Site icon Corriere Nazionale

Fibrillazione atriale: terapia con statine immediata riduce rischio ictus

Le statine proteggono contro i danni al cuore delle terapie per il cancro al seno secondo una nuova ricerca presentata all'American College of Cardiology

Fibrillazione atriale: minore rischio di ictus se l’inizio della terapia con statine avviene subito dopo la diagnosi

In pazienti con fibrillazione atriale (AF), l’avvio di una terapia con statine subito dopo la diagnosi si è rivelato protettivo contro l’ictus e gli eventi vascolari correlati, e una maggiore durata dell’uso di questi farmaci è apparso associato a una maggiore protezione. È quanto mostra un nuovo studio di coorte, presentato a Barcellona, durante il convegno annuale dell’European Heart Rhythm Association (EHRA 2023).

In particolare, l’uso di statine è stato associato a minori rischi di ictus ischemico o embolia sistemica, ictus emorragico e attacco ischemico transitorio (TIA), indipendentemente dal fatto che i pazienti stessero assumendo anche farmaci anticoagulanti.

L’autrice principale, Jiayi Huang, studentessa di dottorato dell’Università di Hong Kong presso l’Ospedale di Shenzhen (Cina), ha concluso che i risultati dello studio supportano l’uso di statine per prevenire l’ictus in pazienti con AF di nuova insorgenza.

«I risultati hanno importanti implicazioni cliniche, dato che nell’AF gli ictus ischemici dei pazienti sono spesso fatali o invalidanti e hanno un alto rischio di recidiva» ha detto.

Anticoagulanti ampiamente prescritti
I farmaci anticoagulanti sono prescritti per ridurre il rischio di ictus aumentato di cinque volte nei pazienti con AF rispetto a quelli senza AF, ma la terapia non elimina il rischio più elevato, ha spiegato Huang.

Sebbene le statine siano ampiamente prescritte per ridurre la probabilità di infarto miocardico e ictus, «il beneficio di questi ipocolesterolemizzanti per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con AF non è chiaro» ha aggiunto.

Huang e colleghi hanno analizzato i dati di 51.472 pazienti con AF di nuova diagnosi tra il 2010 e il 2018. La popolazione è stata divisa in utilizzatori di statine (n = 11.866), definiti come pazienti che avevano assunto tali farmaci per almeno 19 giorni consecutivi nel primo anno dopo la diagnosi di AF, e non utilizzatori di statine (n = 39.606), in base al fatto che fosse o meno stata prescritta loro una terapia statinica dopo la prima diagnosi di AF.

L’età media della coorte era di 74,9 anni e il 47,7% di questa era costituita da donne. I ricercatori hanno utilizzato metodi statistici per bilanciare le covariate basali tra i due gruppi. Gli esiti primari erano ictus ischemico o embolia sistemica, ictus emorragico e TIA. Il follow-up mediano è stato di 5,1 anni.

L’uso di statine è stato associato, rispetto al non uso, a un rischio significativamente più basso di tutti gli esiti. Gli utilizzatori di statine avevano un rischio ridotto del 17% di ictus ischemico o embolia sistemica, del 7% di ictus emorragico e del 15% di attacco ischemico transitorio (TIA), ha riferito Huang.

«Abbiamo anche scoperto che l’uso di statine a lungo termine era associato a una maggiore protezione rispetto all’utilizzo a breve termine» ha detto la dottoranda. Con l’utilizzo di statine per almeno sei anni, rispetto a un periodo di assunzione compreso fra tre mesi e due anni, il rischio di ictus ischemico o embolia sistemica è stato ridotto del 43%, di ictus emorragico del 44% e di TIA del 42%.

Queste associazioni erano coerenti indipendentemente dal fatto che i pazienti usassero o no farmaci anticoagulanti o dal tipo di anticoagulante.

Riduzione di LDL e infiammazione a livello degli ateromi
Tra i moderatori della sessione poster in cui Huang ha presentato il suo studio, Oussama Wazni, capo sezione di Elettrofisiologia cardiaca e stimolazione presso la Cleveland Clinic in Ohio, ha definito questo studio «molto importante».

«Il messaggio è: tutti i pazienti con AF fibrillazione atriale dovrebbero essere controllati per i livelli di colesterolo e si dovrebbe prendere in considerazione l’idea di avviare una terapia con statine» ha detto. «C’è un’opportunità? Probabilmente sì, ed è per questo che stiamo vedendo tale effetto in questo gruppo di pazienti».

A una domanda relativa su un possibile meccanismo con cui le statine avessero prodotto gli effetti osservati nello studio, Wazni ha indicato l’abbassamento delle LDL e probabilmente un effetto sull’infiammazione. «Se un paziente aveva un ateroma carotideo, per esempio, forse l’effetto benefico si è esplicato a questo livello» ha detto.

Lavori precedenti hanno dimostrato che l’infiammazione è correlata o associata a un rischio più elevato di effetti trombogeni, tra cui infarto miocardico o ictus.

Potrebbe essere un po’ meno chiaro spiegare come le statine abbiano ridotto l’incidenza di ictus emorragici, ma Wazni ha proposto che alcuni ictus possano manifestarsi inizialmente come ischemici, per «poi avere una conversione emorragica. Non abbiamo la granularità per sapere se questo sia il caso o meno» ha aggiunto.

Dato che l’effetto era tanto più forte quanto più a lungo un paziente aveva assunto una statina, Wazni ha detto che se un paziente tollera bene il farmaco, non ci dovrebbe essere motivo di interrompere il trattamento, indipendentemente dall’età.

Fonte:
European Heart Rhythm Association (EHRA) 2023, Barcelona (Spain).

Exit mobile version