Site icon Corriere Nazionale

La ricerca sulla biodiversità esclude la metà delle specie mondiali

National Biodiversity Future Center NBFC

La nostra comprensione della biodiversità sulla Terra è squilibrata e tendenziosa nei confronti di alcune specie all’interno dell’Albero della Vita, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista eLife intitolato “Drivers of species knowledge across the Tree of Life”, curato da ricercatori del Gruppo di Ecologia Molecolare dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr insieme ad altre istituzioni.

La ricerca, disponibile al seguente link, fornisce un’analisi convincente che dettaglia i legami tra gli interessi scientifici e accademici e le specie naturali in tutto il mondo. Nella loro analisi, gli autori rivelano dei pregiudizi che potrebbero ridurre la nostra capacità di prendersi cura delle specie del nostro pianeta che potrebbero aver bisogno maggiormente della nostra attenzione.

La nostra comprensione della biodiversità all’interno del Tree of Life – tutte le specie che abitano il pianeta Terra – è una base essenziale nell’ecologia, influenzando decisioni politiche e l’allocazione di finanziamenti per la ricerca e la conservazione. Sebbene la biodiversità sia oggetto di indagini intense, la nostra attenzione, sia da un punto di vista scientifico che sociale, è distribuita in modo disomogeneo, favorendo alcune species rispetto ad altre.

“Numerose prove indicano che la ricerca sulla biodiversità si è concentrata su determinate linee evolutive, habitat e regioni geografiche a discapito di altre, e a livello di specie tende a concentrarsi su vertebrati piuttosto che su altri animali, piante e funghi”, spiega l’autore principale Stefano Mammola, ricercatore in ecologia presso il Gruppo di Ecologia Molecolare del Cnr-Irsa. “Tuttavia, ci manca un quadro completo delle caratteristiche tra diverse popolazioni di organismi che guidano l’interesse umano per la biodiversità”.

Per esplorare i livelli di interesse scientifico e sociale in diversi organismi, il team ha campionato casualmente più di 3.000 specie all’interno del Tree of Life. Gli autori si sono posti due domande: Quali sono gli stimoli dell’interesse scientifico per diverse specie e in che modo questi differiscono dagli stimoli dell’interesse sociale?

Per comprendere il livello scientifico di interesse, hanno preso dati da Web of Science sul numero di pubblicazioni scientifiche incentrate su ciascuna specie e per determinare l’interesse sociale hanno misurato il numero di visualizzazioni della pagina Wikipedia per ciascuna specie. Inoltre, hanno raccolto caratteristiche a livello di specie, come colore, dimensione e unicità tassonomica, insieme a fattori culturali, come ad esempio se la specie è considerata utile o dannosa.

Hanno scoperto che c’era una differenza di quattro volte nel numero di articoli scientifici per alcune specie rispetto ad altre. Più della metà delle specie (52%) non aveva articoli scientifici associati a loro nel database campionato, mentre la specie più studiata, l’albero di Ginkgo biloba L., compariva in ben 7.280 articoli scientifici.

Mentre i dati sulle pubblicazioni scientifiche erano sbilanciati, ovvero un numero ridotto di specie era l’oggetto di una grande proporzione di pubblicazioni, mentre il livello di interesse sociale era più distribuito tra le 3.000 specie studiate. Tuttavia, c’era ancora un’enorme disparità, con la quantità di attenzione sociale che variava da nessuna visualizzazione su Wikipedia per alcune specie a oltre 50 milioni di visualizzazioni per altre.

Successivamente, il team ha esaminato i drivers dell’interesse scientifico e sociale. Hanno scoperto che i drivers di un elevato interesse scientifico e sociale erano in gran parte simili tra loro. Le specie più grandi, con una distribuzione geografica più ampia o tassonomicamente uniche suscitavano un elevato interesse scientifico e sociale. Caratteristiche culturali – come avere un nome comune in inglese, essere utili o dannose per gli esseri umani o essere incluse nella Lista Rossa delle Specie Minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) – erano anche fortemente correlate sia all’interesse scientifico che a quello sociale. Al contrario, le specie colorate, quelle più strettamente legate agli esseri umani e le specie acquatiche di acqua dolce ricevevano molta attenzione sociale, ma non erano caratteristiche importanti per attirare l’interesse scientifico.

Alcuni dei risultati del team confermano lavori pubblicati in precedenza e alcuni risultati illustrano una logica circolare – ad esempio, le persone tendono a assegnare nomi comuni alle specie popolari e/o a quelle rilevanti per gli esseri umani in qualche modo. Tuttavia, questo studio mette insieme tutte le tessere del puzzle per la prima volta e evidenzia la nostra conoscenza disomogenea della biodiversità e le sue potenziali radici.

“I nostri risultati suggeriscono che stiamo concentrando la nostra attenzione sulle specie che gli esseri umani considerano generalmente utili, belle o familiari e trascurando molte specie che meriterebbero maggiori sforzi di ricerca e attenzione – ad esempio a causa di un rischio di estinzione più elevato o del ruolo chiave che svolgono nella stabilità degli ecosistemi”, conclude Stefano Mammola. “Dato che la sopravvivenza a lungo termine dell’umanità è intrecciata con il mondo naturale, preservare la biodiversità in tutte le sue forme e funzioni è un imperativo centrale del XXI secolo. Questo può avvenire solo garantendo un campo di gioco equo nella selezione delle priorità di conservazione, anziché guardare esclusivamente ai rami più attraenti del Tree of Life.

Exit mobile version