Site icon Corriere Nazionale

Covid: nei malati oncologici l’immunogenicità varia a seconda dei vaccini

La cura con teriflunomide, farmaco approvato per la sclerosi multipla recidivante, ha ridotto il rischio di un evento clinico nella sindrome radiologicamente isolata

Uno studio di coorte prospettico ha rilevato che nei pazienti affetti dal cancro l’immunogenicità varia a seconda dei vaccini contro il Covid

In uno studio di coorte prospettico (CANVAX Cohort Study) pubblicato nel Journal of Clinical OncologyVivek Naranbhai e colleghi hanno stabilito l’immunogenicità dei vaccini anti-SARS–CoV-2 nei pazienti affetti dal cancro. Hanno osservato che l’immunogenicità varia a seconda dei vaccini e che le concentrazioni anticorpali e i titoli di neutralizzazione sono inferiori a quelli del gruppo di controllo di persone sane.

Dettagli dello studio

Lo studio comprendeva 762 pazienti eleggibili con tumori solidi o ematologici, arruolati al Massachusetts General Hospital Cancer Center tra il 29 aprile e il 20 luglio 2021, immunizzati con due dosi di vaccino mRNA-1273 (Moderna; 37,8%) o BNT162b2 (BioNTech/Pfizer; 50,3%) o con una singola dose di Ad26.COV2.S (Johnson & Johnson; 11,9%). Anticorpi anti-SARS-CoV-2 immunoglobuline (Ig)G/A/M contro la proteina spike, neutralizzazione e reattogenicità sono stati stabiliti a distanza di almeno 7 giorni dal completamento della vaccinazione.

I dati di neutralizzazione erano disponibili per 655 pazienti. I risultati sono stati paragonati a quelli di 1.638 persone sane di controllo. Globalmente, il 9% della coorte era costituita da persone non bianche, il 71,5% presentava tumori solidi e il 27% non era in terapia sistemica antitumorale.

Risultati principali

Tra i pazienti oncologici, il vaccino mRNA-1273 era il più immunogenico (log10 concentrazione media geometrica [GMC] = 2,9, log10 titolo di neutralizzazione geometrica media [GMT] = 2,3), seguito da BNT162b2 (GMC = 2,4; GMT = 1,9) e da Ad26.COV2.S (GMC = 1,5; GMT 1,4); all’analisi multivariata, i valori GMC e GMT erano significativamente più bassi con i vaccini BNT162b2 e Ad26.COV2.S (P < .001 per entrambi). La percentuale di neutralizzazione bassa (titolo di convalescenza < 20%) tra le persone immunizzate con il vaccino Ad26.COV2.S era del 69,9%.

In un’analisi rettificata per età, tempo di campionamento, e vaccino, i titoli anticorpali (–0,6 log10 U/mL, 95% intervallo di confidenza [CI] = –0,80 – 0,41, P < .001) e i titoli di neutralizzazione (–0,35 log10 U/mL, 95% CI = –0,06 – 0,03, P < .0001) erano significativamente più bassi nei pazienti oncologici rispetto ai controlli sani.

Tra i pazienti affetti dal cancro, la chemioterapia somministrata nei 12 mesi precedenti era associata a concentrazioni anticorpali (–0,29 log10 U/mL, 95% CI = –0,44 – 0,14, P < .001) e a titoli di neutralizzazione (–0,21, 95% CI = –0,32 – 0,09, P < .001) inferiori. La terapia concomitante con corticosteroidi era associata a concentrazioni anticorpali inferiori (–0,37; 95% CI, – 0,61 -0,12, P = .003) e a una tendenza a titoli di neutralizzazione più bassi (–0,15, 95% CI = –0,33 – 0.03, P = .09). La terapia con inibitori di checkpoint immunitario nei 12 mesi precedenti era associata a una tendenza a titoli di neutralizzazione più alti (0,13, 95% CI = –0,01 – 0,27, P = .063).

L’infezione precedente da COVID-19 (7,1% della coorte) era associata a risposte anticorpali più elevate (P < .001). In 32 pazienti a cui era stata somministrata una dose di vaccino aggiuntiva, 30 hanno manifestato un aumento dei titoli anticorpali dopo l’iniezione (GMC = 1,05 prima e 3,17 dopo).

L’incidenza dei sintomi di reattogenicità locali o sistemici era maggiore nei pazienti immunizzati con il vaccino mRNA-1273 (81%), seguita da BNT162b2 (72%) e da Ad26.COV2.S (42%; valore complessivo P < .001). La reattogenicità era correlata positivamente con la concentrazione anticorpale (P = .002) e con i titoli di neutralizzazione (P = .016).

I ricercatori concludono: “Le risposte immunitarie ai vaccini contro SARS–CoV-2 sono leggermente compromesse nei pazienti oncologici. Questi dati suggeriscono l’utilità delle verifiche degli anticorpi per identificare i pazienti per cui le dosi aggiuntive di vaccino possono risultare efficaci e appropriate, anche se sono necessari studi prospettici più estesi”.

Exit mobile version