× Corriere Nazionale
  • News Quotidiane
  • VERSIONE PDF
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Nazionale
    • QuiCalabria
    • QuiSiena
  • Contatti

Copyright © 2016 Editrice Grafic Coop, Tutti i diritti riservati. 

Regali di Natale on line, dieci consigli per evitare truffe
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Corriere Nazionale
  • Home
  • VERSIONE PDF
  • Nazionale
    • QuiSiena
    • QuiCalabria
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Politica
  • Spettacoli
  • Sport
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Motori
  • Salute
  • Scienze
  • Scuola
  • Società
  • Tecnologia
Cronaca, Nazionale

Regali di Natale on line, dieci consigli per evitare truffe

13 Dicembre 2016 by CorNaz
0

Il decalogo della Polizia Postale per chi acquista in Rete

In aumento i regali di Natale acquistati sul web ma attenzione alle truffe

ROMA – Quest’anno gli italiani che compreranno regali on line sono in deciso aumento ma come sempre, sul web, bisogna fare attenzione alle truffe.

Per evitare brutte sorprese ai consumatori la Polizia Postale e Subito.it hanno diffuso un video tutorial con una serie di suggerimenti per acquistare on line in tranquillità.

Tutela dei dati personali, protezione da frodi e truffe e metodi di pagamento sono tra le esigenze più richieste di chi compra su Internet. Basti pensare che sono state oltre 5mila le richieste d’informazioni da parte di cittadini, piccole e medie imprese arrivate nel 2016 sul portale www.commissariatodipsonline.it.

In vista delle Feste e dello shopping natalizio che si fa sempre più in Rete, la Polizia Postale ha stilato un decalogo per aiutare chi acquista su Internet.

1) Leggere bene l’annuncio prima di rispondere. Se è troppo breve e fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Un annuncio ben strutturato e scritto correttamente è generalmente più affidabile.

2) Informarsi sull’oggetto che si vuole acquistare. Ad esempio, se le foto sembrano troppo belle per essere vere, si può cercare l’immagine su Google Immagini. In questo modo si può capire se le foto sono copiate da altri siti o se sono originali.

3) Non fidarsi degli oggetti che costano troppo poco. Accertarsi che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

4) Preferire sempre lo scambio a mano. Meglio incontrarsi di persona e verificare che ciò che si sta per acquistare corrisponda effettivamente alle caratteristiche descritte nell’annuncio. Così facendo si avrà anche la possibilità di rifiutare l’offerta e di segnalare eventuali comportamenti scorretti.

5) Diffidare da chi chiede di essere contattato al di fuori della piattaforma di vendita. Ad esempio su mail alternative o scritte in modi strani. Meglio diffidare anche da chi ha fretta di concludere l’affare proponendo soluzioni non sicure.

6) Non fornire mai i dati della propria carta di credito e dei propri documenti se non si è certi al 100% del venditore. Data di nascita, coordinate bancarie, codice fiscale sono dati utili per i truffatori. Anche in presenza di offerte di lavoro è meglio valutare bene quali dati fornire via mail.

7) Diffidare di chi si propone come intermediario per la transazione. Qualunque persona che fa riferimento al sito in qualità di intermediario non è in buona fede. Subito.it, ad esempio, non ha alcuna società che si occupa di gestire e garantire le transazioni. Non esiste un conto a nome di Subito su cui effettuare pagamenti e non esiste nessun metodo di spedizione garantito da Subito (ad eccezione delle “Spedizioni Sicure”).

8) Diffidare di chi ci contatta dall’estero. Non è infatti consentito inserire annunci al di fuori dell’Italia. Nel caso di contatti dall’estero, meglio non fornire i propri dati personali (codice fiscale, copie di documenti, IBAN bancario o altro). Soprattutto non bisogna effettuare alcun pagamento, specialmente su conti non italiani.

9) Scegliere solo metodi di pagamento tracciati. I bonifici bancari o per esempio servizi come Hype (powered by Banca Sella) o Paypal, permettono di solito alle forze dell’ordine di identificare la persona in caso di truffe. Evitare sempre metodi di pagamento non tracciati (anche per piccole somme) come carte ricaricabili, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro come Western Union e Moneygram. In caso di truffa sarà molto difficile risalire alla persona colpevole del raggiro.

10) Prestare attenzione a chi richiede il pagamento immediato di sanzioni. Specialisti delle truffe, fingendosi “avvocati”, militari della Guardia di Finanza o funzionari dell’Agenzia delle Entrate, stanno effettuando telefonate (provenienti da numero privato) a utenti che hanno inserito un annuncio per richiedere pagamenti sotto forma di multa o sanzione.

Correlati

Tags: decalogo, internet, phishing, polizia di stato, polizia postale, regali di natale, scorrevole, shopping natale, truffe, web
CorNaz

0
13 Dicembre 2016

Related News

Acne vulgaris: negli Stati Uniti l'agenzia Fda ha approvato la crema a base di clascoterone all'1% come trattamento topico dai 12 anni di età
Acne: perché viene e come si cura
10 Aprile 2021
Il cioccolato fa bene alla flora batterica
Dall’umore ai denti: ecco a cosa fa bene il cioccolato
10 Aprile 2021
Sex toys: boom durante il lockdown
Miss Apple svela i segreti del mondo dei sex toys
9 Aprile 2021
Mutui green per comprare casa, cosa sono
Mutui green: i vantaggi per comprare casa
9 Aprile 2021
Lucertola gigante nel supermercato video, curiosità
Varano devasta supermercato: il video è virale
8 Aprile 2021
Online il sito del Ministero dell'Istruzione dedicato alle prove di giugno della Maturità 2021. Bianchi agli studenti: "Ministero e docenti sono con voi in questo percorso"
Maturità 2021: online il sito per le prove di giugno
8 Aprile 2021
  • Vaccini Astrazeneca, Johnson&Johnson, Pfizer e Moderna: le differenze
    Vaccini Astrazeneca, Johnson&Johnson, Pfizer e Moderna: le differenze
  • SiVinceTutto Superenalotto 7 aprile 2021: festa per i 5
    SiVinceTutto Superenalotto 7 aprile 2021: festa per i 5
  • Problema emorroidi: le cause e i rimedi naturali
    Problema emorroidi: le cause e i rimedi naturali
  • Previsioni meteo 7 aprile 2021: ultime ore di maltempo
    Previsioni meteo 7 aprile 2021: ultime ore di maltempo
  • Film horror più spaventoso: per la scienza è Sinister
    Film horror più spaventoso: per la scienza è Sinister
  • Estrazione Million Day 7 aprile 2021: i numeri vincenti
    Estrazione Million Day 7 aprile 2021: i numeri vincenti
  • Pubertà precoce: in pandemia è boom di casi
    Pubertà precoce: in pandemia è boom di casi
  • Come dorme il gatto: ogni posizione ha un significato
    Come dorme il gatto: ogni posizione ha un significato
  • Hiv: conferme di efficacia per vaccino terapeutico
    Hiv: conferme di efficacia per vaccino terapeutico
  • Terapia con onde d'urto adatta a più patologie
    Terapia con onde d'urto adatta a più patologie
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • VERSIONE PDF

Nuova veste, nuovo percorso, nuovi traguardi.

FOLLOW US ON

Copyright ©2016 - 2020, Editrice Grafic Coop. Tutti i diritti riservati. Hosting by managedserver.it

    Go to mobile version