Site icon Corriere Nazionale

Colangite biliare: elafibranor riduce fosfatasi alcalina

La Colangite Biliare Primitiva colpisce oggi, in Italia, oltre 18.000 persone. Dietro questo dato si nascondono però molti casi sommersi

Secondo i risultati di un nuovo studio elafibranor riduce la fosfatasi alcalina nei pazienti affetti da colangite biliare primitiva

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Journal of Hepatology i pazienti con colangite biliare primitiva trattati con elafibranor manifestano fosfatasi alcalina ridotta dopo 12 settimane.

“Questi risultati incoraggianti, insieme ai dati sulla sicurezza esistenti derivanti da precedenti studi clinici, suggeriscono che elafibranor è un promettente candidato allo sviluppo come potenziale nuovo trattamento per i pazienti con PBC”, ha evidenziato Jörn M. Schattenberg, dello University Medical Center Mainz in Germania, in un comunicato stampa.

La colangite biliare primitiva (PBC) è una rara malattia epatica colestatica che colpisce circa 20-40 persone ogni 100.000 con una forte predominanza nelle donne.

In un’ampia coorte di pazienti con PBC, l’aumento dell’ALP è stato associato a un rischio di trapianto di fegato o morte da 2,0 a 2,5 volte superiore. Livelli elevati di bilirubina sono associati a un rischio 5-10 volte maggiore di eventi epatici e morte rispetto ai pazienti con valori normali.

L’acido ursodesossicolico (UDCA) è la terapia di prima linea per la PBC poiché è stato dimostrato che la diminuzione dei livelli di ALP indotta da UDCA è correlata al ritardo nello sviluppo degli esiti epatici e alla morte. Tuttavia, dal 15 al 40% dei pazienti risponde in modo incompleto all’UDCA o, meno frequentemente, è intollerante.

“Le autorità di regolamentazione conoscono bene la malattia e rimane un’importante esigenza insoddisfatta da affrontare poiché molti pazienti attualmente rimangono senza un’opzione terapeutica a lungo termine” precisano gli autori.
I ricercatori hanno condotto uno studio in doppio cieco comprendente 45 pazienti con PBC che avevano una risposta incompleta all’acido ursodesossicolico.

Hanno assegnato in modo casuale i pazienti a ricevere 80 mg o 120 mg di elafibranor o placebo. L’outcome primario dello studio era la variazione relativa della fosfatasi alcalina a 12 settimane.
Nel gruppo placebo, i pazienti hanno ottenuto una variazione relativa della fosfatasi alcalina di + 3,2 ± 14,8%. I pazienti nei gruppi elafibranor 80 mg (–48,3 ± 14,8%) e 120 mg (–40,6 ± 17,4%) hanno ottenuto maggiori cambiamenti nell’ALP (entrambi p<0,001 vs. placebo).

Nel gruppo 80 mg, il 67% dei pazienti ha raggiunto un endpoint composito di fosfatasi alcalina almeno 1,67 volte inferiore al limite superiore della norma, una diminuzione della fosfatasi alcalina superiore al 15% e la bilirubina totale al di sotto del limite superiore della norma. Nel gruppo trattato con 120 mg, il 79% ha raggiunto questi endpoint rispetto a solo il 6,7% dei pazienti nel gruppo placebo.

I pazienti trattati con elafibranor hanno anche sperimentato livelli ridotti di gamma glutamil transferasi, IgM, 5 ’-nucleotidasi e hsCRP.

Nella loro analisi di sicurezza, i ricercatori hanno scoperto che tutti gli eventi avversi non gravi potenzialmente correlati al farmaco erano lievi o moderati.

“Questi incoraggianti dati di fase 2 sono particolarmente entusiasmanti in quanto evidenziano una tendenza favorevole al prurito, che è un sintomo debilitante della PBC e che influisce in modo significativo sulla qualità della vita dei pazienti”, ha sottolineato Kris V. Kowdley, del Liver Institute Northwest in Seattle.

Gli autori hanno concluso: “Questi dati suggeriscono che elafibranor è un farmaco candidato promettente e si spera questa tendenza diventi più significativa dopo la somministrazione a lungo termine, pur mantenendo il profilo di sicurezza/tollerabilità favorevole che abbiamo visto nello studio di fase 2”.

Riferimenti

Schattenberg J.M. et al., A randomized placebo-controlled trial of elafibranor in patients with primary biliary cholangitis and incomplete response to UDCA. J Hepatol. 2021 Jan 20;S0168-8278(21)00022-2. doi: 10.1016/j.jhep.2021.01.013. Online ahead of print.

leggi

Exit mobile version