Site icon Corriere Nazionale

Neuromielite ottica AQP4 IgG+: satralizumab efficace a lungo

La Commissione europea ha approvato inebilizumab come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Disturbo dello spettro della neuromielite ottica sieropositivo all’acquaporina-4-IgG: da uno studio conferme di efficacia a lungo termine per satralizumab

Una nuova analisi dello studio SAkuraMoon in aperto – presentato a Milano, in occasione del 9° incontro congiunto ECTRIMS-ACTRIMS 2023 – ha mostrato che il tasso annuale di recidiva, in persone con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) sieropositivo all’acquaporina-4-IgG (AQP4 IgG+), è rimasto costantemente basso – per un periodo di 5,5 anni  – nei pazienti trattati con satralizumab, con alte percentuali di pazienti che sono rimasti liberi da recidiva, recidiva grave e peggioramento della disabilità. Questi risultati evidenziano che satralizumab, anticorpale monoclonale umanizzato diretto al recettore IL-6, è una terapia a lungo termine fortemente efficace per il trattamento dell’AQP4-IgG+ NMOSD.

Su un totale di 111 pazienti con AQP4+ NMOSD, la durata mediana dell’esposizione a satralizumab è stata di 5,9 anni (range, 0,1-8,9). In questa popolazione trattata di pazienti, il tasso annuale di recidiva (ARR) complessivo aggiustato è stato di 0,08 (IC 95%, 0,06-0,10) e non è aumentato con ulteriori anni di esposizione (anno 1, 0,17 [IC 95%, 0,10-0,28]; anno 2, 0,10 [IC 95%, 0,05-0,19]; anno 3: 0,04 [IC 95%, 0,01-0,14]; anno 4: 0,08 [IC 95%, 0,02-0,25]; anno 5: 0,05 [IC 95%, 0.01–0.17]).

Criteri di arruolamento e valutazione dei dati
I pazienti che hanno completato i periodi in doppio cieco (DBP) e le estensioni in aperto (OLE) di SAkuraSky e SAkuraStar sono stati trasferiti in SAkuraMoon, ha spiegato l’autrice principale Jacqueline Palace, consulente di neurologia a Oxford e docente al Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Nuffield dell’Università di Oxford.

I pazienti hanno poi continuato a ricevere satralizumab alla dose di 120 mg ogni 4 settimane con o senza immunosoppressori al basale. I ricercatori hanno analizzato tutti i soggetti adulti con AQP4-IgG+ che avevano almeno 18 anni e avevano ricevuto almeno 1 dose di satralizumab durante questi studi dalla prima dose al cut-off del 31 gennaio 2023, definito come il periodo di trattamento complessivo con satralizumab.

Le recidive definite dal protocollo (PDR) nelle DBP (Design Best Practice) sono state giudicate da un comitato indipendente per gli endpoint clinici; tuttavia, i PDR negli OLE e in SAkuraMoon sono stati determinati dallo sperimentatore.

Le analisi di efficacia hanno valutato l’ARR definito dal protocollo (iPDR), il tempo al primo iPDR, l’iPDR grave (definito come un aumento di almeno 2 punti nel punteggio EDSS [Expanded Disability Status Scale]) e il peggioramento sostenuto dell’EDSS (definito come un aumento dell’EDSS di almeno 2, 1 o 0,5 punti per i pazienti con punteggi basali, rispettivamente, di 0, 1-5 o almeno 5,5, confermati almeno 24 settimane dopo il peggioramento iniziale).

Risultati attuali a confronto con una precedente analisi
Dopo 5,5 anni, il 72% (IC 95%, 62%-80%) dei pazienti trattati con satralizumab era libero da iPDR, il 91% (IC 95%, 83%-95%) era libero da iPDR grave e l’83% (IC 95%, 73%-90%) non aveva un peggioramento sostenuto dell’EDSS. I ricercatori hanno notato che solo 3 pazienti hanno abbandonato SAkuraMoon, 2 pazienti sono passati a satralizumab in commercio e 1 paziente ha interrotto il trattamento a causa della gravidanza.

Una precedente analisi di questo studio – presentata al Forum ACTRIMS, tenutosi dal 23 al 25 febbraio 2023 a San Diego (USA) – ha dimostrato in SAkuraMoon un’elevata percentuale di pazienti adulti con NMOSD AQP4-IgG+ che sono rimasti liberi da recidiva con un ARR costantemente basso per 4,6 anni di esposizione a satralizumab da SAkuraMoon.

Dopo 4,6 anni, il 72% (IC 95%, 62-80%) dei pazienti trattati con satralizumab era libero da iPDR. Allo stesso tempo, il 91% (IC 95%, 84-96) era libero da iPDR grave e l’85% (IC 95%, 75-91%) non aveva un peggioramento sostenuto dell’EDSS.

Nella suddetta analisi, la durata mediana dell’esposizione a satralizumab era di 5,0 anni (range, 0,1-7,9). I tassi di eventi avversi (AE) e di eventi avversi gravi (SAE) nel periodo complessivo di trattamento con satralizumab sono stati comparabili con le DBP (AE, 332,6 per 100 PY [IC 95%, 316,7-349,1]; SAE: 10,5 per 100 PY [IC 95%, 7,8-13,8]).

I tassi di infezioni (92,9 per 100 PY; IC 95%, 84,6-101,8) e infezioni gravi (2,4 per 100 PY; IC 95%, 1,3-4,2) nel periodo di trattamento complessivo sono stati paragonabili alle DBP, senza aumenti osservati nel tempo. Non si sono verificati decessi, reazioni anafilattiche correlate a satralizumab o reazioni correlate all’iniezione che abbiano portato a cambiamenti nel trattamento in studio.

Le recenti approvazioni in USA, Europa e Italia
Nell’agosto 2020, la FDA ha approvato satralizumab, anticorpo monoclonale umanizzato di riciclo contro, per l’uso in pazienti adulti con AQP4-IgG+ NMOSD, divenendo il terzo trattamento mirato per questa popolazione e il primo idoneo per la somministrazione domiciliare.

L’approvazione si è basata su solidi dati provenienti dagli studi clinici di fase 3 SAkuraStar e SAkuraSky, che insieme includevano più di 170 pazienti che erano stati assegnati in modo casuale a ricevere satralizumab 120 mg o placebo. Nello studio SAkuraSky, i pazienti hanno aggiunto il trattamento alla terapia immunosoppressiva di base.

Nel 2021 il farmaco è stato approvato dall’Agenzia europea dei medicinali (EMA) e, per decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dal settembre 2022 satralizumab è utilizzabile in regime di rimborsabilità SSN per le seguenti indicazioni:

Fonte:
Palace J, Traboulsee A, Saiz A, et al. Long-term efficacy of satralizumab in patients with AQP4-IgG+ NMOSD: Updated analysis from the open-label SAkuraMoon study. ECTRIMS-ACTRIMS 2023, Milano. Abstract n.3105/P362. leggi

Exit mobile version