Site icon Corriere Nazionale

Emodialisi di mantenimento: benefici da alti livelli di ferro

L'accesso vascolare per emodialisi è una innovativa terapia che ha avuto la sua prima applicazione presso l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania

Nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento, il ferro per via endovenosa ad alte dosi ha ridotto il tasso di infarti del miocardio

Nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento, il ferro per via endovenosa ad alte dosi ha ridotto il tasso di infarti del miocardio fatali o non fatali per 2 anni rispetto al ferro a basso dosaggio, secondo un’analisi dello studio PIVOTAL (Proactive IV Iron Therapy in Hemodialysis Patients trial), pubblicata online su “Cardiovascular Research”.

Preoccupazioni per possibile aggravamento della malattia coronarica
Nello studio PIVOTAL, i pazienti sottoposti a emodialisi con concentrazione di ferritina inferiore a 400 μg/L e una saturazione della transferrina inferiore al 30% sono stati assegnati in modo casuale a ricevere ferro per via endovenosa ad alte dosi o a basse dosi.

L’uso di ferro per via endovenosa a dosi più elevate nei pazienti sottoposti a emodialisi ha ridotto il fabbisogno di agenti stimolanti l’eritropoiesi e non ha aumentato la tossicità, la mortalità o l’incidenza di eventi cardiovascolari non fatali.

«Sono state espresse preoccupazioni sul fatto che il ferro per via endovenosa (IV) potesse aumentare la prevalenza o la gravità della malattia coronarica e persino aumentare gli eventi coronarici» scrivono gli autori, guidati da Mark C. Petrie, professore di cardiologia presso l’Istituto di scienze cardiovascolari e mediche dell’Università di Glasgow (UK).

«Queste preoccupazioni sono emerse da studi osservazionali sugli esseri umani, studi sugli animali e piccoli studi meccanicistici. Altri hanno suggerito che il ferro per via endovenosa potrebbe non aumentare gli eventi coronarici, ma non ci sono dati che suggeriscano che il ferro per via endovenosa possa ridurre gli infarti del miocardio».

Dubbi diradati da sottoanalisi prespecificata
In questa analisi prespecificata, i ricercatori hanno valutato l’associazione tra gli endpoint secondari dello studio randomizzato PIVOTAL, tra cui infarto del miocardio fatale o non fatale e supplementazione di ferro per via endovenosa ad alte dosi rispetto a basse dosi.

Nel corso di un follow-up mediano di 2,1 anni, l’8,4% dei partecipanti al trial PIVOTAL ha sperimentato un infarto del miocardio, la maggior parte dei quali si è verificata in pazienti più anziani (P <0,001). Il tasso di morte dopo infarto miocardico non fatale a 1 anno è stato del 40% tra i pazienti sottoposti a emodialisi e trattati con ferro per via endovenosa ed è aumentato al 60% a 2 anni.

I ricercatori hanno osservato un tasso superiore più di due volte di infarto miocardico di tipo 1 fatale e non fatale rispetto agli infarti del miocardio di tipo 2 fatali e non fatali (3,3 vs 1,3 per 100 pazienti-anno) e un tasso sei volte maggiore di STEMI non fatali e non fatali (3,3 vs 0,5 per 100 pazienti-anno). Nel complesso, l’infarto miocardico è stata la causa del 5% dei decessi per tutte le cause nella coorte.

A seguito di un’analisi del tempo al primo evento, i ricercatori hanno osservato che gli infarti del miocardio fatali o non fatali si sono verificati in un minor numero di partecipanti nel gruppo coni ferro endovenoso ad alte dosi rispetto al gruppo con basse dosi (7,1% vs 9,7%; HR = 0,69, IC 95%, 0,52-0,93; P = 0,01), così come i soli infarti del miocardio non fatali (HR = 0,69; IC 95%, 0,51-0,93; P = 0,01).

Secondo lo studio, l’infarto del miocardio di tipo 1 fatale o non fatale si è verificato nel 5,7% nel gruppo con ferro ev ad alte dosi rispetto al 7,6% del gruppo a basso dosaggio (HR = 0,71; IC 95%, 0,51-0,99; P = 0,04).

Dopo un’analisi isolata da eventi ricorrenti, i ricercatori hanno osservato che solo gli infarti non-STEMI fatali e non fatali di tipo 1 erano ridotti dal ferro ev ad alte dosi rispetto a quello a basse dosi (HR = 0,71; IC 95%, 0,51-1; P = 0,05).

«Nei pazienti che avevano iniziato l’emodialisi meno di 12 mesi prima dell’arruolamento, l’infarto miocardico era un evento comune, con l’8% che aveva un infarto miocardico fatale o non fatale in 2 anni di follow-up» scrivono i ricercatori. «Il ferro per via endovenosa somministrato in un regime ad alte dosi ha ridotto l’infarto miocardico acuto fatale e non fatale rispetto al ferro a basso dosaggio. Il ferro per via endovenosa ad alte dosi è la prima terapia per ridurre l’infarto miocardico nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento».

Bibliografia:
Petrie MC, Jhund PS, Connolly E, et al. High-dose intravenous iron reduces myocardial infarction in patients on haemodialysis. Cardiovasc Res. 2021 Dec 7. doi: 10.1093/cvr/cvab317. [Epub ahead of print] Link

Exit mobile version