Ecco come fare per la cosiddetta “Definizione agevolata”
ROMA – A partire dal 5 Novembre è scaricabile dal sito di Equitalia il modulo per accedere alla cosiddetta sanatoria delle cartelle esattoriali emesse a seguito di iscrizioni a ruolo avvenute negli anni dal 2000 al 2015.
Sono gli effetti del decreto legge 193/2016 che ha disposto l’eliminazione di Equitalia dal prossimo Luglio (2017). “Sarà sostituita da una sezione dell’Agenzia delle Entrate creata allo scopo che agirà nello stesso ambito e con poteri immutati se non ampliati, ha anche disposto una sorta di rottamazione delle cartelle per cercare di sveltire i processi di smaltimento delle posizioni gestite da Equitalia stessa” spiega in una nota l’Aduc.
“In pratica i debitori coinvolti possono liberarsi del proprio debito pagando un importo ridotto in un’unica soluzione o a rate, evitando sanzioni ed interessi di mora e pagando solo la parte capitale (debito iscritto a ruolo), gli interessi legali e i compensi della riscossione” aggiunge l’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori.
Il conteggio esatto di quanto pagare non è a carico del debitore che deve semplicemente inoltrare la richiesta utilizzando il modulo predisposto. Sarà poi Equitalia a comunicare quanto e quando pagare.
Come specifica Equitalia “la Definizione agevolata prevista nell’articolo 6 del decreto legge n. 193/2016, si applica alle somme riferite ai carichi affidati a Equitalia tra il 2000 e il 2015.
Chi intende aderire pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge”.
Come presentare la domanda
La dichiarazione di adesione alla definizione agevolata può essere presentata dal contribuente:
- presso gli Sportelli dell’Agente della riscossione utilizzando il modulo DA1;
- alla casella e-mail/PEC della Direzione Regionale di Equitalia Servizi di riscossione di riferimento, inviando ilmodulo DA1, debitamente compilato in ogni sua parte, unitamente alla copia del documento di identità.
Equitalia Servizi di riscossione comunicherà al contribuente entro il 24 aprile 2017 (180 giorni dopo la pubblicazione del DL sulla Gazzetta Ufficiale) l’ammontare complessivo delle somme dovute e gli invierà i bollettini di pagamento. Informazioni sono disponibili al link dell’Aduc: http://sosonline.aduc.it/scheda/rottamazione+cartelle+esattoriali+2000+2015+come_25091.php