Site icon Corriere Nazionale

Passi indietro per eliminare dal mondo fame malnutrizione

somalia carestia siccità malnutrizione

La carestia in Somalia del 2011 ha ucciso circa 260.000 persone

L’ultimo Rapporto sullo Stato della Sicurezza Alimentare e della Nutrizione evidenzia come il mondo abbia fatto passi indietro negli sforzi per eliminare la fame e la malnutrizione

Nel mondo, il numero delle persone che soffrono la fame è salito a 828 milioni nel 2021. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19 (1). Sono i dati di un Rapporto delle Nazioni Unite che fornisce nuove prove di come il mondo si stia allontanando ulteriormente dal suo obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione in tutte le sue forme entro il 2030.

L’edizione 2022 del rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World (SOFI) presenta aggiornamenti sulla situazione della sicurezza alimentare e della nutrizione in tutto il mondo, comprese le ultime stime sul costo e sulll’accessibilità di una dieta sana. Il rapporto esamina anche i modi in cui i governi possono ripensare il loro attuale sostegno all’agricoltura per ridurre il costo di diete sane, tenendo conto delle limitate risorse pubbliche disponibili in molte parti del mondo.

Il rapporto è stato pubblicato oggi congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), dal World Food Programme (WFP) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

I numeri dipingono un quadro cupo:

 

Nel periodo di pubblicazione di questo rapporto, la guerra in corso in Ucraina, che coinvolge due dei maggiori produttori mondiali di cereali, di olio di semi e di fertilizzanti, sta sconvolgendo le catene di approvvigionamento internazionali e facendo aumentare i prezzi di grano, fertilizzanti, energia, nonché degli alimenti terapeutici pronti all’uso per bambini che soffrono di malnutrizione grave. Ciò accade mentre le catene di approvvigionamento sono già colpite negativamente da eventi climatici estremi sempre più frequenti, specialmente nei paesi a basso reddito, e ha implicazioni potenzialmente preoccupanti per la sicurezza alimentare e la nutrizione globali.

“Questo rapporto evidenzia ripetutamente l’intensificarsi di questi principali fattori di insicurezza alimentare e malnutrizione: conflitti, shock climatici estremi e economici, combinati con crescenti disuguaglianze”, hanno scritto nella Prefazione di quest’anno i capi delle cinque agenzie delle Nazioni Unite (2). “La questione in gioco non è se le avversità continueranno a verificarsi o meno, ma come intraprendere azioni più audaci per costruire la resilienza contro gli shock futuri”.

Riqualificazione delle politiche agricole

Il rapporto rileva come debba far riflettere il fatto che il sostegno mondiale al settore alimentare e agricolo sia stato in media di quasi 630 miliardi di dollari l’anno, tra il 2013 e il 2018, di cui gran parte devoluta ai singoli agricoltori, attraverso politiche commerciali e di mercato e sussidi fiscali. Tuttavia, gran parte di questo sostegno non solo distorce i mercati, ma non raggiunge molti agricoltori, danneggia l’ambiente e non promuove la produzione di cibi nutrienti che sono al centro di una dieta sana. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sussidi spesso sono usati per la produzione di alimenti di base, latticini e altri alimenti di origine animale, soprattutto nei paesi a reddito alto e medio-alto. Riso, zucchero e carni di vario tipo sono i prodotti alimentari più incentivati ​​in tutto il mondo, mentre frutta e verdura sono relativamente meno supportate, in particolare in alcuni paesi a basso reddito.

Con le minacce di una recessione globale incombente e le sue implicazioni sulle entrate e sulle spese pubbliche, un modo per sostenere la ripresa economica consiste nel ripensare il sostegno alimentare e agricolo indirizzandolo verso quegli alimenti nutrienti in cui il consumo pro capite non corrisponde ancora ai livelli raccomandati per diete sane.

L’evidenza suggerisce che, se le risorse che i governi stanno attualmente usando venissero convertite per incentivare la produzione, la fornitura e il consumo di cibi nutrienti, ciò contribuirebbe a rendere le diete sane meno costose, più convenienti ed eque per tutti.

Infine, il rapporto sottolinea anche che i governi potrebbero fare di più per ridurre le barriere commerciali per gli alimenti nutrienti, come frutta, verdura e legumi.

(1) Si stima che, nel 2021, tra 702 e 828 milioni di persone abbiano sofferto la fame. La stima è presentata come un range, per dare conto dell’incertezza nella raccolta dei dati a causa della pandemia di COVID-19 e delle relative restrizioni. Gli incrementi sono misurati con riferimento al punto intermedio del range previsto (768 milioni).

(2) Per la FAO – QU Dongyu, Direttore Generale; per l’IFAD – Gilbert F. Houngbo, Presidente; per l’UNICEF – Catherine Russell, Direttore generale; per il WFP – David Beasley, Direttore Esecutivo; per l’OMS – Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale.

