Dai rifiuti alla mobilità: nasce il Decologo per una società ecologica
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Corriere Nazionale
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Ambiente, Nazionale

Dai rifiuti alla mobilità: nasce il Decologo per una società ecologica

9 Giugno 2017 by CorNaz
0

Cento scienziati e 200 associazioni lanciano 10 punti e 78 proposte concrete per un’Italia a zero emissioni e zero veleni

decologo società ecologica
Il manifesto è stato firmato da 100 scienziati e 200 associazioni

BOLOGNA – Dalle grandi opere alla mobilità, dai rifiuti al consumo del suolo, nasce il Decologo per una società ecologica, il manifesto di proposte redatto e promosso da un’ampia rete di rappresentanti della comunità scientifica e accademica e da circa 200 associazioni attive in tutto il Paese sul fronte della tutela ambientale.

Modello energetico, produttivo e agricolo, mobilità, gestione dei rifiuti, infrastrutture e cementificazione, acqua e servizi pubblici locali, salute pubblica e modello partecipativo sono gli ambiti in cui RE.S.eT. – la Rete Scienza e Territori per una società ecologica, declina 78 proposte concrete che, implementate, farebbero dell’Italia un Paese a zero emissioni e zero veleni.

Tra i 100 scienziati firmatari del Decologo, figurano il Presidente dell’Associazione Meteorologica Italiana Luca Mercalli, il gruppo di ricerca di Bologna “Energia per l’Italia”, presieduto dal chimico Vincenzo Balzani, il genetista e oncologo Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Health Research Organization di Philadelphia, USA, lo storico dell’ambiente e merceologo Giorgio Nebbia, i medici dell’ISDE – Medici per l’Ambiente e decine di altri esponenti di spicco della comunità scientifica.

Tra i promotori sociali, sono circa 200 le associazioni aderenti. Tra esse l’associazione A Sud, la Rete della Conoscenza, il coordinamento nazionale No Triv, il Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, la Rete dei Comuni Virtuosi, l’Istituto Ramazzini, Legambiente, Arci, Fairwatch e oltre cento comitati territoriali impegnati nella difesa dei propri territori contro progetti ad alto impatto ambientale e sociale.

Il Decologo è parte delle attività promosse dalla società civile in occasione del G7 Ambiente e si configura come percorso di convergenza ed alleanza tra società civile e comunità scientifica, con l’obiettivo di imporre nel dibattito pubblico e nell’agenda politica proposte concrete e qualificate per impostare una reale e serrata transizione in senso ecologico dell’economia e della società, il cui portato e la cui validità sono destinate a durare ben oltre le giornate del G7 Ambiente ai blocchi di partenza a Bologna.

Correlati

Tags: decologo, ecologia, mobilità, rifiuti, sostenibilità
0
CorNaz 9 Giugno 2017

Related News

  • Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
    Estrazione Superenalotto 10 gennaio 2023: 82mila euro ai 5
  • Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
    Estrazione Eurojackpot 10 gennaio 2023: 369mila euro ai 5+1
  • SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
    SiVinceTutto Superenalotto 11 gennaio 2023: centrato il 6
  • Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 10 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
    Il thriller "Let it Snow" su Rai 4: ecco la trama del film
  • Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
    Covid: Bassetti lancia l'allarme per la situazione in Cina
  • Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 11 gennaio 2023: i numeri vincenti
  • Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: ecco i 200 codici vincenti del 31 dicembre 2022
  • Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
    Vialli e il tumore al pancreas: parla l'oncologo Michele Reni
  • Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
    Super Natale Superenalotto: i 200 codici vincenti del 29 dicembre 2022
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • VERSIONE PDF

Nuova veste, nuovo percorso, nuovi traguardi.

FOLLOW US ON

Copyright ©2016 - 2020, Editrice Grafic Coop. Tutti i diritti riservati. Hosting WordPress by managedserver.it

Corriere Nazionale
  • News Quotidiane
  • VERSIONE PDF
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Nazionale
    • QuiCalabria
    • QuiSiena
  • Contatti

Copyright © 2016 Editrice Grafic Coop, Tutti i diritti riservati. 

Our site uses cookies. Learn more about our use of cookies: Cookie Policy

ACCEPT
Go to mobile version