Il giovane e pluripremiato attore arriva sul palco del teatro fiorentino di Rifredi con “Antropolaroid”, dove racconta la storia della sua famiglia tra parola, canto e mimo, toccando toni ora comici ora più malinconici

Definire “Antropolaroid” non è semplice, con questo titolo che fonde lo scatto fotografico con la ricerca antropologica, la memoria trattenuta nell’immagine e il racconto tramandato e vissuto profondamente. Granata utilizza un’antica tecnica, quella del “cunto” siciliano che però qui viene scomposta: a far rivivere la storia della sua famiglia non è la narrazione in terza persona, ma sono i personaggi stessi a rievocarla sulla scena, a prendere la parola per dialogare in un dialetto siciliano antico e moderno.
Antropolaroid è uno spettacolo struggente, attraversato da un’inquietudine dolorosa, dove storie drammatiche si alternano ad aneddoti divertenti, cunto e mimo, comico e tragico: gestualità e melodramma ricreano, per la grande capacità di Tindaro Granata nel trasformarsi, un mondo arcaico e immobile dove tutto è condannato a ripetersi.
È di questi giorni la notizia della candidatura di Tindaro Granata al Premio Ubu 2018 nella categoria migliore interprete maschile per la sua interpretazione ne “La bisbetica domata”, spettacolo che andrà in scena al Teatro di Rifredi il 4 e 5 aprile.