Site icon Corriere Nazionale

Coronaropatia: acido eicosapentaenoico riduce rischio cardiovascolare

cardiomiopatie anmco omecamtiv mecarbil cangrelor droghe apixabam aficamten allopurinolo tachicardia patisiran day surgery valvola aortica colchicina dapt ticagrelor shock cardiogeno empagliflozin

Possibile riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da coronaropatia con l’assunzione giornaliera dell’acido eicosapentaenoico

I dati dello studio RESPECT-EPA, presentati a Chicago durante le American Heart Association (AHA) Scientific Sessions, indicano un “possibile beneficio prognostico” derivante dall’assunzione giornaliera dell’acido eicosapentaenoico (EPA), in particolare negli adulti con malattia coronarica (CAD) cronica il cui rapporto EPA/acido arachidonico (AA) è basso.

Lo ha detto Hiroyuki Daida, della Juntendo University School of Medicine di Tokyo, durante la presentazione dei risultati dello studio. Nello studio REDUCE-IT l’acido eicosapentaenoico altamente purificato – in pazienti adulti giapponesi con CAD cronica già trattati con terapia con statine – aveva mostrato una significatività statistico borderline nel ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari, ha riferito.

«Nonostante le prove dello studio JELIS (Japan EPA Lipid Intervention Study), i risultati contrastanti nei recenti studi sugli acidi grassi omega-3 hanno portato a intense polemiche sulla rilevanza dell’intervento con EPA in aggiunta alla terapia con statine di base» ha aggiunto Daida.

«Il nostro obiettivo era quello di determinare il beneficio dell’EPA altamente purificato sugli eventi cardiovascolari (CV) nei pazienti CAD cronici giapponesi con un basso rapporto EPA/AA che avevano ricevuto statine» ha specificato.

Il disegno dello studio e gli endpoint primari e secondari 
Daida e colleghi hanno analizzato i dati di 3.844 adulti con CAD cronica che ricevevano statine da almeno 1 mese prima dell’inclusione nello studio. I ricercatori hanno assegnato in modo randomizzato i partecipanti a 1.800 mg al giorno di EPA sotto forma di icosapent etile (commercializzato negli Stati Uniti – e in arrivo in Italia – come Vascepa da Amarin; n = 1.249) o un gruppo di controllo (n = 1.257); inoltre, 1.338 pazienti sono stati inclusi in un gruppo ad alto rapporto EPA/AA.

L’età media dei partecipanti era di 68 anni, l’82,7% erano uomini, circa il 45% aveva il diabete e la maggior parte aveva ipertensione e una storia di malattia cardiovascolare (CVD). L’endpoint primario era un composito di morte CV, infarto miocardico non fatale, infarto cerebrale non fatale, angina instabile necessitante ricovero ospedaliero di emergenza con procedura di rivascolarizzazione coronarica e procedura di rivascolarizzazione basata sugli esiti clinici. L’endpoint secondario era un composito di eventi CAD, di ictus composito e correlati al decesso.

I risultati conseguiti in termini di efficacia
A 4 anni, i ricercatori hanno osservato una leggera variazione numerica nell’endpoint primario a favore dell’EPA (8,6% vs 8,8%; HR = 0,785; IC 95%, 0,616-1,001; P = 0,0547), che ha continuato a crescere e favorire l’EPA a 6 anni (10,9% contro 14,9%), ha affermato Daida.

L’endpoint secondario si è verificato meno spesso a 4 anni nel gruppo EPA rispetto al gruppo di controllo (6,6% vs. 7,6%; HR = 0,734; IC 95%, 0,554-0,973; P = 0,0306) e la differenza è cresciuta a 6 anni (8% nel gruppo EPA contro l’11,3% nel gruppo di controllo).

Non c’era differenza tra i gruppi in termini di mortalità per tutte le cause o di mortalità CV a 4 anni, ma la mortalità CV favoriva il gruppo EPA a 6 anni (2% contro 3%), ha detto Daida. «C’è stata una tendenza alla minore rivascolarizzazione nel gruppo EPA» ha specificato.

Il profilo di sicurezza
Valutando la sicurezza, Daida ha osservato che un «piccolo ma significativo aumento» della fibrillazione atriale di nuova insorgenza era più comune nel gruppo EPA rispetto ai controlli (3,1% vs 1,6%; P =0,017), così come dei disturbi gastrointestinali (3,4% vs. 1,2%; P <0,001).

Dati rilevanti da un’analisi post hoc
In un’analisi post hoc che ha escluso i partecipanti il cui EPA è aumentato di oltre 30 μg/ml dal gruppo di controllo (n = 1.053) e ha escluso i partecipanti al gruppo EPA il cui EPA non è aumentato di oltre 30 μg/mL (n = 966), l’endpoint primario ha raggiunto la significatività statistica, con un HR di 0,725 (IC 95%, 0,553-0,951; P =0,0202). «Anche se questa è un’analisi post hoc, pensiamo che si tratti di un’informazione importante» ha sostenuto Daida.

Daida ha inoltre osservato che il tasso di eventi effettivi nello studio era inferiore a quello stimato e lo studio era probabilmente sottodimensionato. Inoltre, la maggior parte dei partecipanti erano giapponesi, il cui livello di base di EPA è considerato superiore rispetto alla maggior parte degli individui provenienti da paesi occidentali.

Un’opzione per i pazienti con rischio residuo
Discutendo i risultati di RESPECT-EPA, Pam R. Taub, professoressa di medicina presso la University of California di San Diego, ha affermato che l’argomento dell’EPA è «molto polarizzante» in cardiologia; tuttavia, i dati riflettono che l’EPA mostra benefici nel ridurre gli eventi coronarici compositi, nonostante questo sia uno studio sottodimensionato.

«C’è un beneficio con l’EPA, ma l’entità del beneficio è incerta» ha detto Taub, aggiungendoche sono necessari più dati clinici per determinare meglio quali pazienti trarranno il massimo beneficio, come – per esempio – quelli con elevata proteina C-reattiva ad alta sensibilità o il più alto cambiamento nel livello di EPA.

«Una cosa che è coerente in tutti questi studi condotti con EPA è il rischio di fibrillazione atriale» ha detto Taub. «Anche se tale rischio è piuttosto ridotto, è qualcosa al quale occorre prestare attenzione e che va capito meglio sotto il profilo meccanicistico. Riguardo ai pazienti con rischio residuo conclude «dovremmo ancora considerare l’EPA come una molecola indicata in tali casi».

Fonte:
Daida H, et al. Changing How We Prevent Cardiovascular and Renal Disease. Presentation 19455 at: American Heart Association (AHA) Scientific Sessions; Nov. 5-7, 2022; Chicago (hybrid meeting).

Exit mobile version