Site icon Corriere Nazionale

Modello americano sul lavoro: 8 europei su 10 dicono “no”

riunioni management consulting retribuzione modello organizzativo 231

Come sarà il futuro del lavoro in Europa? Una nuova ricerca di Zety rivela che i dipendenti europei sono allarmati dall’aumento dell’influenza aziendale statunitense

Un nuovo sondaggio condotto su 1.000 lavoratori europei in Italia, Francia, Spagna, Germania e nel Regno Unito rivela una crescente ansia per la diffusione della cultura aziendale statunitense in Europa. Più di otto dipendenti su dieci (83%) sono preoccupati che leader statunitensi di alto profilo come Elon Musk – specialmente per il suo operato nel periodo dell’amministrazione Trump – possano guidare un cambiamento dannoso nelle norme del posto di lavoro. Il 34% inizierebbe immediatamente a cercare un nuovo lavoro se la propria azienda adottasse politiche in stile statunitense (ad esempio, obblighi di rientro in ufficio o report settimanali sulla responsabilità).

Il Rapporto sulla cultura del lavoro, condotto da Zety®, una piattaforma di servizi per la carriera specializzata in curriculum vitae e lettere di presentazione, evidenzia le principali preoccupazioni tra i lavoratori europei riguardo alla crescente influenza della cultura aziendale statunitense sui loro posti di lavoro. Man mano che le pratiche statunitensi diventano più comuni in tutta Europa, i lavoratori temono di perdere diritti lavorativi fondamentali che hanno a lungo definito i loro ambienti professionali.

Risultati chiave

L’influenza delle aziende statunitensi: una preoccupazione crescente in Europa

La crescente diffusione di modelli aziendali ed economici statunitensi suscita preoccupazioni riguardo a potenziali minacce ai diritti dei lavoratori europei, alla stabilità finanziaria e all’equilibrio tra lavoro e vita privata.

I lavoratori europei resistono alle pratiche del posto di lavoro americane

Molti dipendenti europei stanno resistendo all’adozione di modelli lavorativi in stile americano, dando priorità alle tutele lavorative e alla salute mentale.

Le tendenze del lavoro negli USA che fanno discutere in Europa

Alcune tendenze nella cultura lavorativa statunitense stanno generando forti preoccupazioni tra i lavoratori europei:

Salute mentale ed equilibrio vita-lavoro a rischio

I dipendenti temono che l’adozione di pratiche del posto di lavoro in stile americano possa aumentare stress e burnout.

I lavoratori europei hanno scarso interesse per la cultura del lavoro statunitense

Alla domanda su cosa trovassero più attraente nella cultura del lavoro statunitense, i lavoratori europei hanno fornito poche risposte positive.

Sebbene gli incentivi finanziari attraggano alcuni, gli aspetti più ampi della cultura del lavoro statunitense – come la competitività e l’enfasi sul successo individuale – hanno scarso appeal per la maggior parte dei lavoratori europei.

“Mentre l’influenza aziendale statunitense si insinua nei posti di lavoro europei, i dipendenti non ci stanno”, ha affermato Jasmine Escalera, esperta di carriera di Zety. “Si stanno opponendo a politiche che mettono a rischio l’equilibrio tra vita professionale e privata, la sicurezza del lavoro e la salute mentale. Con sempre più lavoratori che chiedono tutele più forti, i leader europei potrebbero presto trovarsi sotto reale pressione per tenere a bada il lato più duro della cultura aziendale statunitense.”

Per approfondimenti dettagliati sul Rapporto sulla cultura del lavoro, è possibile accedere allo studio completo su https://zety.it/blog/politiche-aziendali-statunitensi-in-europa-rapporto o contattare martyna.szczesniak@bold.com

Metodologia

Il sondaggio è stato condotto il 21 marzo 2025 attraverso la piattaforma Pollfish. I risultati presentati sono stati ottenuti intervistando 1.000 lavoratori in Regno Unito, Italia, Francia, Spagna e Germania, raccogliendo 200 risposte da ciascun paese. I partecipanti hanno risposto a domande relative alle loro esperienze con l’influenza delle tendenze del posto di lavoro statunitensi in Europa, includendo quesiti a risposta sì/no, valutazioni su scala per misurare il grado di accordo e domande a scelta multipla.

Exit mobile version