Dichiarazioni

Il Direttore Generale della FAO QU Dongyu: “I paesi a basso reddito, dove l’agricoltura è fondamentale per l’economia, per i posti di lavoro e i mezzi di sussistenza rurali, hanno poche risorse pubbliche da riconvertire. L’impegno della FAO è continuare a lavorare insieme a questi paesi per esplorare le opportunità di aumento della fornitura di servizi pubblici a tutti gli attori nei sistemi agroalimentari”.

Il Presidente dell’IFAD Gilbert F. Houngbo: “Sono cifre deprimenti per l’umanità. Continuiamo ad allontanarci dal nostro obiettivo di porre fine alla fame entro il 2030. Gli effetti a catena della crisi alimentare globale molto probabilmente peggioreranno anche il prossimo anno. Abbiamo bisogno di un approccio più solido per porre fine alla fame e l’IFAD è pronta a fare la sua parte aumentando le sue operazioni e il suo impatto. Saremo felici di avere il sostegno di tutti”.

Il Direttore generale dell’UNICEF Catherine Russell: “La portata senza precedenti della crisi della malnutrizione richiede una risposta senza precedenti. Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per fare in modo che i bambini più vulnerabili abbiano accesso a diete nutrienti, sicure ed economicamente accessibili, come anche a servizi per la prevenzione precoce, l’individuazione e la cura della malnutrizione. In gioco ci sono le vite e il futuro di tantissimi bambini, ed è questo il momento di intensificare il nostro lavoro a supporto dell’alimentazione infantile, non c’è tempo da perdere”.

Il Direttore Esecutivo del WFP David Beasley: “C’è il pericolo reale che questi numeri salgano ancora di più nei prossimi mesi. I picchi globali dei prezzi di cibo, carburante e fertilizzanti a cui stiamo assistendo a seguito della crisi in Ucraina minacciano di far precipitare nella carestia diversi paesi nel mondo. Il risultato sarà destabilizzazione globale, fame e migrazioni di massa a livelli senza precedenti. Dobbiamo agire oggi per evitare questa catastrofe all’orizzonte”.

Il Direttore Generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus: “Ogni anno muoiono 11 milioni di persone a causa di diete non sane. Situazione che non potrà che peggiorare con l’aumento dei prezzi del cibo. L’OMS sostiene gli sforzi dei paesi per migliorare i sistemi alimentari tassando i cibi non sani e sovvenzionando opzioni salutari, proteggendo i bambini da marketing dannoso e garantendo etichette nutrizionali chiare. Dobbiamo lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi nutrizionali globali per il 2030, combattere la fame e la malnutrizione e garantire che il cibo sia una fonte di salute per tutti”.

GLOSSARIO

Insicurezza alimentare acuta: insicurezza alimentare riscontrata in un’area specifica in un determinato momento e di gravità tale da minacciare vite o mezzi di sussistenza, o entrambi, indipendentemente dalle cause, dal contesto o dalla durata. Ѐ rilevante nel fornire una guida strategica ad azioni che si concentrano su obiettivi a breve termine per prevenire, mitigare o ridurre la grave insicurezza alimentare.

Fame: sensazione di disagio o dolorosa causata da un’insufficienza di energia nel regime alimentare. Privazione di cibo. In questo rapporto, il termine fame è sinonimo di denutrizione cronica ed è misurato dalla prevalenza della denutrizione (PoU).

Malnutrizione: condizione fisiologica anormale causata da un apporto inadeguato, sbilanciato o eccessivo di macronutrienti e/o micronutrienti. La malnutrizione comprende la denutrizione (deficit di sviluppo e deperimento dei bambini e carenze di vitamine e minerali), nonché sovrappeso e obesità.

Insicurezza alimentare moderata: un livello di gravità dell’insicurezza alimentare nel quale le persone non sono sicure di potersi procurare cibo e sono costrette a ridurre, a volte nel corso dell’anno, la qualità e/o la quantità di cibo che consumano per mancanza di denaro o altre risorse. Si riferisce alla mancanza di un accesso costante al cibo, che diminuisce la qualità della dieta e squilibra i normali assetti alimentari. Misurato in base alla Scala dell’Esperienza di Insicurezza Alimentare.

Grave insicurezza alimentare: un livello di gravità dell’insicurezza alimentare in cui, in un determinato momento dell’anno, le persone hanno esaurito il cibo, sperimentato la fame e, a livelli estremi, sono rimaste senza cibo per un giorno o più. Misurato in base alla Scala dell’Esperienza di Insicurezza Alimentare.

Denutrizione: una condizione in cui il consumo abituale di cibo di un individuo è insufficiente a fornire la quantità di energia alimentare necessaria per condurre una vita normale, attiva e sana. La prevalenza della denutrizione viene utilizzata per misurare la fame (indicatore SDG 2.1.1).

Exit mobile version