Site icon Corriere Nazionale

Risparmiati 10 miliardi di metri cubi di gas metano in 8 mesi

Energia, Arera: aumento dei prezzi delle materie prime, elettricità +3,8% e gas +3,9%. Per la famiglia-tipo permangono ancora risparmi su base annua

In Italia sono stati risparmiati circa 10 miliardi di m3 di gas metano in otto mesi, pari al 18% in meno dei consumi medi dello stesso periodo negli ultimi 5 anni

In Italia sono stati risparmiati circa 10 miliardi di m3 di gas metano in otto mesi (agosto 2022 – marzo 2023), pari al 18% in meno dei consumi medi dello stesso periodo negli ultimi 5 anni. Si tratta di un risparmio che supera di circa il 20% (circa 2 miliardi di m3) la riduzione di 8,2 miliardi di m3 fissata dal Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. È quanto ha calcolato l’ENEA, che ha evidenziato anche una riduzione dei consumi in Italia leggermente superiore a quella della media UE (-17,7%).

Oltre a massimizzare la produzione termoelettrica con combustibili diversi dal gas, il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale ha stabilito l’applicazione di alcuni provvedimenti per limitare il consumo di energia per il settore residenziale e terziario. Tra questi, ha previsto alcune misure amministrative di contenimento del riscaldamento (limiti di temperatura negli ambienti, di ore giornaliere di accensione e di durata del periodo di riscaldamento, in funzione delle fasce climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano) e una serie di misure comportamentali promosse con una campagna di sensibilizzazione realizzata da ENEA e Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Attraverso questo insieme di azioni amministrative e comportamentali, alle quali ENEA ha fortemente contribuito, siamo riusciti non solo a centrare l’obiettivo fissato dal Piano ma a risparmiare un 20% in più di gas”, commenta Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano e autore dello studio insieme a Francesca Caffari. “A questo risultato – aggiunge – hanno contribuito anche le temperature miti della stagione invernale e le drastiche misure di contenimento adottate soprattutto dall’industria energivora”.

Tutti i Paesi UE hanno superato complessivamente gli obiettivi prefissati: nel periodo gennaio 2022 – marzo 2023 il consumo di gas è stato costantemente inferiore alla media 2017-2022 del periodo. Tra gennaio e luglio 2022, il consumo di gas naturale nell’UE è diminuito anche prima dell’obiettivo di riduzione del 15% del gas stabilito dal Consiglio europeo. Tuttavia, le diminuzioni maggiori sono state registrate nella seconda parte del 2022, a partire dalla riduzione dei consumi del 14% ad agosto (-14,3% a settembre, -24,4% a ottobre, -25% a novembre e -12,3% a dicembre). Nel 2023 i consumi sono calati del 19% a gennaio, del 14,7% a febbraio e del 17,1%. a marzo.

Tabella 1. Consumo Interno Lordo di gas naturale in Italia. Fonte dei dati: MASE

Periodo di riferimento Consumo Interno Lordo di gas naturale in Italia
(Miliardi di Standard metri cubi a 38,1 MJ/m3)
Agosto 2017 – Marzo 2018 57,2
Agosto 2018 – Marzo 2019 55,1
Agosto 2019 – Marzo 2020 52,8
Agosto 2020 – Marzo 2021 55,2
Agosto 2021 – Marzo 2022 57,0
Agosto 2022 – Marzo 2023 45,5

Tabella 2. Confronto tra i consumi del periodo agosto 2022-marzo 2023 e la media dei consumi dello stesso periodo registrati nei 5 anni precedenti

Media Agosto – Marzo (2017-2022)
Mld Sm3
Agosto 2022 – Marzo 2023
Mld Sm3
Differenza
Mld Sm3
Variazione %
Consumo Interno Lordo di gas naturale in Italia 55,5 45,5 10,0 -18,0%
Exit mobile version