ruolo di gestore. L’obiettivo è di raggiungere l’autosufficienza negli approvvigionamenti di questa materia prima strategica per la quale il nostro Paese è quasi totalmente dipendente dalle importazioni. Attraverso il suo recupero si potrebbe arrivare a un risparmio di circa 60 milioni di euro all’anno, secondo alcune stime.

La Piattaforma riunisce tutti gli stakeholder italiani attivi in tutte le fasi del ciclo di vita del fosforo e punta a individuare tecnologie, buone pratiche e strategie per la chiusura del ciclo del fosforo, fino all’elaborazione di un piano di sostenibilità a lungo termine. Sarà articolata in 4 gruppi di lavoro: connessione e coinvolgimento delle realtà italiane (imprese, associazioni, istituzioni); promozione ed organizzazione di eventi e seminari; individuazione di buone pratiche esistenti sul recupero del fosforo; elaborazione di proposte per rimuovere gli ostacoli normativi.

“Recuperare il fosforo da fanghi civili, agroalimentari e reflui organici per destinarlo all’agricoltura è un ottimo esempio di economia circolare. Significa limitare le importazioni e portare a una graduale autonomia in questo ciclo, limitare lo sversamento nei corpi idrici e perfino dare un contributo nella lotta alle specie aliene, se pensiamo che nel mare Adriatico sono arrivate specie aliene legate all’eccesso di fosforo e di temperatura del mare come la ‘noce di mare’ che si nutre di larve di altri pesci e sta già mettendo a rischio molti stock ittici”, spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Il nostro Paese ha un tasso di riciclo a fine vita del fosforo pari a zero, con un trend dei costi in aumento a causa della diminuzione delle riserve, della scarsa efficienza nell’uso e della sua dispersione nell’ambiente. Per questo la Piattaforma che lanciamo oggi diventa cruciale per il recupero e il riciclo di una materia prima strategica in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale”, sottolinea il presidente dell’ENEA Federico Testa.

Oltre che nell’ambito delle azioni Ue1 per garantire all’industria manifatturiera un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime definite critiche, questa iniziativa si inquadra nel ruolo ENEA a supporto del sistema Paese nella transizione verso l’economia circolare. La Piattaforma Italiana del Fosforo, in particolare, sarà valorizzata come buona pratica nella Piattaforma degli Stakeholder dell’Economia Circolare (ICESP) di cui ENEA è promotore.

Il fosforo è utilizzato principalmente in agricoltura come fertilizzante, ma vanta anche numerosi utilizzi nell’industria per la produzione di alimenti zootecnici, pesticidi, detergenti e come componente di leghe metalliche.

Ogni anno il nostro Paese importa oltre 400 mila tonnellate di fosforo dal Marocco, dove viene estratto in miniere, sempre più in profondità e con sempre maggiori impurità. In Germania e Olanda gli impianti che recuperano fosforo hanno piena sostenibilità economica anche per la riduzione del volume dei fanghi e il miglioramento della loro qualità, per la minor necessità di manutenzione degli impianti e per la vendita del fosforo stesso.

Per maggiori informazioni sulla piattaforma europea: https://phosphorusplatform.eu/.

1 Materie prime essenziali per l’UE COM(2017) 490 – https://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2017/IT/COM-2017-490-F1-IT-MAIN-PART-1.PDF