Site icon Corriere Nazionale

Neuromielite ottica: con satralizumab pazienti liberi da recidive

La Commissione europea ha approvato inebilizumab come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Neuromielite ottica: libertà dalle recidive a lungo termine grazie al trattamento con satralizumab secondo un nuovo studio

L’uso dell’anticorpo monoclonale satralizumab per il trattamento a lungo termine del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) positivo agli anticorpi anti-acquaporina-4 (AQP4) fornisce una libertà sostenuta dalle ricadute senza nuovi problemi di sicurezza per 5 anni. Lo dimostra uno studio presentato ad Aurora (Colorado, USA) nel corso del Consortium of Multiple Sclerosis Centers (CMSC) 2023 Annual Meeting.

«Nelle osservazioni a lungo termine, stiamo assistendo a una prolungata soppressione delle recidive sia precoci che tardive durante il trattamento» ha detto il principale ricercatore dello studio, Anthony Traboulsee, della University of British Columbia di Vancouver (Canada).

«Rimane molto tollerabile, senza partecipanti che interrompono la terapia a causa di effetti collaterali» ha aggiunto. «E, soprattutto, non ci sono segni di un rischio ritardato di infezioni sia per la monoterapia che per la terapia combinata».

Satralizumab, un anticorpo monoclonale riciclante, ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina (IL)-6, che è elevato nel siero e nel liquido cerebrospinale dei pazienti con NMOSD. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti nel 2020 per il trattamento dell’NMOSD positivo agli anticorpi AQP4 dopo i risultati favorevoli di due studi chiave: SAkuraSky e SAkuraStar. L’approvazione della FDA ha contrassegnato satralizumab come terza terapia per NMOSD, dopo eculizumab e inebilizumab.

Satralizumab viene somministrato in iniezioni sottocutanee ogni 4 settimane dopo un periodo di run-in di iniezioni alle settimane 0, 2 e 4.

Lo studio più protratto nel tempo finora mai svolto in pazienti con NMOSD
Per valutare l’efficacia a lungo termine del farmaco nel trattamento della NMOSD AQP4-IgG-positiva, i pazienti dei due precedenti studi di fase 3 sono stati inseriti nello studio SAkuraMoon a braccio singolo, in aperto, i quali hanno continuato il trattamento con le iniezioni di satralizumab 120 mg una volta al mese, con o senza terapia immunosoppressiva.

Lo studio ha incluso 106 pazienti (età media 44 anni, 89,6% donne), dei quali tutti avevano ricevuto una o più dosi di satralizumab entro il cut-off dei dati del gennaio 2022. Con una durata mediana dell’esposizione a satralizumab di 5 anni, il tasso annualizzato complessivo aggiustato di recidiva definita dal protocollo dello sperimentatore (ARR) è stato di 0,09.

La valutazione longitudinale non ha inoltre mostrato alcun aumento significativo del tasso di recidiva nel corso dello studio, con un tasso ARR di 0,16 all’anno 1; 0,10 all’anno 2; 0,05 all’anno 3; e 0,07 all’anno 4. Alla settimana 240 (4,6 anni), il 72% dei pazienti trattati con satralizumab era libero da recidiva, mentre il 91% era libero da recidive gravi. Inoltre, l’85% dei pazienti non ha avuto disabilità sostenuta, sulla base della misura del peggioramento della scala EDSS (Expanded Disability Status Scale), durante il periodo di studio.

Alla domanda se ci fossero potenziali sottogruppi di pazienti che potessero essere più suscettibili al peggioramento della disabilità, Traboulsee ha risposto: «Non possiamo ancora dirlo. Mi piacerebbe esplorare ulteriormente questo aspetto in quanto questa è un’osservazione relativamente nuova e, per quanto ne so, questo è il follow-up più lungo per una coorte di studio di trattamento della NMOSD».

Favorevole profilo di sicurezza 
Anche il profilo di sicurezza è stato favorevole, in modo coerente con i risultati degli studi precedenti. L’esposizione prolungata a satralizumab non è stata associata a un rischio più elevato di cambiamenti di laboratorio gravi (di grado 3 o superiore) rispetto agli studi in doppio cieco. «I tassi di eventi avversi ed eventi avversi gravi nel corso del trattamento complessivo con satralizumab erano paragonabili ai periodi in doppio cieco» ha riportato Traboulsee.

«Con satralizumab combinato con la terapia immunosoppressiva, non stiamo vedendo un aumento del tasso di infezioni, perché non è un immunosoppressore – non sopprime i linfociti o abbassa l’immunoglobulina» ha aggiunto. Mentre l’uso della terapia di combinazione è stata un’importante preoccupazione clinica, Traboulsee ha osservato che «questo non sembra essere il caso di satralizumab quando combinato con prednisone giornaliero o azatioprina giornaliera».

«Non vi è alcun aumento del rischio di infezioni rispetto al placebo, che – in modo interessante – appare inferiore rispetto ai pazienti in trattamento con prednisone o azatioprina da soli» ha detto.

Mentre il follow-up mediano è stato di 5 anni, alcuni nella popolazione dello studio clinico sono stati in trattamento per un massimo di 7,9 anni. «Sulla base degli attuali dati di sicurezza ed efficacia, potrebbero rimanere su questa terapia indefinitamente, a mio parere» ha affermato Traboulsee.

Oltre alla sua sicurezza ed efficacia a lungo termine, satralizumab «è facile da assumere per i pazienti e non richiede l’accesso a un centro di infusione. È facile per i medici monitorare la sicurezza, soprattutto perché non sono necessarie ulteriori vaccinazioni o precauzioni, oltre a quelle che vengono adottate nelle cure di routine».

«Quello che concludo clinicamente è che questa è una terapia altamente efficace e sicura da sola o in combinazione con un altro agente» ha aggiunto Traboulsee, il quale ha osservato che la mancanza di un aumento delle infezioni è «davvero incoraggiante e molto importante in una malattia cronica che colpisce i pazienti anziani».

Shailee Shah (Vanderbuilt University): una buona terapia di prima linea
I risultati fanno ben sperare per i benefici a lungo termine di satralizumab, ha commentato Shailee Shah, assistente nella Divisione di Neuroimmunologia presso il Vanderbilt University Medical Center di Nashville, Tennessee.

«Sono risultati promettenti e suggeriscono che satralizumab è molto efficace a lungo termine, e anche quando i pazienti recidivano, le riacutizzazioni sono meno gravi di quanto sarebbero probabilmente se il paziente fosse fuori terapia» ha detto.

Shah ha fatto notare che, mentre la capacità di auto-somministrazione delle iniezioni con satralizumab è conveniente, le preferenze variano. «Questo dipende dal paziente» ha spiegato. «Per alcuni pazienti un farmaco iniettabile è l’ideale, ma per altri è preferibile un farmaco per infusione», come eculizumab.

Nel complesso, tuttavia, Shah ha descritto satralizumab come «una buona terapia di prima linea per i pazienti con NMOSD, oltre a eculizumab/ravulizumab e inebilizumab. «È ragionevole considerare questo farmaco in monoterapia o in associazione con una terapia immunosoppressiva concomitante» ha concluso.

Fonte: Consortium of Multiple Sclerosis Centers (CMSC) 2023 Annual Meeting (CSMC 2023), Aurora, Colorado (USA).

Exit mobile version